1950-195924 Ore di DaytonaBiografieOn this day

Giovanni Lavaggi: il gentleman-driver made in Italy

Il 18 febbraio 1958, nasce ad Augusta, Giovanni Lavaggi: un vero professionista del motorsport, ma anche un personaggio pieno di una passione che iniziò da lontano, da quando Jackie Ickx gli sfrecciò davanti alla Targa Florio nel 1973. Poi, un percorso difficile fatto di studio, gavetta e soprattutto cocciutaggine e determinazione.

giovanni lavaggi e giancarlo minardi italia 1996
© Minardi Team

La carriera del pilota siciliano iniziò nel 1983, quando Henry Morrogh, lo definì: “Il miglior allievo che avessi mai avuto“. L’anno successivo entrò a far parte del team ufficiale di Ermolli, nel campionato italiano di Formula Panda, dove si classificò secondo, vincendo diverse gare. Negli anni che seguirono, Lavaggi, non riuscì più a conquistare dei piazzamenti importanti in F3, per mancanza di budget, così si oltre confine con gli sport-prototipi. Grazie al team “Porsche Kremer Team”, divenne campione europeo nella categoria Interserie. Oltreoceano, vinse la prestigiosa 24 Ore di Daytona nel 1995, l’ultimo italiano a vincere questa gara fu Lorenzo Bandini, nel lontano 1967.

bernie ecclestone e giovanni lavaggi ungheria 1996
© Minardi Team

Dopo questo lungo percorso, finalmente si aprirono finalmente le porte della F1 all’età di 36 anni.
Si dice però, che già nel 1992 c’era stata una prima comparsa in qualità di test driver per il team March. Al volante della modestissima Pacific, Lavaggi, disputò 4 gare, collezionando, purtroppo quattro ritiri. Nel 1996, arrivò la chiamata di Giancarlo Minardi, con cui disputò 6 Gran Premi, ottenendo la M195B un decimo posto in Ungheria. Terminata l’esperienza con la Scuderia di Faenza, Lavaggi tornò
a correre nel Campionato del Mondo Prototipi, dove si aggiudicò altre due prestigiose vittorie a Magny-Cours nel 1999 e alla 1000 km di Monza, due anni dopo.

Nel 2004, il pilota siciliano iniziò a sviluppare un proprio un prototipo nella classe LMP1, partecipando alla Le Mans Endurance Series fino al 2009.

Fonti: f1allostatobrado e minardi

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio