GP d’Austria 1973: Perterson si regala una bella vittoria davanti a Stewart

Quindici giorni dopo la vittoria di Jackie Stewart al Nürburgring, i team si spostarono in Austria e più precisamente sul circuito dell’Österreichring, dodicesima prova del mondiale di Formula 1.
Emerson Fittipaldi, arrivò a Spielberg, cercando di ottenere un buon risultato per tornare in lizza nel Campionato del Mondo, dopo aver perso il secondo posto in classifica a favore di Francois Cévert, compagno di squadra di Stewart, leader del mondiale.
Dopo aver saltato le due gare precedenti, la Ferrari tornò pista con una nuova versione del 312 B3, ma mancava Jacky Ickx, ormai ai ferri corti con la Scuderia di Maranello e lasciando a Merzario, l’onere di portare in pista l’unica “Rossa”. Niki Lauda, dopo essersi rotto il polso in Germania, fu costretto ad un riposo forzato, proprio davanti ai propri tifosi.
Le qualifiche
In qualifica Emerson Fittipaldi conquistò la pole, dopo essersi ripreso dall’infortunio alla caviglia, precedendo la Lotus di Ronnie Peterson. Seconda fila tutta McLaren con il terzo tempo di Denny Hulme al fianco di Peter Revson. Dietro le due monoposto di Woking, piazzò Carlos Reutemann con la Brabham ed Arturo Merzario. Settimo tempo per Jackie Stewart al fianco della Surtees di Carlos Pace, mentre James Hunt con la Hesketh e Francois Cévert su Tyrrell, completarono la top 10.
La gara

Allo start, Peterson si prese subito la prima posizione, seguito da Hulme e Fittipaldi, invece Revson rimase impiantato in griglia per un problema alla frizione e dando l’opportunità a Merzario di guadagnare due posizioni, mentre dietro di accodarono Stewart, Reutemann e Pace. Nel corso del quarto giro Stewart riuscì a superare la Ferrari, tallonato da Cévert, che nel frattempo recuperò diverse posizioni. Il francese della Tyrrell, tentò disperatamente il sorpasso su Merzario, ma finì per rompere la sospensione a seguito di un contatto con la Ferrari, questo avvantaggiò Reutemann che salì al quinto posto, conquistando poi un’altra posizione a discapito di Hulme, rientrato ai box per ricollegare un cavo.
Nel corso del 49° giro, Fittipaldi, che in quel momento si trovava alla secondo posto, finì per salutare la corsa dopo la rottura di un tubo che portava benzina al motore, al posto del brasiliano salì Stewart, mentre Pace riuscì a scavalcare Reutemann, conquistando il podio. Punti iridati anche per Carlos Reutemann davanti alle due BRM di Jean-Pierre Beltoise e Clay Regazzoni.
In classifica finale, Stewart comandava la classifica con 66 punti, davanti al compagno di squadra con 45. Fittipaldi, con un distacco di 24 punti dalla vetta, dovette dire addio al mondiale, visto che mancavano solo tre gare alle fine del campionato.
L’ordine di arrivo del GP d’Austria 1973
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
01:28:48.780 | 54 |
2 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:28:57.790 | 54 |
7 |
6 |
3 | 24 | ![]() |
![]() |
01:29:35.420 | 54 |
8 |
4 |
4 | 10 | ![]() |
![]() |
01:29:36.690 | 54 |
5 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
01:30:10.080 | 54 |
13 |
2 |
6 | 19 | ![]() |
![]() |
01:30:27.180 | 54 |
14 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
6 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
3 |
0 |
9 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 52 |
23 |
0 |
10 | 23 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 49 |
15 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 48 |
1 |
0 |
NC | 25 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 44 |
21 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
12 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 34 |
19 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 31 |
16 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Suspension | 28 |
22 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Differential | 23 |
20 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Wheel | 21 |
17 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 9 |
18 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Suspension | 6 |
10 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Injection | 3 |
9 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Clutch | 0 |
4 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
11 |
0 |
Errore: 1973, non 1974!
Grazie è stato corretto.