2010-2019Formula 1On this day

GP Canada 2018: Vettel domina e vola in testa la campionato

Sebastian Vettel domina a Montreal e fa 50 vittorie in carriera. La Ferrari precede Bottas, Verstappen e Ricciardo. Solo quinto Hamilton in crisi con la Mercedes

Sebastian Vettel domina il GP del Canada e conquista la 50esima vittoria in carriera e con la Ferrari riconquista la testa del mondiale piloti, superando di un punto Lewis Hamiltn costretto solo al quinto posto con la Mercedes. Il tedesco ha costruito il terzo successo con la SF71H dalla pole position ed è stato imprendibile per tutti dalla partenza. Scattato a meraviglia allo spegnimento dei semafori non lo ha più visto nessuno, rivelando una Rossa che si è rimessa sul piedistallo della monoposto migliore.

gp canada 2018 partenza
© Scuderia Ferrari

La squadra diretta da Maurizio Arrivabene ha dato una sensazione di grande solidità: strategia perfetta, pit stop rapidi. La 232esima vittoria della Rossa può avere un grande valore psicologico. Peccato che in un weekend da incornciare nel quale Vettel ha regalato solo il giro più veloce a Verstappen  (1’13″864 al 65esimo giro), alla Ferrari sia mancato solo Kimi Raikkonen. Il finlandese dall’errore in Q3 che ha pregiudicato la sua qualifica , mai in battaglia, mai utile alla causa del Cavallino, mentre avrebbe dovuto provare a stare davanti al Lewis Hamilton ma con scarso successo, forse si dovrebbe meditare un cambio di sedile a favore di Leclerc.

Altri articoli interessanti

Dietro a Vettel è spuntato Valtteri Bottas: il gregario della Mercedes ha dato il suo meglio per conquistare un secondo posto, nel finale ha dovuto controllare il ritorno di Verstappen che ha concluso a poco più di un secondo solo perché Valtteri ha dovuto fare fuel saving, non certo per suo merito.

La Red Bull conquista il podio con Max Verstappen: l’olandese ha stupito più in qualifica che in gara. Partito con le Hypersoft non è riuscito a sfruttare il maggiore grip della gomma morbida, rivelando che la scelta fatta a tavolino è stata sbagliata dal muretto: la RB14 ha funzionato a meraviglia solo quando hanno montato le Supersoft, tanto che Max ha insidiato il posto d’onore a Bottas e Daniel Ricciardo è riuscito a difendere il quarto posto da Lewis Hamilton.

gp canada 2018 podio
© Scuderia Ferrari

L’australiano non ha mai avuto il passo del compagno di squadra, per cui il vincitore di Monaco è dovuto restare giù dal podio. Il grande sconfitto di Montreal è Lewis Hamilton: è arrivato in Canada in testa alla classifica iridata e torna a casa superato di un giro. Non è mai stato competitivo e il quinto posto è un risultato inadeguato a un campione che vuole lottare per il titolo.

L’inglese si è trovato fra le mani una freccia d’argento molto al di sotto delle aspettative: Hemilton si è lamentato di un calo di potenza della power unit e la squadra gli ha anticipato il pit stop al 16esimo giro per aprirgli delle prese di raffreddamento mentre gli cambiavano le gomme per scongiurare un surriscaldamento.

La Renault ottiene il settimo e ottavo posto con Nico Hulkenberg e Carlos Sainz dimostrando che la squadra di Enstone sta crescendo parimenti al suo motore. La R.S.18 è la quarta forza mettendosi alle spalle la Force India di Esteban Ocon nona. Il francese è stato piuttosto duro con Romain Grosjean quando lo ha messo nell’alba all’ingresso della pit lane, mentre stava per entrare ai box per il cambio gomme ritardato al 44esimo giro.

Ottima la prestazione di Charles Leclerc che porta alla Sauber un altro punto mondiale: il monegasco ha battagliato senza timori reverenziali con Fernando Alonso. Lo spagnolo si è ritirato per la rottura degli scarichi che sulla McLaren si sono surriscaldati di nuovo.

gp canada 2018 ferrari sebastian vettel winner
© Pirelli Press Area

Positiva la gara di Pierre Gasly con la Toro Rosso: il francese ha finito 11esim davanti alle due Haas di Romain Grosjean e Kevin Magnussen. Da segnalare che Lance Stroll non ha concluso il primo giro davanti al suo pubblico perché ha perso il controllo della sua Williams all’uscita della Curva 5 e ha chiuso contro il muro la Toro Rosso di Brandon Hartley che è decollato, inclinandosi sulle reti e poi le due monoposto sono finito in fondo alla via di fuga successiva.

L’ordine di arrivo del GP del Canada 2018

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:28:31.377 68
01:13.964
57
1
25
2 77 Finland Valtteri Bottas
Germany Mercedes 01:28:38.753 68
01:13.992
51
2
18
3 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:28:39.737 68
01:13.864
65
3
15
4 3 Australia Daniel Ricciardo
Austria Red Bull 01:28:52.269 68
01:14.159
59
6
12
5 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:28:52.936 68
01:14.183
66
4
10
6 7 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari 01:28:58.561 68
01:14.075
59
5
8
7 27 Germany Nico Hulkenberg
France Renault 01:28:55.353 67
01:15.588
64
7
6
8 55 Spain Carlos Sainz Jr
France Renault 01:28:57.115 67
01:15.666
61
9
4
9 31 France Esteban Ocon
United Kingdom Force India 01:29:00.910 67
01:15.610
61
8
2
10 16 Monaco Charles Leclerc
Switzerland Sauber 01:29:10.898 67
01:15.480
65
13
1
11 10 France Pierre Gasly
Italy Toro Rosso 01:29:15.278 67
01:15.699
67
16
0
12 8 France Romain Grosjean
United States Haas 01:29:15.806 67
01:15.470
56
20
0
13 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:29:18.756 67
01:15.401
65
11
0
14 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Force India 01:29:18.774 67
01:15.100
64
10
0
15 9 Sweden Marcus Ericsson
Switzerland Sauber 01:28:41.105 66
01:16.403
62
19
0
16 2 Belgium Stoffel Vandoorne
United Kingdom McLaren 01:28:43.242 66
01:15.765
55
15
0
17 35 Russian Federation Sergey Sirotkin
United Kingdom Williams 01:28:58.502 66
01:15.924
53
18
0
RIT 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren 00:54:44.787 40
01:16.180
33
14
0
RIT 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Williams 00:00:00.000 0
00:00.000
0
17
0
RIT 28 New Zealand Brendon Hartley
Italy Toro Rosso 00:00:00.000 0
00:00.000
0
12
0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio