2020-2029Formula 1On this day

GP 70° Anniversario: Max sorprende tutti

Max Verstappen batte inaspettatamente le due Mercedes nel GP 70° Anniversario, con Lewis Hamilton precede Valtteri Bottas; quarta la Ferrari di Charles Leclerc.

GP 70° Anniversario
© Bryn Lennon/Red Bull Content Pool

Le qualifiche

Valtteri Bottas riesce nell’ultimo tentativo a strappare la pole position del GP F1 70, sfruttando al meglio la gomma media utilizzata nell’ultimo tentativo dalle due Mercedes. Per pochi millesimi Hamilton deve accontentarsi della seconda posizione, dopo aver dominato il primo Gran Premio a Silverstone. Sorpresa Nico Hulkenberg in terza posizione, dopo le difficoltà incontrate nel primo weekend in Racing Point.

Non è record della pista, ma Valtteri Bottas è il poleman del GP F1 70, seconda gara consecutiva sul circuito di Silverstone. Domani fondamentale la partenza per stabilire le posizioni dei due Mercedes. Hulkenberg conclude una qualifica straordinaria e si piazza terzo, addirittura davanti a Verstappen. L’olandese sarà una variabile scattando con la gomma più dura. Quinto un positivo Daniel Ricciardo, davanti alla seconda Racing Point di Lance Stroll.

Conferma le ottime performance di settimana scorsa Pierre Gasly che mette la sua Alpha Tauri davanti alla Ferrari di Charles Leclerc. Dopo la magia di sabato scorso, il monegasco non è riuscito a ripetere il risultato ma è comunque ben davanti a Sebastian Vettel, nemmeno nel Q3. Alxander Albon e Lando Norris hanno chiuso la top ten

VETTEL DODICESIMO, SORPRESA CARLOS SAINZ SOLO TREDICESIMO

Era preventivabile vista la lotta serrata e la Q2 ha puntualmente offerto delle sorprese. Esteban Ocon si qualifica undicesimo, ma sulle sue spalle pende un impeeding che potrebbe causargli penalità. Nulla da fare per Sebastian Vettel che non riesce ad andare oltre alla dodicesima posizione, mentre altra grande sorpresa è stata Carlos Sainz tredicesimo. Romain Grosjean è riuscito negli ultimi secondi a precedere George Russell. I due scatteranno dalla quattordicesima e quindicesima posizione.

GP 70° Anniversario bottas qualifica
© Mercedes Press Area

KVYAT LA GRANDE DELUSIONE DELLA Q1, LE DUE ALFA ROMEO CHIUDONO ANCORA LA CLASSIFICA

È Daniil Kvyat la grossa sorpresa, in negativo, della prima tagliola della qualifica. Il pilota russo, dopo un buon giro, ha danneggiato il fondo non potendo concludere al meglio il suo giro migliore. L’ex Red Bull scatterà dalla sedicesima posizione, davanti alla Haas di Kevin Magnussen. Nicholas Latifi si è classificato diciottesimo davanti alle due Alfa di Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen, ancora in ultima fila.

La griglia di partenza del GP 70° Anniversario

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 77 Finland Valtteri Bottas
Germany Mercedes 01:25.154 20
2 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:25.217 20
3 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Racing Point 01:26.082 18
4 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:26.176 12
5 3 Australia Daniel Ricciardo
France Renault 01:26.297 14
6 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Racing Point 01:26.428 18
7 10 France Pierre Gasly
Italy AlphaTauri 01:26.534 18
8 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:26.614 16
9 23 United Kingdom Alexander Albon
Austria Red Bull 01:26.669 18
10 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:26.778 18
PEN 31 France Esteban Ocon
France Renault 01:27.011 12
12 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:27.078 14
13 55 Spain Carlos Sainz Jr
United Kingdom McLaren 01:27.083 12
14 8 France Romain Grosjean
United States Haas 01:27.254 16
15 63 United Kingdom George Russell
United Kingdom Williams 01:27.455 11
16 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Italy AlphaTauri 01:27.882 6
17 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:28.236 9
18 6 Canada Nicholas Latifi
United Kingdom Williams 01:28.430 6
19 99 Italy Antonio Giovinazzi
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:28.433 6
20 7 Finland Kimi Räikkönen
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:28.493 6
GP 70° Anniversario partenza
© Pirelli Press Area

La gara

Max Verstappen vince clamorosamente il GP 70° Anniversario grazie ad una perfetta strategia gomme. Il pilota olandese è risultato nettamente più efficace sulla gestione degli pneumatici rispetto ad una Mercedes parsa nettamente sotto le aspettative. Lewis Hamilton è riuscito, con una strategia alternativa, a battere nel finale Valtteri Bottas. Charles Leclerc ha portato a termine una gara straordinaria, gestendo una strategia ad un solo stop.

Sembrava impossibile scalfire lo strapotere Mercedes, ma Max Verstappen è riuscito a vincere il GP F1 70. Mercedes in clamorosa crisi gomme deve arrendersi all’olandese e cedere la vittoria per la prima volta quest’anno. Leclerc magistrale riesce a rimontare fino alla quarta posizione, dopo essersi anche giocato le posizioni del podio nell’ultima parte della gara. Alexander Albon termina quinto, anch’egli favorito da una Red Bull estremamente gentile sulle gomme.

Il thailandese ha superato nelle ultime fasi di gara le due Racing Point, che concludono in sesta e settima posizione con Lance Stroll e Nico Hulkenberg. Il tedesco ha anche effettuato una terza sosta nelle ultime tornate. Esteban Ocon porta la Renault in ottava posizione, non altrettanto è riuscito a fare Daniel Ricciardo, quattordicesimo dopo un testacoda.

Chiudono la zona punti la McLaren di Lando Norris e l’Alpha Tauri di Daniil Kvyat. Undicesimo Pierre Gasly, seguito da Sebastian Vettel. Un’altra gara da zero punti per il tedesco che si è anche reso protagonista di un testacoda nelle prime curve del primo giro. Carlos Sainz non riesce a migliorare il risultato della qualifica e chiude tredicesimo.

Kimi Räikkönen è quindicesimo con Alfa Romeo, Haas e Williams che si dividono le ultime posizioni. Unico ritirato di questa gara è stato Kevin Magnussen, tornato all’interno del suo garage per un presumibile problema tecnico.

GP 70° Anniversario max verstappen
© Mark Thompson/Red Bull Content Pool

Max Verstappen: “Tutto ha funzionato bene

Non mi aspettavo assolutamente di vincere dopo il primo stint, sembrava che potessimo avere maggiori problemi con le mescole. Volevamo vedere come sarebbero andate le Mercedes con i loro pneumatici e hanno avuto più problemi di noi. Abbiamo avuto molto passo gara, siamo riusciti a continuare a spingere. Questo è un risultato incredibile, è stata una grandissima gara, tutto ha funzionato bene. La strategia è stata quella giusta, tutto è filato liscio e quindi sono incredibilmente felice di aver vinto. Fino a oggi non abbiamo mai avuto l’opportunità di mettere il team di Brackley sotto pressione. Oggi ci siamo resi conto di aver tutte le carte per poterlo fare e l’abbiamo fatto. Sono rientrato ai box e, una volta fuori, ho ricostruito il mio passo gara, mantenendolo fino alla fine. Non so se la prossima settimana riuscirò a battere nuovamente le Mercedes, dovremmo utilizzare le mescole Soft che potrebbero adeguarsi maggiormente alla nostra monoposto. Lo vedremo a Barcellona, adesso siamo contentissimi di questa vittoria!”

GP 70° Anniversario lewis hamilton
© Mercedes Press Area

Lewis Hamilton: “La scorsa gara è servita da lezione

“Direi che è stato un po’ uno shock scoprire il nostro rendimento oggi. Ci aspettavamo dei problemi, dopo la scorsa gara, ma sulle gomme anteriori. Invece l’usura maggiore ha coinvolto le posteriori. Molto strano… Le sensazioni inizialmente erano buone, poi siamo incappati in grossi problemi legati al consumo degli pneumatici. Il secondo stint è stato lungo, e a un certo punto abbiamo pensato di terminare la corsa su quel treno di gomme, senza fermarci per il secondo stop. Ma sarebbe stato un rischio troppo grande: e se una gomma fosse esplosa? Diciamo che la scorsa gara è servita da lezione. Prendendosi dei rischi, una foratura sarebbe stata molto facile. E a quel punto ti scordi anche il secondo posto…”

GP 70° Anniversario bottas
© Mercedes Press Area

Valtteri Bottas: “Per me è stata una giornata deludente

“Come team forse abbiamo dormito un po’, in un certo momento. Max è riuscito a starci avanti e abbiamo avuto una strategia tutt’altro che ideale. Dobbiamo imparare da questo. Ci ho provato, per vedere se c’era una possibilità di tenere il ritmo di Max. Ma quando ho iniziato a spingere, verso la fine, le gomme sono letteralmente crollate per il blistering che abbiamo avuto oggi. La Red Bull non ne ha avuto per nulla, a quanto pare, quindi è stato un grande vantaggio per loro. Il blistering è un surriscaldamento delle gomme. Praticamente è come se bollissero e si comincia a perdere l’aderenza. Una volte che appaiono su una gomma, si perde la possibilità anche di curvare con la giusta aderenza. Ora andiamo a Barcellona, voltiamo pagina, anche se per me è stata una giornata deludente”.

L’ordine di arrivo del GP 70° Anniversario

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull +0 laps 52

0
4
25
2 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:19:53.319 52
01:28.451
43
2
19
3 77 Finland Valtteri Bottas
Germany Mercedes 01:20:01.224 52
01:29.765
44
1
15
4 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:20:11.282 52
01:30.552
39
8
12
5 23 United Kingdom Alexander Albon
Austria Red Bull 01:20:21.139 52
01:29.477
46
9
10
6 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Racing Point 01:20:24.531 52
01:30.877
45
6
8
7 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Racing Point 01:20:37.944 52
01:30.087
52
3
6
8 31 France Esteban Ocon
France Renault 01:20:46.766 52
01:30.575
50
14
4
9 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:20:47.537 52
01:30.698
49
10
2
10 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Italy AlphaTauri 01:20:51.662 52
01:30.738
52
16
1
11 10 France Pierre Gasly
Italy AlphaTauri 01:20:52.635 52
01:30.092
52
7
0
12 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:20:55.363 52
01:30.785
49
11
0
13 55 Spain Carlos Sainz Jr
United Kingdom McLaren 01:20:56.063 52
01:30.556
49
12
0
14 3 Australia Daniel Ricciardo
France Renault 01:19:48.644 51
01:31.168
39
5
0
15 7 Finland Kimi Räikkönen
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:20:05.037 51
01:31.756
30
20
0
16 8 France Romain Grosjean
United States Haas 01:20:07.207 51
01:30.793
51
13
0
17 99 Italy Antonio Giovinazzi
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:20:13.007 51
01:31.826
37
19
0
18 63 United Kingdom George Russell
United Kingdom Williams 01:20:13.889 51
01:31.408
50
15
0
19 6 Canada Nicholas Latifi
United Kingdom Williams 01:20:14.496 51
01:29.950
48
18
0
RIT 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:08:20.363 43
01:31.830
39
17
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio