GP Austria 1981: Laffite riporta la Ligier sul tetto del mondo

Il 16 agosto si disputò sul circuito dell’Österreichring il GP d’Austria, undicesima prova della stagione 1981.
Tra le squadre mancanti non c’era il team Fittipaldi, in difficoltà economica, tanto da non riuscire ad equipaggiare le proprie monoposto per mancanza di propulsori.
Mentre la Tyrrell decise di cambiare in corsa il fornitore di pneumatici passando dalla Avon Tyres alla Goodyear, scelta che non premiò il team britannico che si ritrovò Eddie Cheever fuori dalla pre-qualifiche del sabato.
La griglia di partenza
Mentre la Tyrrell 011 arrancava, le vetture turbocompresse erano avvantaggiate dall’altitudine dei rilievi austriaci: infatti furono le due Renault di e René Arnoux e Alain Prost a conquistare la prima fila, mentre Gilles Villeneuve con la Ferrari si dovette accontentare della terza piazza, affiancato da Jacques Laffite con la Ligier Talbot alimentata da un motore Matra V12 .
Le due Williams di Carlos Reutemann e Alan Jones occuparono tutta la terza file mentre la top 10 si completò con il settimo tempo Nelson Piquet con la Brabham, poi Didier Pironi su Ferrari, poi Elio De Angelis con la Lotus e Riccardo Patrese su Arrows.
La gara
Al via Villeneuve si portò subito in testa precedendo Prost, Arnoux e Pironi che partì a fionda dalla ottava piazzola. Al secondo passaggio Villeneuve finì lungo alla Hella Licht dopo il tentativo di resistere agli attacchi di Prost: rientrato dalla via di fuga, il canadese si ritrovò al sesto posto.

Davanti, le due Renault iniziarono ad allontanarsi mentre Pironi, salito in terza posizione faceva da tappo. La gara mutò nel corso del nono passaggio con Reutemann che finì per cedere la posizione a Piquet e Jones, mentre il francese della Ferrari finì addirittura dietro le due Williams e, poco dopo, anche Patrese lo imitò e si piazzò davanti alla Rossa numero 28.
Laffite, che nel frattempo occupava la quarta posizione fu scavalcato da Piquet nel corso del 6° giro, ma il brasiliano toccò un cordolo danneggiando una parte del fondo. Nelle fasi successive Piquet tentò invano anche di passare Pironi, fino a cedere la posizione al francese della Ligier.

Al decimo giro le due Renault comandavano la gara davanti a Laffite, Piquet, alle due Williams di Jones e Reutemann e Pironi. All’undicesimo giro il primo colpo di scena con il ritiro di Villeneuve per un’uscita di pista.
Mentre tutti si aspettavano l’ennesima doppietta della casa transalpina, Prost decise di parcheggiare la propria monoposto dopo 27 tornate a causa di una sospensione rotta.
Nel frattempo Laffite iniziò la rimonta sul connazionale, concretizzando il sorpasso al 39° giro alla curva Texaco. Il pilota di Parigi si aggiudicò così la sua quinta vittoria della carriera riportando alla massima gloria il motore Matra. Sul podio anche Arnoux e Piquet, mentre Reutemann, grazie al suo quinto posto guidava la classifica piloti con 6 lunghezze su Piquet.
L’ordine di arrivo del GP d’Austria 1981
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 26 | ![]() |
![]() |
01:27:36.470 | 53 |
4 |
9 |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
01:27:41.640 | 53 |
1 |
6 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
01:27:43.810 | 53 |
7 |
4 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
01:27:48.510 | 53 |
6 |
3 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
01:28:08.320 | 53 |
5 |
2 |
6 | 7 | ![]() |
![]() |
01:29:07.610 | 53 |
12 |
1 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
9 |
0 |
8 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
18 |
0 |
9 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
8 |
0 |
10 | 32 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
14 |
0 |
11 | 17 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 47 |
19 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
13 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Brakes | 44 |
21 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 43 |
10 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 43 |
20 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 40 |
22 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Fire | 35 |
16 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Clutch | 32 |
15 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Overheating | 27 |
24 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Suspension | 26 |
2 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 26 |
17 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 23 |
11 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Accident | 11 |
3 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Distributor | 0 |
23 |
0 |
DNQ | 3 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |