GP Australia 2007: Raikkonen domina al debutto in Ferrari

Marzo, GP Australia 2007: è l’alba di un nuovo Mondiale, il primo del dopo Schumacher. Un anno di grandi cambiamenti in casa Ferrari, che dopo l’addio del campionissimo tedesco, ha l’obiettivo di aprire un nuovo ciclo vincente. Accanto al confermato Felipe Massa, Jean Todt punta tutto su Kimi Raikkonen, quel finlandese taciturno che solo qualche anno prima (2003) aveva conteso il titolo a Schumacher fino all’ultima gara.
Anche la McLaren vuole voltare pagina e si presenta a Melbourne con una line-up nuova di zecca. Ron Dennis riesce ad ingaggiare Fernando Alonso, campione del mondo in carica, e decide di affiancarlo con un promettente ragazzo di 22 anni, alla prima esperienza nel Circus. Si chiama Lewis Hamilton, ne sentiremo parlare.
Saranno questi i due top team destinati a contendersi il titolo, ma la Rossa può giocare un importante jolly. Dopo l’uscita di scena della Michelin, l’unico fornitore di pneumatici è Bridgestone, che da anni collabora con la Scuderia di Maranello. Tutti gli altri dovranno adattarsi e la cosa non sarà affatto semplice.

MONOLOGO DI RAIKKONEN
Nelle qualifiche di Melbourne Raikkonen non delude, e coglie la prima Pole Position stagionale davanti alla McLaren di Alonso e la BMW di Heidfeld. Quarto l’esordiente Hamilton mentre Massa, con l’altra Ferrari, è relegato all’ultima posizione in griglia a causa di un problema al cambio.
Alla partenza del GP d’Australia 2007 Raikkonen mantiene la prima posizione con Heidfeld che si piazza alle sue spalle. Il colpo di scena, però, avviene dietro alla coppia di testa. Perché Lewis Hamilton, al suo primo start in Formula 1, si concede il lusso di sorprendere Alonso all’esterno. Sono soltanto le prime schermaglie di una rivalità che col passare dei mesi diventerà infuocata.
Raikkonen conduce una gara “alla Schumacher”, inanellando una serie di giri veloci che lo rendono irraggiungibile per gli inseguitori. Non paga la strategia di Heidfeld che, partito decisamente più scarico rispetto alle McLaren, esce dalla lotta per il podio già dopo la prima serie di pit-stop.
Nel secondo stint, complice i due doppiaggi di Sutil e Sato che rallentano il ritmo di Hamilton, Alonso riesce a trovare l’overcut per riprendersi la seconda posizione. Ma per l’inglese è comunque un esordio da ricordare. La gara viene animata dalla rimonta di Massa che, facendo una sosta in meno di tutti gli altri, riesce a risalire fino alla sesta posizione, limitando i danni.
Per Raikkonen è un dominio schiacciante, vince all’esordio in Ferrari, impresa che in passato era riuscita solo a Fangio (1956), Andretti (1971) e Mansell (1989). Eppure Iceman non si scompone e in conferenza stampa si mantiene fedele al suo stile: “É stata una gara semplice, quasi mi stavo annoiando, ero sul punto di prendere sonno. Per questo a pochi giri dalla fine ho fatto quell’errore in curva-3…”

UNA CODA POLEMICA
La gara inaugurale di Melbourne però non termina sotto la bandiera a scacchi e regala un clamoroso colpo di scena. La McLaren, nella persona di Martin Whitmarsh, sostiene che il fondo della Ferrari di Raikkonen sia irregolare e chiede l’intervento dei commissari.
Passano pochi giorni e la FIA prende posizione. Raikkonen è salvo dalla squalifica, ma il sistema di “zavorre mobili” adottato dalla Ferrari viene bandito per tutto il resto del campionato. A Maranello scatta il panico. Come aveva fatto Whitmarsh a scovare un particolare tecnico che era completamente invisibile dall’esterno? La risposta è presto detta: dentro al team c’era una spia. É l’inizio della Spy Story, uno dei più grandi scandali della Formula 1 moderna, una vicenda che terrà banco per tutta l’annata. Ma questa è un’altra storia…
Ecco l’ordine di arrivo del GP d’Australia 2007
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:25:28.770 | 58 |
1 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:25:36.012 | 58 |
2 |
8 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
01:25:47.365 | 58 |
4 |
6 |
4 | 9 | ![]() |
![]() |
01:26:07.533 | 58 |
3 |
5 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:26:35.239 | 58 |
6 |
4 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
01:26:35.575 | 58 |
22 |
3 |
7 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
12 |
2 |
8 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
9 |
1 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
8 |
0 |
10 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
13 |
0 |
11 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
16 |
0 |
12 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
10 |
0 |
13 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
7 |
0 |
14 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
19 |
0 |
15 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
14 |
0 |
16 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 56 |
11 |
0 |
17 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 56 |
20 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Collision | 48 |
15 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Collision | 48 |
18 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 36 |
5 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Puncture | 28 |
17 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Accident | 10 |
21 |
0 |