GP Belgio 1990: il capitale umano

Dopo il GP d’Ungheria, Ferrari e McLaren arrivano in Belgio coi nervi tesi come corde di violino. Entrambe le scuderie si sentono in grado di aggiudicarsi la gara, le monoposto sono praticamente identiche nelle prestazioni, la differenza è data da chi le guida.
Senna, rispetto a Prost, è animato da uno stato di performance che lo porta a essere più veloce in prova e più lesto nei doppiaggi ma soprattutto è l’unico capace di tirare fuori dalla monoposto prestazioni impensabili per chiunque.
Mai come in questo momento il fattore umano sta diventando fondamentale.
Berger, ormai ambientatosi a fare lo scudiero del brasiliano, si dimostra efficace ad aiutare il proprio caposquadra.
Durante le qualifiche riesce a strappare la seconda posizioni alla Ferrari del francese preparandosi a marcare stretto Prost come il più feroce dei terzini.
La gara vede addirittura tre partenze e in tutte tre Senna riesce sempre a mantenere la prima posizione, alla terza, mentre il brasiliano parte in testa feroce e indisturbato, l austriaco decide di bloccare lo scatto di Prost che partito bene poteva arrivare alla prima curva appaiato a Senna.
Dopo qualche giro la Ferrari numero uno riesce a passare la McLaren numero 28 e si mette all’inseguimento dell’odiato Ayrton.
Il livello tra le monoposto di testa è praticamente identico e l’unico modo di tentare un sorpasso e giocarsi la carta della sosta ai box.

Dopo le soste, Senna torna in testa mentre Prost rientra dietro a Nannini, fresco rinunciatore del volante rosso.
Il senese era stato avvicinato da Fiorio per prendere il posto di Mansell, ma dopo una trattativa fin troppo rapida ha rinunciato. Il destino ha già scritto per lui un’altra storia….
Dopo pochi giri Prost salta l’italiano e prova ad andare a prendere il brasiliano, docente universitario di velocità, sul circuito facoltà. Senna sembra imbattibile e Prost decide di accontentarsi di una sconfitta onorevole.
La gara del Belgio mette in evidenza due fattori che si riveleranno decisivi:
Mansell è ormai sceso dalla Ferrari e la sua azione spacca McLaren mancherà a Prost,
Senna e Prost sono i padroni della stagione, a fare la differenza è la cattiveria agonistica e Senna è sicuramente avvantaggiato.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1990
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
01:26:31.997 | 44 |
1 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:26:35.547 | 44 |
3 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
01:27:00.459 | 44 |
2 |
4 |
4 | 19 | ![]() |
![]() |
01:27:21.334 | 44 |
6 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
01:28:01.647 | 44 |
8 |
2 |
6 | 15 | ![]() |
![]() |
01:28:20.848 | 44 |
14 |
1 |
7 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
12 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
9 |
0 |
9 | 29 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
15 |
0 |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
19 |
0 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
18 |
0 |
12 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
22 |
0 |
13 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
26 |
0 |
14 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
21 |
0 |
15 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
16 |
0 |
16 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
23 |
0 |
17 | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 39 |
13 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Electrical | 36 |
24 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
20 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Transmission | 21 |
4 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Handling | 19 |
5 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 18 |
7 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Water Leak | 5 |
17 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
10 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
11 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
25 |
0 |
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 39 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |