fbpx
Formula 1Storia dei Gran Premi

GP Canada: nel segno di Gilles

La F1 si sposta Montréal per una tappa extra-europea sul circuito dedicato a Gilles Villeneuve. Ripercorriamo la storia di questo tracciato

Questo weekend le vetture di Formula 1 si trasferiscono oltreoceano, precisamente a Montréal per il Gran Premio del Canada.
Il circuito sviluppato all’interno del Parc Jean Drapeau, sorge sull’isola artificiale di Notre-Dame, sul fiume San Lorenzo, costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1967 e utilizzata anche per le Olimpiadi del 1976.

Circuito Gilles Villeneuve panoramica
© Wikipedia

Riguardo le caratteristiche tecniche questo è un circuito semi permanente e definito come una pista “stop and go” a causa delle brusche staccate seguite da accelerazioni violente; inoltre un problema è rappresentato dall’aderenza, in quanto si toccano punti in cui la velocità è molto elevata.
Anche il meteo gioca la sua parte, il tempo atmosferico è variabile e il rischio di precipitazioni non è mai escluso, come accadde nel Gran Premio del 2011, passato alla storia come la gara più lunga della F1, vista l’interruzione di circa un’ora e mezza causa pioggia e l’ingresso della Safety Car per ben 6 volte.

Molti sono i piloti qui hanno vinto per la prima volta: dopo Villeneuve, troviamo: Hamilton nel 2007, Ricciardo nel 2014 e non dimentichiamo Kubica nel 2008, giusto un anno dopo l’incredibile incidente che lo vide coinvolto proprio qui in Canada e da cui ne uscì quasi illeso. Il record di vittorie è detenuto da Schumacher, ben 7 e proprio Michael e suo fratello Ralf furono i primi e unici fratelli a salire su un podio di F1 nel 2001; mentre per i costruttori primeggia la McLaren, infine Barrichello detiene il record del giro veloce.

Il circuito è lungo 4361 m e presenta 14 curve, la parte più famosa è il muro che si trova alla fine del tracciato, il cosiddetto “Muro dei Campioni” perché finora tre campioni del mondo: Michael Schumacher, Damon Hill e Jacques Villeneuve finirono la gara urtando contro di esso.

Quello del Canada è comunque uno dei Gran Premi più amati dai tifosi e dai piloti, i tracciati di Mosport e Mont-Tremblant prima e Montréal dopo, sono stati teatro di grandi emozioni che proviamo a ripercorrere addentrandoci nella storia di questo gran premio.
La prima edizione viene disputata nel 1961 a Mosport nello stato dell’Ontario e a vincere è Stirling Moss, tuttavia affinché l’appuntamento sia valido per la Formula 1 occorre aspettare il 1967 ed il primo ad ottenere la vittoria è Jack Brabham su Brabham-Repco.

Dagli anni ’70 il tracciato di Mosport inizia ad alternarsi a quello di Mont-Tremblan nel Quebéc, proprio qui il belga Jackie Ickx regala alla Ferrari il primo trionfo in Canada. Da segnalare, nel 1973 a Mosport fa il suo ingresso per la prima volta nella storia della Formula 1 la Safety Car.

Gilles Villeneuve vince gp canada
© Ferrari

Dal 1978, sotto la spinta dei Giochi Olimpici, è Montréal che ruba la scena e diviene il tracciato definitivo; proprio nella prima edizione al Parc Drapeau a salire sul gradino più alto davanti al pubblico di casa è il mito Gilles Villeneuve; il piccolo canadese non delude il Drake da cui aveva ricevuto un ultimatum, anzi porta la Rossa alla vittoria e questa è anche ricordata come l’unica volta in cui invece del classico champagne vi è birra sul podio!

Nel 1980 Frank Williams può festeggiare il suo primo titolo iridato conquistato da Alan Jones, dopo la battaglia col compagno di squadra Piquet.
Come tristemente noto il grande Gilles Villeneuve scomparirà nel tragico incidente a Zolder nel 1982 e dopo la sua morte si decide di rinominare il tracciato di Montréal in suo onore; tuttavia proprio l’edizione che doveva essere la festa in onore di Gilles, è funestata dalla tragedia. Alla partenza la vettura di Didier Pironi non si schioda dall’asfalto, da dietro arriva Riccardo Paletti ignaro della situazione: il pilota italiano rimane vittima delle lamiere e delle fiamme; ciononostante la gara va avanti e a tagliare il traguardo è Nelson Piquet.

Il GP del 1990 è all’insegna della pioggia ed è nelle mani di Berger, peccato che l’austriaco sia partito in anticipo e a fine gara è costretto a cedere la vittoria al solo e unico re dell’asfalto bagnato: Ayrton Senna.

jean alesi GP Canada 95
© Getty Images

Nel 1995 Jean Alesi sale per la prima e unica volta sul gradino più alto del podio grazie ai problemi sulle vetture di Hill e Schumacher. Queste le parole del pilota francese a fine gara: “Il Canada è un posto incredibilmente speciale per me: nel 1995 ho vinto il Gran premio alla guida di una Ferrari, con il numero di Gilles Villeneuve: numero 27. E’ difficile descrivere l’emozione, ma c’era un’atmosfera incredibile, con la folla che si riversò in pista dopo la gara. I tifosi in Canada sono assolutamente fantastici: è bellissimo gareggiare in un Paese in cui la Formula Uno è supportata con tanto entusiasmo”.

Anche nel 1997 non si vedono spruzzi di champagne sul podio: Olivier Panis è autore di un violentissimo incidente a causa del cedimento della posteriore destra, il francese finisce contro le barriere riportando la frattura di tutte e due le gambe.

Wall of Champions 1999 Michael Schumacher
© Getty Images

Come già accennato, la particolarità più nota del circuito di Montreal è sicuramente il famigerato Muro dei Campioni”: la famosa barriera di cemento che i piloti vanno a sfiorare per immettersi a tutta velocità sul rettilineo di partenza.

La denominazione deriva dal fatto che il celeberrimo muro nel corso della storia del GP del Canada ha scritto i destini di molti, non risparmiando nessuno: neanche i campioni, appunto. L’edizione che lo ha battezzato così è quella del 1999 quando ben tre campioni del mondo: Damon Hill, Michael Schumacher e Jacques Villeneuve vanno a sbattere; il gruppo è completato da Zonta.

Robert Kubica gp canada 2007Il podio del 2001 per la prima volta è tutto in famiglia, a vincere infatti è Ralf Schumacher seguito proprio dal fratello Michael.
La gara del 2007 è teatro dell’incidente più violento del nuovo millennio: al giro 26 Robert Kubica finisce contro il muro di cemento ad una velocità di 280km, la sua BMW dopo varie capovolte finisce la corsa lungo le barriere. Il polacco, nonostante il trauma cranico e la distorsione alla caviglia, esce miracolosamente illeso dallo schianto, anzi Robert non teme affatto Montréal e lo dimostra l’anno seguente con la sua prima e unica vittoria in F1 proprio qui.

Il 2011 è l’edizione dei record vinta da Jenson Button: la pioggia incessante fa si che la corsa venga interrotta per 90 minuti e passerà alla storia come la gara più lunga mai disputata, ma anche quella in cui la Safety Car è entrata più volte (ben 6) e addirittura quella con il maggior numero di sorpassi (89).

Daniel Ricciardo 2014
© Red Bull

Nel 2014 tutti si aspettano il dominio Mercedes, ma le previsioni devono fare i conti con i freni di Hamilton e mentre l’inglese dice addio alla gara. Rosberg cerca in tutti i modi la rimonta su Ricciardo, anche dopo la Safety Car entrata a causa dell’incidente tra Massa e Perez; ma per il tedesco non c’è niente da fare e si arrende all’australiano che firma la sua prima vittoria in F1 ed la seconda consecutiva per la Red Bull dopo quella di Vettel nel 2013.

Il sette volte campione del mondo Hamilton, infine, si è imposto nelle ultime quattro edizioni: 20152016, 2017 e 2019, mentre nel 2018 si è inserita la Ferrari di Sebastian Vettel. L’edizioni 2020 e 21 invece non si sono disputate a causa della pandemia.

ALBO D’ORO del GP DEL CANADA

Circuit Gilles Villeneuve

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
42 2023 Gran Premio del Canada 18 giugno Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 70
41 2022 Gran Premio del Canada 19 giugno Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 70
40 2019 Gran Premio del Canada 09 giugno United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
39 2018 Gran Premio del Canada 10 giugno Germany Sebastian Vettel Italy Ferrari 68
38 2017 Gran Premio del Canada 11 giugno United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
37 2016 Gran Premio del Canada 12 giugno United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
36 2015 Gran Premio del Canada 07 giugno United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
35 2014 Gran Premio del Canada 08 giugno Australia Daniel Ricciardo Austria Red Bull 70
34 2013 Gran Premio del Canada 9 June Germany Sebastian Vettel Austria Red Bull 70
33 2012 Gran Premio del Canada 10 June United Kingdom Lewis Hamilton United Kingdom McLaren 70
32 2011 Gran Premio del Canada 12 June United Kingdom Jenson Button United Kingdom McLaren 70
31 2010 Gran Premio del Canada 13 June United Kingdom Lewis Hamilton United Kingdom McLaren 70
30 2008 Gran Premio del Canada 08 giugno Poland Robert Kubica Switzerland BMW Sauber 70
29 2007 Gran Premio del Canada 10 giugno United Kingdom Lewis Hamilton United Kingdom McLaren 70
28 2006 Gran Premio del Canada 25 giugno Spain Fernando Alonso France Renault 70
27 2005 Gran Premio del Canada 12 giugno Finland Kimi Raikkonen United Kingdom McLaren 70
26 2004 Gran Premio del Canada 13 giugno Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 70
25 2003 Gran Premio del Canada 15 giugno Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 70
24 2002 Gran Premio del Canada 9 June Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 70
23 2001 Gran Premio del Canada 10 giugno Germany Ralf Schumacher United Kingdom Williams 69
22 2000 Gran Premio del Canada 18 Giugno Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 69
21 1999 Gran Premio del Canada 13 giugno Finland Mika Häkkinen United Kingdom McLaren 69
20 1998 Gran Premio del Canada 07 giugno Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 69
19 1997 Gran Premio del Canada 15 giugno Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 54
18 1996 Gran Premio del Canada 16 giugno United Kingdom Damon Hill United Kingdom Williams 69
17 1995 Gran Premio del Canada 11 giugno France Jean Alesi Italy Ferrari 68
16 1994 Gran Premio del Canada 12 Giugno Germany Michael Schumacher Italy Benetton 69
15 1993 Gran Premio del Canada 13 giugno France Alain Prost United Kingdom Williams 69
14 1992 Gran Premio del Canada 14 giugno Austria Gerhard Berger United Kingdom McLaren 69
13 1991 Gran Premio del Canada 02 giugno Brazil Nelson Piquet Italy Benetton 69
12 1990 Gran Premio del Canada 10 giugno Brazil Ayrton Senna United Kingdom McLaren 70
11 1989 Gran Premio del Canada 18 giugno Belgium Thierry Boutsen United Kingdom Williams 69
10 1988 Gran Premio del Canada 12 giugno Brazil Ayrton Senna United Kingdom McLaren 69
9 1986 Gran Premio del Canada June 15 United Kingdom Nigel Mansell United Kingdom Williams 69
8 1985 Gran Premio del Canada 16 giugno Italy Michele Alboreto Italy Ferrari 70
7 1984 Gran Premio del Canada 17 giugno Brazil Nelson Piquet United Kingdom Brabham 70
6 1983 Gran Premio del Canada 12 giugno France René Arnoux Italy Ferrari 70
5 1982 Gran Premio del Canada 13 giugno Brazil Nelson Piquet United Kingdom Brabham 70
4 1981 Gran Premio del Canada 27 settembre France Jacques Laffite France Ligier 63
3 1980 Gran Premio del Canada 28 settembre Australia Alan Jones United Kingdom Williams 70
2 1979 Gran Premio del Canada 30 settembre Australia Alan Jones United Kingdom Williams 72
1 1978 Gran Premio del Canada 08 ottobre Canada Gilles Villeneuve Italy Ferrari 70
Mosport Park
Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
8 1977 Gran Premio del Canada October 9 South Africa Jody Scheckter United Kingdom Wolf 80
7 1976 Gran Premio del Canada 03 ottobre United Kingdom James Hunt United Kingdom McLaren 80
6 1974 Gran Premio del Canada 22 settembre Brazil Emerson Fittipaldi United Kingdom McLaren 80
5 1973 Gran Premio del Canada 23 settembre United Kingdom Peter Revson United Kingdom McLaren 80
4 1972 Gran Premio del Canada 24 settembre United Kingdom Jackie Stewart United Kingdom Tyrrell 80
3 1971 Gran Premio del Canada September 19 United Kingdom Jackie Stewart United Kingdom Tyrrell 64
2 1969 Gran Premio del Canada 20 settembre Belgium Jacky Ickx United Kingdom Brabham 90
1 1967 Gran Premio del Canada 27 agosto Australia Jack Brabham United Kingdom Brabham 90
Circuit Mont-Tremblant
Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
2 1970 Gran Premio del Canada 20 settembre Belgium Jacky Ickx Italy Ferrari 90
1 1968 Gran Premio del Canada 22 settembre New Zealand Denny Hulme United Kingdom McLaren 90

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio