Francia ’91: Prost, il cuore non basta. A gioire è Mansell
Alain porta la Ferrari vicino alla vittoria, negatagli dal Leone inglese. Che, zitto zitto, inizia la rimonta iridata su Senna...

Quanti campioni sulla griglia iridata di quel 1991. Ayrton Senna all’apice della forza, dopo il bis iridato concesso tra i veleni nel 1990. Poi Alain Prost, con il dente avvelenato, alla ricerca del successo al volante della Ferrari. Infine Nigel Mansell, non ancora iridato, d’accordo, ma sulla strada buona per sfatare il tabù del titolo mondiale, che mai era riuscito ad acciuffare.
Non ci riuscirà nemmeno in quell’indimenticabile 1991, il primo anno, dopo i due precedenti, “in cui a decidere le sorti del campionato è stata la pista e non la politica”, come commenterà Senna, qualche mese dopo, a Suzuka. Dove sarà incoronato campione per la terza volta, dopo un duello snervante contro la Williams di un Mansell ormai maturo per il colpo grosso.
FRANCIA ’91: LEONE MANSELL
E quel duello inizia proprio a Magny Cours, sede del Gran Premio di Francia ’91, dopo che fino all’anno prima il Circus iridato aveva prediletto Digione e il Paul Ricard. Proprio tra le campagne della Borgogna Mansell coglierà il primo successo dei cinque di quell’anno, dopo una corsa passata a battagliare contro la Ferrari di Prost.
Già, la Ferrari. Non siamo nemmeno lontanamente ai livelli del ’90, ma in Francia il team di Maranello torna a sorridere. Fin dal sabato di qualifica si capisce che tira buon vento, almeno dal lato del box di Alain, ottimo secondo dietro alla Williams di Riccardo Patrese. C’è tanta Italia, dunque, nella prima fila del Gran Premio di Francia ’91, ed è un peccato che Alesi non completi l’opera del compagno, piazzandosi solo 6°. In seconda fila Ayrton Senna, con il terzo crono, e Nigel Mansell.
L’indomani, quell’Italia motoristica così dominante al sabato sfuma un po’. Patrese si perde per strada al via, vanificando la pole e transitando solo nono alla prima curva (“Quando ho inserito la seconda, è entrata improvvisamente la folle” si giustificherà il padovano, quinto al traguardo). Davanti ci va così la rossa di Prost, che mantiene caparbiamente il comando. La lotta del francese è tutta con Mansell, che allo start ha scavalcato Senna, iniziando a esercitare pressione sul francese.
ORGOGLIO FERRARI
Ben due le occasioni in cui Nigel passa Alain. La prima al 22° passaggio, al tornantino della Adelaide. Mossa resa vana dalla successiva girandola dei pit stop, che riconsegna davanti il ferrarista. Ma al giro numero 54 Mansell affonda di nuovo il colpo sul francese, che deve così accontentarsi della piazza d’onore. È comunque una grande Ferrari, celebrata il giorno dopo dalla stampa italiana, che riconosce il vantaggio concesso alla Williams dal motore Renault nella gara di casa.
Promosso anche Prost, ostacolato dai tanti doppiaggi che hanno favorito l’inseguitore Mansell. “A nostro avviso Prost, non certo per colpa sua, ha perso un possibile primo posto nei sorpassi. Bravura e coraggio di Mansell, ma questo forse non sarebbe successo in un’altra pista” scrive Cristiano Chiavegato sul quotidiano “La stampa”.
Ma non pensiate che per Nigel sia stata una passeggiata. Lo racconta lui stesso in conferenza stampa, dopo avere versato lacrime a dirotto sul podio: “Ho penato sul finale per problemi ai freni, il pedale aveva una corsa lunghissima. Già avevo rischiato in precedenza per questo inconveniente: ad esempio, al 22° giro non volevo passare Prost, ma ho dovuto affondare all’improvviso la frenata, altrimenti sarei finito fuori” ammette Nigel.
SENNA LIMITA I DANNI
E Senna? La gara del brasiliano è tutta solitaria, in terza posizione. In attesa di tempi migliori. Strano a dirsi per colui che aveva dominato le prime quattro corse del Mondiale. “Rischiare non aveva senso, aspettiamo le prossime corse dove potremo contare sulle evoluzioni del motore Honda” commenta Ayrton, pressato sul finale da Jean Alesi, 4° dopo la qualifica opaca del giorno precedente.

Per Mansell sarà la prima di tre vittorie consecutive (vincerà anche in Inghilterra e Germania), preludio alla rincorsa iridata sul fuggitivo Senna, lanciato verso il terzo iride. Il futuro a breve termine della Ferrari non sarà invece così roseo: per Prost, quel 2° posto (assieme a quello colto a Phoenix e quello di Barcellona) rimarrà l’apice della sua annata.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 91
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:38:00.056 | 72 |
4 |
10 |
2 | 27 | ![]() |
![]() |
01:38:05.059 | 72 |
2 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:38:34.990 | 72 |
3 |
4 |
4 | 28 | ![]() |
![]() |
01:38:35.976 | 72 |
6 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
1 |
2 |
6 | 33 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
13 |
1 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
9 |
0 |
8 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
7 |
0 |
9 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
12 |
0 |
10 | 12 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
20 |
0 |
11 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
14 |
0 |
12 | 25 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 69 |
16 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Physical | 63 |
8 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 57 |
11 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 47 |
21 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Transmission | 43 |
23 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Tyre | 39 |
26 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 36 |
17 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Transmission | 32 |
22 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 31 |
25 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 21 |
24 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 12 |
18 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Collision | 8 |
10 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 7 |
15 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
5 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 0 |
19 |
0 |
DNQ | 11 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |