fbpx
2010-2019Formula 1On this day

GP del Bahrain 2013: gara facile per Sebastian Vettel

Il 21 aprile è stata una sfida avvincente e piena di colpi di scena, con Sebastian Vettel, che vince facile il GP del Bahrain 2013 dopo aver duellato all’inizio della gara, con la Mercedes di Nico Rosberg e la Ferrari di Fernando Alonso.
Gara sfortunata per sia per Fernando Alonso che per Felipe Massa: lo spagnolo dopo il guasto al sistema DRS ha dovuto rincorrere tutti, dopo essere finito quasi in fondo allo schieramento. Sorte diversa per il brasiliano che dopo due forature non è riuscito più a salire la classifica finendo la gara in quindicesima posizione.
L’unica nota positiva per la Ferrari è comunque l’ottava posizione di Fernando Alonso che anche con una F138 azzoppata è riuscita a far vedere il suo enorme potenziale.

mark webber 200 gp
© Red Bull

Sul podio non dimentichiamoci le due Lotus di Kimi Raikkonen e Romain Grosjean, che con una monoposto molto performante rafforzano la posizione in classifica.

Quarto tempo per un grandioso Paul Di Resta che mette sotto pressione tutti con una Force India sempre più competitiva.
Il quinto posto è per Lewis Hamilton anche se con una gara anonima si è dato da fare fino a conquistare nelle ultime tornate una posizione importante per la classifica generale.

Molto bello il duello con Mark Webber che agguanta comunque la settima posizione.
Non ci siamo dimenticati la sesta posizione che è a favore di Sergio Perez con la Mclaren, il messicano ha fatto scintille soprattutto con il compagno di squadra Jenson Button, con cui è andato più volte a contatto.
Quindi ottavo arriva Fernando Alonso, davanti alla Mercedes di Nico Rosberg. Il tedesco dopo una bella partenza non è riuscito più a mantenere la posizione. Chiude la top ten Jenson Button, che ci ha comunque fatto divertire.

L’ordine di arrivo del GP del Bahrain 2013

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 1 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:36:00.498 57
01:36.961
51
2
25
2 7 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom Lotus 01:36:09.609 57

1
8
18
3 8 France Romain Grosjean
United Kingdom Lotus 01:36:20.005 57

0
11
15
4 14 United Kingdom Paul di Resta
United Kingdom Force India 01:36:22.225 57

3
5
12
5 10 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:36:35.728 57

0
9
10
6 6 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom McLaren 01:36:36.496 57

0
12
8
7 2 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:36:37.742 57

0
7
6
8 3 Spain Fernando Alonso
Italy Ferrari 01:36:38.072 57

0
3
4
9 9 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:36:41.624 57

2
1
2
10 5 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 01:36:47.129 57

0
10
1
11 16 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Williams 01:37:06.948 57

0
17
0
12 11 Germany Nico Hulkenberg
Switzerland Sauber 01:37:13.431 57

0
14
0
13 15 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India 01:37:17.217 57

0
6
0
14 17 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 01:37:22.009 57

0
15
0
15 4 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:37:26.862 57

0
4
0
16 19 Australia Daniel Ricciardo
Italy Toro Rosso +1 lap 56

0
13
0
17 20 France Charles Pic
United Kingdom Caterham +1 lap 56

0
18
0
18 12 Mexico Esteban Gutiérrez
Switzerland Sauber +1 lap 56

0
22
0
19 22 France Jules Bianchi
United Kingdom Marussia +1 lap 56

0
19
0
20 23 United Kingdom Max Chilton
United Kingdom Marussia +1 lap 56

0
21
0
21 21 Netherlands Giedo van der Garde
United Kingdom Caterham +2 laps 55

0
20
0
RIT 18 France Jean-Eric Vergne
Italy Toro Rosso Puncture damage 16

0
16
0

Le inteviste a fine gara

Sebastian Vettel:
“Di sicuro non me l’aspettavo così. E’ stata una gara molto diretta, abbiamo avuto un ritmo pazzesco, non ce l’aspettavamo. Siamo riusciti a controllare e gestire il vantaggio e avevamo ancora le gomme per spingere fino alla fine. E’ stata una corsa senza intoppi fino alla fine. E’ stato cruciale prendere la testa dall’inizio, la macchina è stata molto rapida e ho potuto spingere quanto volevo, sono anche riuscito a gestire le gomme e nel complesso non posso che essere molto felice.Volevo arrivare subito addosso a Rosberg ma Alonso è riuscito a superarmi, io l’ho ri-sorpassato e poi ho ritrovato Nico che era veloce sui rettilinei e ho dovuto penare un po’ prima di riuscire a passare anche lui. Complimenti anche alla Lotus: è lo stesso podio dello scorso anno, i ragazzi in fabbrica in Francia stanno lavorando duro. Penso di aver dominato oggi, di certo non me l’aspettavo. All’inizio è stata una gara dura. Sapevo che era cruciale andare in testa e prendere un margine per gestire le gomme. Ho sentito di poter scappare. Una volta stabilizzata la situazione, è difficile superare. C’era molto vento frontale in rettilineo quindi il vantaggio del DRS era maggiore del solito. All’inizio ho pensato che se c’era una chance piccola di passare al comando dovevo sfruttarla. Penso che avrei potuto fare una gara competitiva anche senza prendere il comando immediatamente, ma ho preferito andare in fuga.”

sebastian vettel gp bahrain 2013
© Red Bull

Fernando Alonso:
Stavolta non ci sarà da stabilire se si tratta di errore o sfortuna, è la prima volta che succede un problema del genere in tre anni di Drs. Se non puoi aprirlo, sorpassare è impossibile, abbiamo avuto molta sfortuna. Vettel? Con la pista libera, senza pressione, è facile mantenere le gomme, è successo anche a noi in Cina. Con noi davanti forse la sua gara sarebbe stata più difficile. Alla fine siamo stati molto sfortunati !! In quattro gare abbiamo avuto due momenti molto sfortunati. Ma arriverà per gli altri e in quel momento ci prenderemo la nostra occasione. Mi sono fermato due volte in due giri così sono finito in fondo al gruppo e senza DRS per passare.”

Felipe Massa:
“Ancora non so cosa è successo, in entrambe le occasioni il feeling era uguale, la gomma era distrutta, non ho davvero idea ma due volte di fila in una gara è veramente troppo. Colpa di un contatto e di detriti? Se qualcuno mi ha toccato non l’ho visto né sentito ma non ne sono sicuro. Una cosa del genere non è mai successa, dobbiamo capire quello che è accaduto.”

Kimi Raikkonen:
“Ieri in qualifica non è andata nel modo ideale e quindi come avevamo pianificato già da venerdì abbiamo puntato su due soste ed oggi e andata bene guadagnando molte posizioni. All’avvio ho perso alcune posizioni nei primi due giri, ma poi sono riuscito a spingere di più e conquistare posizioni. Nelle gare precedenti non sono riuscito a risolvere i problemi e non ho avuto continuità nelle prime corse, dove non sono riuscito a trovare cosa mi mancasse. Oggi sin dall’inizio della gara ho cercato di fare qualcosa di diverso partendo con le gomme dure per avere uno stint più lungo. E’ stata una gara piuttosto dura, ho dovuto combattere di più, ma le corse sono così ed è cosi che ci piace. Spero di riuscire a trovare una continuità nelle prossime gare.”

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio