GP Belgio 1980: la prima di Pironi

Il 4 maggio 1980, Didier Pironi si aggiudicò il GP del Belgio conquistando così la sua prima vittoria della carriera. Il giovane pilota francese di origini friulane cercava questo podio su un tracciato, Zoldier, su cui si sentiva a suo agio dopo il terzo posto lo scorso anno con la Tyrrell.
Ma questa vittoria aveva anche un sapore diverso visto che la Ferrari aveva appena contattato Pironi per un possibile trasferimento a Maranello.

Nel frattempo i team si traferirono da Long Beach, dove cinque settimane prima vinse Piquet con la Brabham a Zolder per il quinto appuntamento stagionale. In questa lunga pausa Don Nichols decide di vendere la Shadow al tem Theodore Racing di Teddy Yip, mentre tornò in pista Alain Prost dopo aver saltato due gare per una frattura al polso. La Ensign sostituì Clay Regazzoni con Tiff Needell dopo l’incidente del ticinese a Long Beach.
Da questo Gran Premio i due produttori di pneumatici, Michelin e Goodyear decisero di limitare il numero di pneumatici da affidare ai team; ogni vettura poteva usare solo due treni di gomme nelle qualifiche e partire con gli stessi pneumatici con i quali aveva ottenuto il miglio tempo.
Le qualifiche
Nelle qualifiche del venerdì fu la Williams FW07B di Alan Jones ad ottenere la sua seconda pole position della carriera affiancato da Didier Pironi con la Ligier. La piazzola numero tre la conquistò Jacques Laffite con la seconda JS11/15 mentre Carlos Reutemann si aggiudicò la quarta posizione con la seconda monoposto di Grove. Terza fila tutta Renault con Jean-Pierre Jabouille e René Arnoux. Completano la top 10 la Brabham di Nelson Piquet, Elio De Angelis su Lotus, Jean-Pierre Jarier con la Tyrrell e Patrick Depailler su Alfa Romeo. Pessime qualifiche per la Ferrari con Gilles Villeneuve 12° e Jody Scheckter 14°.
La gara
Al via della gara Pironi prese subito la testa della gara davanti Jones secondo e Laffite terzo mentre Jabouille completò una sola tornata prima di parcheggiare la sua Renault con la frizione rotta. La gara si cristallizzò fino al 17° giro, quando Arnoux nel tentativo di sorpassare Reutemann per la quarta posizione finì fuori pista perdendo diverse posizioni in classifica.

Al 33esimo passaggio Piquet, che in quel momento era quinto, finì in testacoda ritirandosi. Cinque giri dopo Laffite iniziò ad accusare dei problemi lasciando strada a Reutemann; il francese fu poi obbligato a fermarsi ai box per un guasto all’impianto frenante.
La gara proseguì senza tante altre sorprese, consegnando a Pironi la sua prima vittoria della carriera. Sul podio anche Jones e Reutemann mentre Arnoux diede vita ad una vivace battaglia per il quarto posto. Quinto posto per Jarier mentre Villeneuve ottenne l’ultimo punto disponibile dopo aver battagliato con De Angelis, finito in testacoda. Con la vittoria del giovane francese della Ligier il mondiale vedeva Arnoux con 21 punti, davanti a Jones 19, Piquet 18 e lo stesso Pironi 17.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1980
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | ![]() |
![]() |
01:38:47.400 | 72 |
2 |
9 |
2 | 27 | ![]() |
![]() |
01:39:34.770 | 72 |
1 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
01:40:11.520 | 72 |
4 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
6 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
9 |
2 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
12 |
1 |
7 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
21 |
0 |
8 | 1 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
14 |
0 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
11 |
0 |
10 | 12 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 69 |
8 |
0 |
11 | 26 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 68 |
3 |
0 |
12 | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 64 |
15 |
0 |
NC | 7 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 61 |
20 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 58 |
16 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 41 |
17 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Exhaust | 38 |
10 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 32 |
7 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Transmission | 29 |
19 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Electrical | 16 |
24 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 12 |
23 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Suspension | 11 |
18 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 5 |
22 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 1 |
13 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Clutch | 1 |
5 |
0 |
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |