fbpx
2000-2009Formula 1On this day

GP Cina 2006: l’ultima vittoria di Michael Schumacher

Shanghai è anche stato il palcoscenico dell'ultima vittoria di Michael Schumacher in Ferrari

Siamo entrati nel vivo della stagione 2006 con il terzùltimo appuntamento della stagione sul nuovo circuito di Shanghai: una pista spesso in balia del meteo, che nel 2006 non ha fatto eccezione.

GP Cina 2006, griglia di partenza
GP Cina 2006, griglia di partenza

Quell’edizione è nel cuore degli appassionati per essere stata l’ultima vittoria, la 91esima per la precisione, di Michael Schumacher al volante della Ferrari: anche in quell’occasione le condizioni della pista non erano ottimali, dal momento che l’asfalto era molto scivoloso ed umido per la pioggia caduta in precedenza.

Almeno in partenza, e la sensazione era quella che Schumi non potesse facilmente lottare per la prima posizione, visto che si era qualificato solamente sesto dietro alle due Renault di Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella (prima fila), alle due Honda di Rubens Barrichello e Jenson Button (seconda fila) e alla McLaren-Mercedes di Kimi Raikkonen.

GP Cina 2006, partenza
GP Cina 2006, partenza

Una volta spenti i semafori rossi, sembrava che le vetture equipaggiate con i pneumatici Michelin (cioè tutte quelle davanti a Schumacher in griglia) potessero essere più competitive sul tracciato umido con le coperture intermedie… tuttavia, man mano che l’asfalto cominciava ad asciugare, il vantaggio ha iniziato ad andare a favore proprio del Barone Rosso di Kerpen e della sua Ferrari 248 F1, equipaggiata con le Bridgestone.

Poi fu il turno dei pit-stop: Fernando Alonso cambiò solamente i suoi pneumatici anteriori con delle intermedie già utilizzate in precedenza, mentre i suoi rivali, Fisichella e Michael, decisero di rimanere sulle coperture che già montavano.

La strategia di quest’ultimi fu quella vincente, perchè lo spagnolo iniziò ad avere problemi di grip e perse non solo la testa della corsa, ma anche un sacco di tempo.

GP Cina 2006, il pit-stop di Michael Schumacher
GP Cina 2006, il pit-stop di Michael Schumacher

Dopo poco, però, fu il momento di passare alle slick da asciutto: il trio Alonso-Fisichella-Schumacher rientrò di nuovo, ma ai due piloti della Renault il destino fu assolutamente inclemente. Fernando, infatti, andò incontro ad un problema con l’avvitamento delle gomme, mentre Giancarlo, una volta tornato in pista, fece un errore alla curva 1 andando largo e consentendo a Schumi di prendere il comando della gara.

GP Cina 2006, l'ultima vittoria di Michael Schumacher
GP Cina 2006, l’ultima vittoria di Michael Schumacher

Da lì in poi, per il sette volte Campione del Mondo fu una cavalcata trionfale, che culminò con la sua 91esima ed ultima vittoria in Formula 1 davanti ad un Fernando Alonso che, nel finale, le tentò tutte pur di avvicinarsi ma che terminò con tre secondi di distacco sotto la bandiera a scacchi.

Fisichella, invece, arrivò in terza posizione molto più staccato, ma a quel punto la vera battaglia si stava consumando più indietro per il quarto posto.

GP Cina 2006, l'ultima vittoria di Michael Schumacher
GP Cina 2006, l’ultima vittoria di Michael Schumacher

I protagonisti dell’ultimo giro che lottarono per la medaglia di legno furono Nick Heidfeld con la BMW Sauber, Rubens Barrichello e Jenson Button con le Honda e Pedro de la Rosa con la McLaren-Mercedes. Heidfeld era inizialmente in quarta posizione, ma perse tempo a doppiare Christijan Albers (Spyker MF1) e Takuma Sato con la Super Aguri F1, il che permise agli altri di farsi sotto. Il primo a passarlo fu Button, seguito da de la Rosa e dal tentativo di un Barrichello che, frenando tardi alla penultima curva, gli andò addosso danneggiando l’ala anteriore della sua Honda.

Sul traguardo, alla fine, arrivò nell’ordine Button (quarto), de la Rosa (quinto), Barrichello (sesto) e Heidfeld con una BMW Sauber anch’essa danneggiata a livello della gomma posteriore destra. Completarono la top ten Mark Webber con la Williams, David Coulthard con la Red Bull e Vitantonio Liuzzi con la Toro Rosso.

L’ordine di arrivo del GP di Cina 2006

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:37:32.747 56
6
10
2 1 Spain Fernando Alonso
France Renault 01:37:35.868 56
1
8
3 2 Italy Giancarlo Fisichella
France Renault 01:38:16.944 56
2
6
4 12 United Kingdom Jenson Button
Japan Honda 01:38:44.803 56
4
5
5 4 Spain Pedro de la Rosa
United Kingdom McLaren 01:38:49.884 56
7
4
6 11 Brazil Rubens Barrichello
Japan Honda 01:38:51.878 56
3
3
7 16 Germany Nick Heidfeld
Switzerland BMW Sauber 01:39:04.726 56
8
2
8 9 Australia Mark Webber
United Kingdom Williams 01:39:16.335 56
14
1
9 14 United Kingdom David Coulthard
Austria Red Bull 01:39:16.543 56
12
0
10 20 Italy Vitantonio Liuzzi
Italy Toro Rosso +1 lap 55
13
0
11 10 Germany Nico Rosberg
United Kingdom Williams +1 lap 55
15
0
12 15 Netherlands Robert Doornbos
Austria Red Bull +1 lap 55
10
0
13 17 Poland Robert Kubica
Switzerland BMW Sauber +1 lap 55
9
0
14 21 United States Scott Speed
Italy Toro Rosso +1 lap 55
11
0
15 19 Netherlands Christijan Albers
Netherlands Spyker +3 laps 53
22
0
16 23 Japan Sakon Yamamoto
Japan Super Aguri +4 laps 52
19
0
RIT 7 Germany Ralf Schumacher
Japan Toyota Oil pressure 49
16
0
RIT 6 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari Collision 44
20
0
RIT 8 Italy Jarno Trulli
Japan Toyota Pneumatic 38
17
0
RIT 18 Portugal Tiago Monteiro
Netherlands Spyker Spin 37
18
0
RIT 3 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren Throttle 18
5
0
22 22 Japan Takuma Sato
Japan Super Aguri +1 lap 55
21
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio