Germania ’81, Piquet la spunta nel disastro Williams
Reutemann grida al sabotaggio della squadra, il brasiliano ne approfitta

Agosto 1981, decima tappa iridata. Siamo a Hockenheim. Un tracciato che faceva rimpiangere i saliscendi del Nurburgring, eppure che gran pista era la vecchia versione dell’Hockenheimring, con i suoi lunghi rettilinei intervallati da veloci chicane, con ciliegina sulla torta l’Ostkurve, veloce svolta a destra che spezzava il tracciato in due.
Mondiale incandescente, quello del 1981: il giovincello Alain Prost ormai è un big, ma deve vedersela con vecchi marpioni quali René Arnoux, Nelson Piquet, Carlos Reutemann e il campione in carica Alan Jones. Senza dimenticare Gilles Villeneuve, che quell’anno si produrrà nelle ultime prodezze della sua breve carriera, e l’astro nascente Didier Pironi: è questa la coppia Ferrari, passata ai motori turbo sotto la supervisione di Mauro Forghieri.
Ebbene, sulla carta è tutto pronto per il bis iridato della Williams. Il team parteggia per Jones, ma nella marcia dell’australiano si inserisce Reutemann. L’argentino alla seconda prova stagionale entra in rotta di collisione con il compagno. Il suo destino è segnato: Carlos vivrà da separato in casa, e il team non lo asseconderà nemmeno nel finale di Las Vegas, quando Reutemann, da favorito, perderà il titolo a vantaggio di Piquet.
A Hockenheim, il malumore Reutemann-Williams tocca l’apice. In qualifica il team costringe l’argentino ad affrontare il giro secco con l’auto di riserva, perché l’altra ha una perdita d’olio al motore. Carlos, qualificatosi terzo, corre la gara con la stessa macchina, dovendo abbandonare per guai al motore al 28° passaggio. Le sue parole sono eloquenti: “È tutto incredibilmente chiaro: in Williams nessuno mi vuole campione”.
E dire che la stessa sorte tocca a Jones. L’australiano si porta in testa all’inizio, passando Prost, ma altrettanto velocemente le sue speranze sfumano. Problemi di carburazione, sosta ai box al 38° passaggio per sostituire la centralina e addio punti. Difficile, allora, pensare a un sabotaggio rivolto a Reutemann.
“Abbiamo accusato problemi con entrambe le macchine – conferma un pacato Frank Williams, dopo le accuse dell’argentino – Non solo con Carlos, ma anche con Alan. Nel caso di Jones, si è verificato lo stesso problema di Montecarlo. La colpa è nostra, non sua”.
Con le Williams fuorigioco, a trionfare sarà la Brabham di Piquet, dopo un duello snervante contro la Renault di Prost. Su un tracciato che avrebbe dovuto valorizzarli, non è una gran notizia per i motori turbo, cui è legata la casa di Viry. La bella notizia è invece per gli spettatori, che con Piquet a otto lunghezze da Reutemann, in vetta alla classifica, godranno del duello mondiale fino all’ultimo.
E gli altri? Il podio lo completano appunto Prost e Jacques Laffitte su Ligier. Per la Ferrari, le già residue speranze di arpionare il campionato capitolano proprio a Hockenheim. Sulla pista dove l’anno dopo si consumerà il dramma, Pironi abbandona dopo un giro per problemi elettrici. Villeneuve manca invece la zona punti dopo aver perso pressione a una gomma.
Da segnalare anche la lite tra Riccardo Patrese e Mario Andretti. Casus belli una manovra ostruzionista dell’italo-americano (su Alfa Romeo) in rettilineo, che avrebbe costretto il padovano ad alzare il piede. Il diverbio si risolve con i due piloti che se la vedono di persona. Istantanee di una Formula 1 d’altri tempi… Patrese è inviperito, Andretti gli risponde piccato: “Caro Riccardo, io quei giochetti con te li faccio senza problemi, perché tu in Svezia, quattro anni fa, feci lo stesso con Peterson”.
Sarà lo stesso Andretti ad assumere, infine, toni più distensivi: “Riconosco che Riccardo ha ragione, ma prima non gliel’ho detto perché mi ha apostrofato in malo modo. È comunque vero che l’ho ostacolato molto vistosamente”.
GERMANIA ’81, L’ORDINE D’ARRIVO
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:25:55.600 | 45 |
6 |
9 |
2 | 15 | ![]() |
![]() |
01:26:07.120 | 45 |
1 |
6 |
3 | 26 | ![]() |
![]() |
01:27:00.200 | 45 |
7 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:27:35.290 | 45 |
16 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:27:46.120 | 45 |
18 |
2 |
6 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
9 |
1 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
14 |
0 |
8 | 32 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
17 |
0 |
9 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
12 |
0 |
10 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
8 |
0 |
11 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
4 |
0 |
12 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
26 |
0 |
13 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
2 |
0 |
14 | 33 | ![]() |
![]() |
Suspension | 43 |
22 |
0 |
15 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 43 |
17 |
0 |
NC | 14 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 39 |
23 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 35 |
28 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
3 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
13 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Transmission | 27 |
11 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Suspension | 15 |
21 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 12 |
15 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Collision | 4 |
10 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Electrical | 1 |
5 |
0 |
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |