A Senna gli applausi a Prost la corsa

Nella stagione 1990 a contendere il titolo ad Ayrton Senna, sono la Ferrari e la Williams.
Nella prima gara il campione brasiliano, riesce a vincere nonostante la resistenza di un arrembante Jean Alesi con una straordinaria Tyrrell, mentre Prost deve arrendersi tradito dalla sua Ferrari.
I due sfidanti si danno appuntamento in Brasile. Il pubblico brasiliano attende festoso il suo campione che non ha mai vinto sull’asfalto amico e proprio in quella stagione conta di rompere la tradizione negativa.
Le qualifiche ci regalano una prima fila tutta McLaren. Ayrton già detentore del miglior crono, esce a cinque minuti dalla fine e, sospinto dal tifo sugli spalti e da una guida sopraffina, distanza il proprio team-mate di circa sei decimi.
Le Ferrari sono in terza fila. Mansell promette una corsa tutta d’attacco, mentre Prost è certo di arrivare sul podio.
Allo scattare del GP del Brasile 1990, alla famigerata prima curva, si verifica una collisione tra Alesi, Nannini e De Cesaris
Il caos della prima curva non distrae il pubblico dalla lotta di testa che vede Boutsen, con la Williams, scavalcare Berger per la seconda posizione e prova ad avvicinare Senna.
Prost, sornione, si avvicina a Berger e con un bellissimo sorpasso alla prima curva, lo scavalca e va a conquistare il terzo posto. Mansell, non a suo agio con le gomme, decide di fermarsi a cambiarle rientrando in nona posizione ma decisamente più veloce di chi lo precede.
Boutsen non riesce ad avvicinare Senna, dal muretto gli dicono di rientrare per anticipare la sosta e provare una strategia alternativa. Rientrando, Il belga sottovaluta i freni della sua monoposto e arrivando lungo nella propria piazzola distrugge il proprio musetto contro i pneumatici impilati nel suo box. Un episodio molto singolare. che minerà non poco la fiducia del team nei suoi confronti.
In testa alla corsa Prost prova a mettere pressione a Senna con qualche giro veloce, riuscendo a portarsi a meno di dieci secondi dall’odiato brasiliano. Il campione carioca risponde ai giri con prestazioni sul giro eccezionali,. Dalle tribune i tifosi spingono il campione carioca che risponde arrivando alle spalle della Tyrrel di Nakajima.
Prost con la Ferrari si avvicina sempre più, Senna, non vuole cedere al francese della Ferrari e decide di forzare il passaggio del giapponese andando a impattare il musetto della sua McLaren, danneggiandolo. Con la macchina claudicante il brasiliano deve ricorrere ai box perdendo tempo e la leadership della corsa. Il pubblico ammutolito non crede ai propri occhi ma appena rientra in pista torna a spingere il brasiliano.
L’urto contro la Tyrrell ha rovinato non solo il muso ma anche il fondo della McLaren numero 27 che, nonostante gli sforzi, non riesce a raggiungere la testa della corsa. Anzi, si ritrova ad essere terzo ma troppo lontano dal compagno Berger per sperare di ricevere il secondo posto in “regalo”.
Mansell, quarto, decide di accontentarsi e non prova ad avvicinare Senna che si deve accontentare dell’ultimo gradino del podio ma con l’odiato Prost su quello più alto. A casa sua. indubbiamente un grande smacco.
Il francese conquista il primo successo con la Ferrari. Nell’aria sembra che stia per nascere un sodalizio eterno, ma basteranno pochi mesi per trasformare il rapporto in una sopportazione che porterà poi a un divorzio burrascoso. Ma questa è un’altra storia…
L’ordine d’arrivo del GP del Brasile 1990
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:37:21.258 | 71 |
6 |
9 |
2 | 28 | ![]() |
![]() |
01:37:34.822 | 71 |
2 |
6 |
3 | 27 | ![]() |
![]() |
01:37:58.980 | 71 |
1 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:38:08.524 | 71 |
5 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
3 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
13 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
7 |
0 |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
19 |
0 |
9 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 69 |
8 |
0 |
10 | 19 | ![]() |
![]() |
Puncture | 68 |
15 |
0 |
11 | 25 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 68 |
20 |
0 |
12 | 26 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 68 |
10 |
0 |
13 | 6 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 65 |
4 |
0 |
14 | 21 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 64 |
16 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Clutch | 49 |
25 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 43 |
14 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 39 |
12 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
17 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Suspension | 28 |
26 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Electrical | 25 |
24 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Suspension | 24 |
18 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Suspension | 24 |
23 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Transmission | 14 |
22 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 13 |
11 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Collision | 8 |
21 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
9 |
0 |
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 16 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 15 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 39 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |