1970-1979Formula 1On this day

Fittipaldi vince a casa sua, ma è Regazzoni il leader del mondiale

Dopo l'Argentina, la Formula 1 fece tappa a San Paolo, per la seconda prova del mondiale 1974

Il 27 gennaio si corse il Gran Premio del Brasile sul circuito d’Interlagos; dopo la vittoria di Denny Hulme, la McLaren motorizzata Ford volle bissare la vittoria di due settimane prima e lo fece con la pole dell’idolo di casa, Emerson Fittipaldi che non deluse i suoi sostenitori.

Al fianco della vettura numero 5 del team di Woking, si piazzò Carlos Reutemann, su Brabham. In seconda fila, la Ferrari di Niki Lauda e la Lotus di Ronnie Peterson. Nono tempo per Arturo Merzario, unico italiano in corsa, col la Iso Marlboro.

Emerson Fittipaldi con Graham Hill e Ronnie Peterson
Emerson Fittipaldi con Graham Hill e Ronnie Peterson

L’inizio della gara era previsto per le 14 ora locale, ma durante la notte, i tifosi brasiliani, lanciarono sul tracciato, le bottiglie usate per festeggiare la pole del loro beniamino.
Così si dovette posticipare la partenza per poter ripulire i quasi otto chilometri di pista.

Al via l’italiano, rimase piantato in pista e questo creò non pochi problemi ai piloti che si trovavano in In fondo allo schieramento. Intanto le due Lotus di Reutemann e Peterson, partite a fionda, presero la testa della gara balzando davanti a Fittipaldi.

Alla quarta tornata iniziarono i primi colpi di scena con Reutemann che iniziò ad avere qualche grattacapo agli pneumatici, invece Peterson, fu costretto ad una sosta forza ai box per una probabile foratura, causata da qualche pezzo di vetro rimasto in pista.

emerson fittipaldi brasile 1974Grazie a questi due inconvenienti, Fittipaldi riprese la testa della gara, mentre Regazzoni, riuscì a portarsi in seconda posizione, dopo esser partito dall’ottava posizione. Terzo posto per la Lotus di Jackie Ickx.

Intorno al trentesimo giro arrivò un violento temporale, rendendo impraticabile la pista. Le scuderie era pronte a sostituire gli pneumatici con quelli da bagnato, ma la pista era piena di pozze d’acqua, così la direzione di corsa decise di congelare le posizioni chiudendo in anticipo le ostilità.

La gara si concluse con il decimo successo in carriera per Fittipaldi, davanti alla Ferrari di Regazzoni, che guidava la classifica piloti. Sul podio anche Ickx, invece conquistarono dei punti anche Carlos Pace con la Surtees davanti alla terza McLaren di Mike Hailwood e alla seconda Lotus di Ronnie Peterson.

L’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom McLaren 01:24:37.060 32
1
9
2 11 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari 01:24:50.630 32
8
6
3 2 Belgium Jacky Ickx
United Kingdom Lotus +1 lap 31
5
4
4 18 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Surtees +1 lap 31
12
3
5 33 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom McLaren +1 lap 31
7
2
6 1 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus +1 lap 31
4
1
7 7 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham +1 lap 31
2
0
8 4 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell +1 lap 31
16
0
9 24 United Kingdom James Hunt
United Kingdom March +1 lap 31
18
0
10 14 France Jean-Pierre Beltoise
United Kingdom BRM +1 lap 31
17
0
11 26 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Lola +1 lap 31
21
0
12 6 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren +1 lap 31
11
0
13 3 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom Tyrrell +1 lap 31
14
0
14 15 France Henri Pescarolo
United Kingdom BRM +2 laps 30
22
0
15 8 United Kingdom Richard Robarts
United Kingdom Brabham +2 laps 30
24
0
16 37 France François Migault
United Kingdom BRM +2 laps 30
23
0
17 19 Germany Jochen Mass
United Kingdom Surtees +2 laps 30
10
0
RIT 28 United Kingdom John Watson
United Kingdom Brabham Clutch 27
15
0
RIT 17 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom Shadow Brakes 21
19
0
RIT 20 Italy Arturo Merzario
United Kingdom Iso Marlboro Throttle 20
9
0
RIT 16 United Kingdom Peter Revson
United Kingdom Shadow Overheating 10
6
0
RIT 10 New Zealand Howden Ganley
United Kingdom March Ignition 8
20
0
RIT 12 Austria Niki Lauda
Italy Ferrari Engine 2
25
0
RIT 27 United Kingdom Guy Edwards
United Kingdom Lola Chassis 2
3
0

FACT CHECKING
grandprix.com
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio