2010-2019Formula 1On this day

GP Canada 2016: Hamilton riapre il mondiale, peccato Ferrari

Nel pomeriggio canadese tra vento e nuvoloni Lewis Hamilton centra il secondo successo consecutivo e riapre il mondiale portandosi a soli nove punti dal compagno di squadra Nico Rosberg, sul secondo gradino troviamo un Sebastian Vettel da applausi, condannato al secondo posto per una strategia che si è rilevata sbagliata, mentre a completare il podio c’è un sorprendente Valtteri Bottas che ha sfruttato a meglio gli errori dei principali protagonisti del circus.

gp canada 2016 partenza
© Mercedes AMG F1

La partenza ancora una volta per i due Mercedes è da horror, con Vettel che alla prima curva balza davanti e prova ad allungare mentre i due ancora una volta si toccano nelle prime curve, stavolta però Lewis rimane in carreggiata mentre Nico va lungo e al rientro in pista si ritrova addirittura decimo, mentre un altro magnifico starter di Verstappen lo portano al terzo posto dopo il primo passaggio sul traguardo; tutto sembra proseguire normalmente nel nuvoloso pomeriggio di Montreal ma al giro 12 sul lungo rettilineo prima del traguardo la McLaren di Button fonde il motore, la direzione gara decide per la Virtual Safety Car ed allora che il muretto Ferrari decide di far entrare i propri piloti montando l’unico set di Supersoft, stravolgendo la strategia.

Così la gara prende una piega diversa per la rossa di Maranello che vira su due soste (senza pioggia), mentre il resto della carovana andrà su una sola sosta, Seb rientra dietro le due RedBull ed inizia a spingere al giro 15 è già dietro ad Hamilton ed inizia a colmare il suo gap mentre al giro 22 rientrano per la loro sosta le due RedBull e Nico Rosberg, che nel frattempo è risalito fino alla settima posizione. Il leader della corsa invece con un’ottima gestione delle gomme allunga il suo stint fino al giro 24.

gp canada 2016 mercedes lewis hamilton
© Mercedes AMG F1

Si rientra in pista con Vettel di nuovo al comando ma obbligato a fare un nuovo pit che effettua al giro 37, precisamente tre giri dopo il suo compagno di squadra che con questa strategia riesce a sopravanzare uno spento Ricciardo; da qui la gara assume l’aspetto che tutti si attendevano e cioè una rossa a caccia della Mercedes, il distacco si riduce con una media di circa quattro decimi al giro ma al giro 52 le prestazioni si appiattiscono ed Hamilton inizia a diventare irraggiungibile e la strategia Ferrari si rivela  così fallimentare, nel frattempo le due RedBull a causa di un crollo prestazionale effettuano una nuova sosta mentre Rosberg entra per una foratura, da questa situazione caotica ne trae vantaggio un ottimo Valtteri Bottas che piazza il muso della sua Williams in terza piazza.

gp canada 2016 mercedes lewis hamilton
© Mercedes AMG F1

Congelate le due posizione davanti, dietro si assiste ad un duello spettacolare valido per la quarta posizione tra il “giovane” Max Verstappen ed il leader della classifica mondiale Nico Rosberg, i due quasi sfiorano il contatto un paio di volte all’ultima chicane, ma nel penultimo giro con una grande difesa il talento olandese costringe Rosberg ad un errore che va in testacoda poco prima del traguardo e si deve accontentare del quinto posto; chiude sesto Kimi Raikkonen seguito da Daniel Ricciardo (deludenti le loro prestazioni), mentre a chiudere la top dieci troviamo Hulkenberg, Sainz e Perez.

L’ordine di arrivo del GP del Canada 2016

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:31:05.296 70
01:15.981
68
1
25
2 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:31:10.307 70
01:16.297
70
3
18
3 77 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 01:31:51.718 70
01:16.938
68
7
15
4 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:31:58.316 70
01:16.319
49
5
12
5 6 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:32:07.389 70
01:15.599
60
2
10
6 7 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari 01:32:08.313 70
01:16.919
44
6
8
7 3 Australia Daniel Ricciardo
Austria Red Bull 01:32:08.930 70
01:16.506
51
4
6
8 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Force India 01:31:19.096 69
01:16.604
68
9
4
9 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Toro Rosso 01:31:24.787 69
01:16.578
54
20
2
10 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Force India 01:31:27.387 69
01:16.559
54
11
1
11 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren 01:31:54.889 69
01:17.307
67
10
0
12 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Italy Toro Rosso 01:32:00.761 69
01:16.942
50
15
0
13 21 Mexico Esteban Gutiérrez
United States Haas 01:31:05.784 68
01:17.728
48
13
0
14 8 France Romain Grosjean
United States Haas 01:31:06.356 68
01:17.281
50
14
0
15 9 Sweden Marcus Ericsson
Switzerland Sauber 01:31:14.346 68
01:18.100
63
21
0
16 20 Denmark Kevin Magnussen
France Renault 01:31:28.002 68
01:18.224
42
22
0
17 94 Germany Pascal Wehrlein
United Kingdom Manor 01:31:35.776 68
01:18.282
48
17
0
18 12 Brazil Felipe Nasr
Switzerland Sauber 01:31:48.091 68
01:17.883
66
18
0
19 88 Indonesia Rio Haryanto
United Kingdom Manor 01:32:19.873 68
01:18.658
57
19
0
RIT 19 Brazil Felipe Massa
United Kingdom Williams 00:46:48.682 35
01:17.424
32
8
0
RIT 30 United Kingdom Jolyon Palmer
France Renault 00:22:05.323 16
01:19.879
6
16
0
RIT 22 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 00:12:12.950 9
01:19.456
5
12
0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio