GP Australia 1988: doppietta McLaren e ultima gara con motore turbo
Con questa gara finì l'era dei turbo dopo una stagione dominata dai potentissimi motori Honda

Il 13 novembre andò in scena l’ultimo appuntamento della stagione 1988 di Formula 1 sul circuito di Adelaide in Australia; questo fu anche l’ultima apparizione delle monoposto con motorizzazione turbocompressa. Accadde che la Federazione vietò a partire dalla stagione successiva l’utilizzo, per ragioni di sicurezza, di questi propulsori capaci di sviluppare oltre 1400 cavalli. Per questo furono posti dei limiti sulla pressione di sovralimentazione che non doveva superare i 2.5 bar inoltre il carico di benzina fu abbassato dai 195 ai 150 litri.
Anche se il campionato aveva già decretato in Giappone il titolo iridato alla McLaren di Ayrton Senna, il team di Ron Dennis affamato di record si aggiudicò la prima fila anche sul tracciato cittadino australiano.
Le qualifiche
Al palo si piazzò proprio il pilota brasiliano neo campione del mondo davanti al compagno di squadra Alain Prost. La 13° pole stagionale per Ayrton Senna fu anche la prova di superiorità della imprendibile MP4/4 capace di dare agli avversari oltre 1,5 secondi di vantaggio sul giro secco.
Infatti con un ritardo di +1″679 si piazzò in terza posizione la Williams di Nigel Mansell affiancato dalla Ferrari di Gerhard Berger.
Terza fila rispettivamente per Nelson Piquet con la Lotus motorizzata Honda e l’altra monoposto di Grove dell’italiano Riccardo Patrese. A chiudere la top ten Derek Warwick in settima piazzola con la Arrows poi due italiani; Alessandro Nannini su Benetton e Ivan Capelli con la March mentre in decima posizione si piazzò l’altra monoposto del team gestito da Briatore del pilota belga Thierry Boutsen.

La gara
Al via del GP d’Australia 1988, Prost scavalcò subito il compagno di squadra, mentre Mansell finì per cedere la posizione a vantaggio di Berger e Piquet. Alboreto con la seconda Ferrari finì fuori pista dopo un contatto con la Dallara d Alex Caffi.
Al secondo giro Patrese passò la Williams del pilota inglese accodandosi alla Lotus e alla Ferrari del pilota austriaco completamente a proprio agio su questa pista tanto da iniziare una vera rincorsa al secondo posto.
Il sorpasso su Senna da parte di Berger si concretizzò al 3° passaggio in fondo al Brabham Straight così pure avvenne su Prost, 11 giri più tardi sempre nello stesso punto. Tutto sembra girare dalla parte giusta per la Ferrari numero 28, già vincitrice del Gran Premio d’Italia ma nel doppiare la Ligier di Arnoux al tornantino i due finiscono per toccarsi gettando al vento una facile vittoria.
Prost ritornò leader della corsa gestendo senza problemi il compagno di squadra e regalando l’ennesima doppietta stagionale alla McLaren mentre completò il podio Nelson Piquet quest’ultimo autore di una bella battaglia con Patrese e Boutsen. A fine gara Prost è raggiante: “Finalmente una soddisfazione dopo tanta sfortuna. Sono partito meglio di Senna ma sono rimasto sorpreso nel vedere che lui non spingeva per riprendere. Quando mi ha superato Berger? Non era un problema, sapevo che la Ferrari aveva grossi problemi di consumi, me lo avevano detto i loro piloti. Mi è dispiaciuto quando l’ho visto fermo, pensavo ai tanti ferraristi sugli spalti”.
Berger invece non sembra turbato dall’incidente con Arnoux: “Lo stavo doppiando e lui non mi ha visto. Quando ho frenato era tardi. Contavo di risparmiarmi dopo, quando avrei avuto un buon vantaggio su Prost”.

L’ordine di arrivo del GP d’Australia 1988
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | ![]() |
![]() |
01:53:14.676 | 82 |
2 |
9 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:53:51.063 | 82 |
1 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:54:02.222 | 82 |
5 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:54:34.764 | 82 |
6 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 81 |
10 |
2 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 81 |
9 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 80 |
14 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 77 |
15 |
0 |
9 | 26 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 76 |
22 |
0 |
10 | 30 | ![]() |
![]() |
Out of fuel | 75 |
24 |
0 |
11 | 14 | ![]() |
![]() |
Electrical | 73 |
16 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 69 |
26 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 65 |
3 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 63 |
8 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 63 |
20 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 52 |
7 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Engine | 51 |
18 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Collision | 46 |
19 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
collision | 45 |
13 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
21 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Clutch | 32 |
11 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Collision | 25 |
4 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Collision | 24 |
23 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Transmission | 16 |
17 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 12 |
25 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
12 |
0 |
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 29 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |