GP Australia 2014: che gara Rosberg! Ritirati Vettel e Hamilton

Le aspettative non hanno deluso ma con qualche sorpresa in più. Nico Rosberg vince il GP d’Australia 2014, gara inaugurale del mondiale 2014 di Formula 1. Il tedesco della Mercedes, che è arrivato al traguardo con oltre 20 secondi rispetto al secondo classificato, ottiene la quarta vittoria della carriera, a dimostrazione di come la monoposto di Stoccarda sia effettivamente la più veloce del lotto e di come i propulsori Mercedes siano i più performanti. Seconda posizione per un commosso Daniel Ricciardo. L’australiano della Red Bull è riuscito a salire sul secondo gradino del podio nella gara di casa mandando in visibilio il pubblico sulle tribune. Terzo posto per un ottimo Kevin Magnussen con la McLaren, che al debutto nella massima categoria non solo sale sul podio ma diventa di diritto il primo danese a riuscire nell’impresa.

Quarta piazza per l’altra McLaren, quella di Jenson Button, staccata dalla vetta di 30 secondi, seguito dalla Ferrari di Fernando Alonso, quinto. Sesto posto per uno strepitoso Bottas autore di un’eccezionale rimonta a causa di una toccata al muro, dove fora la gomma posteriore destra, che lo ha costretto a una lenta discesa in mezzo al gruppo. Settima piazza per la Force India di Nico Hulkenberg. Il tedesco ha messo sotto pressione lo spagnolo per quasi tutta la corsa con la F14T di Fernando che, almeno a Melbourne, non è riuscita a mostrare di avere motore sufficiente per superare le vetture motorizzate Mercedes. Chiudono la top ten la Ferrari di Kimi Raikkonen, ottavo, che ha un po’ deluso le aspettative, e le Toro Rosso di Jean-Eric Vergne, nono, e Daniil Kvyat, decimo al debutto nella massima serie.

Domenica da dimenticare per Sebastian Vettel e Lewis Hamilton. Se l’inglese, dopo aver ceffato la partenza, ha dovuto ritirarsi per un problema tecnico, è ancora presto per dire se il regno del tedesco sia finito. L’unica cosa certa oggi è che, nonostante il podio di Ricciardo, la Red Bull si conferma una vettua fragile dato che Vettel è stato obbligato a fermarsi appena 4 giri per evidenti problemi alla power unit.
L’ordine di arrivo del GP d’Australia 2014
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:32:58.710 | 57 |
01:32.478 |
19 |
3 |
25 |
2 | 20 | ![]() |
![]() |
00:00:26.777 | 57 |
01:32.917 |
39 |
4 |
18 |
3 | 22 | ![]() |
![]() |
00:00:30.227 | 57 |
01:33.186 |
57 |
10 |
15 |
4 | 14 | ![]() |
![]() |
00:00:35.284 | 57 |
01:32.616 |
56 |
5 |
12 |
5 | 77 | ![]() |
![]() |
00:00:47.639 | 57 |
01:32.568 |
56 |
15 |
10 |
6 | 27 | ![]() |
![]() |
00:00:50.718 | 57 |
01:33.210 |
56 |
6 |
8 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
00:00:57.675 | 57 |
01:33.691 |
56 |
11 |
6 |
8 | 25 | ![]() |
![]() |
00:01:00.441 | 57 |
01:33.864 |
35 |
6 |
4 |
9 | 26 | ![]() |
![]() |
00:01:03.585 | 57 |
01:32.634 |
38 |
8 |
2 |
10 | 11 | ![]() |
![]() |
00:01:25.916 | 57 |
01:33.366 |
34 |
16 |
1 |
11 | 99 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
01:34.564 |
41 |
13 |
0 |
12 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
01:34.202 |
33 |
20 |
0 |
13 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 55 |
01:35.635 |
55 |
17 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 49 |
01:35.281 |
41 |
18 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
+14 laps | 43 |
01:34.766 |
30 |
22 |
0 |
RIT | 13 | ![]() |
![]() |
+28 laps | 29 |
01:37.332 |
17 |
21 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
+30 laps | 27 |
01:37.064 |
26 |
19 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
+54 laps | 3 |
01:49.947 |
2 |
12 |
0 |
RIT | 44 | ![]() |
![]() |
+55 laps | 2 |
01:40.287 |
2 |
1 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
+57 laps | 0 |
0 |
9 |
0 |
|
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
+57 laps | 0 |
0 |
14 |
0 |
|
DSQ | 3 | ![]() |
![]() |
00:00:24.525 | 57 |
01:33.066 |
40 |
2 |
0 |