Germania 1982: Nelson Piquet contro Eliseo Salazar

8 agosto 1982, Gran Premio di Germania, dodicesima prova della stagione di Formula, gara vinta dalla Ferrari di Patrick Tambay. Una data che resta celebre non solo per il successo della Rossa, ma anche per la “scazzottata” in diretta mondiale tra Nelson Piquet su Brabham e Eliseo Salazar su ATS.
Accade tutto al giro numero 19, quando il campione del mondo in carica si trova ad affrontare una serie di sorpassi sui piloti doppiati.In prossimità della Ostkurve, il brasiliano tenta il sorpasso sul cileno Salazar che chiude improvvisamente la Brabham, entrando in collisione e facendo finire la gara per entrambi i piloti. Piquet, infuriato, scende dalla vettura e tira due pugni sul casco di Salazar. “Avrei voluto annientarlo, farlo sparire“, dirà addirittura Piquet nel post gara. “Mi ha visto nello specchietto eppure mi è venuto addosso come un sacco di patate. Non si può essere così imbecilli. Questo pilota dovrebbe tornare a casa e non gareggiare più in Formula 1″.
Il video è ancora più divertente…
Mentre il mondo assiste a questa bizzarra scenetta, Tambay, partito quinto, riesce nelle prime fasi della gara a portarsi al secondo posto. Poi, una volta ereditato il comando della corsa, lo mantiene fino alla fine portando la sua 126 C2 alla terza vittoria della stagione. “Questa vittoria la voglio offrire a Enzo Ferrari. Mi ha fatto rinascere come pilota. Ho avuto paura, ho rischiato di finire fuori pista perché ho sbagliato a inserire una marcia…”, dirà invece Tambay.
Da segnalare che in quel fine settimana Didier Pironi, pilota francese della Ferrari, e leader del campionato, per le conseguenze di un grave incidente nel corso delle qualifiche che gli provoca danni seri alle gambe, è addirittura costretto ad abbandonare la carriera. Un anno nero per la Ferrari: Tambay aveva sostituito lo scomparso Villeneuve, Andretti prenderà invece il posto del pilota francese.
Sul podio salirono anche René Arnoux con la Renault e Keke Rosberg su Williams, a punti anche Michele Alboreto su Tyrrell-Ford Cosworth, Bruno Giacomelli con l’Alfa Romeo e Marc Surer su Arrows.
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1982
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
01:27:25.178 | 45 |
5 |
9 |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
01:27:41.557 | 45 |
3 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
9 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
7 |
3 |
5 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
11 |
2 |
6 | 29 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
26 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
17 |
0 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
21 |
0 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 43 |
18 |
0 |
10 | 35 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 43 |
14 |
0 |
11 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 43 |
25 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Suspension failure | 36 |
10 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Handling | 36 |
15 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
19 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Tyre | 22 |
24 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Handling | 21 |
13 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Collision | 18 |
4 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Collision | 17 |
22 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Injection | 14 |
2 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 13 |
6 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 9 |
8 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 8 |
12 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 6 |
23 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Steering | 3 |
20 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Clutch | 3 |
16 |
0 |
DNS | 28 | ![]() |
![]() |
Practice accident | 0 |
1 |
0 |
DNQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |