GP d’Austria 1975: dalla gioia di Brambilla alla scomparsa di Donohue

Il 17 agosto 1975, il circus si spostò sul circuito dell’Österreichring per la dodicesima prova del mondiale di Formula 1.
Fu una gara piena di colpi di scena, ma anche tragica, dovuta all’incidente che vide protagonista la Penske, pilotata da Mark Donohuenel: nel corso del warm up della domenica mattina, al pilota statunitense, mentre si accingeva ad affrontare la prima curva, gli esplose il pneumatico anteriore destro, sbattendo violentemente contro le barriere e finendo fuori dalla pista, investendo diversi cartelloni pubblicitari. I rottami della vettura finirono per colpire due commissari di gara, Richard Huttner e Manfred Schaller, che persero la vita nel tragico evento.
Donohuenel, fu soccorso da Fittipaldi e Stuck e trasportato in ospedale per accertarsi dello stato di salute del pilota, ma durante il tragitto, cominciò ad accusare dei forti dolori alla testa. I medici si accorsero che era in corso una grave emorragia ed operarono d’urgenza il pilota. Purtroppo a distanza di qualche ora, Donohuenel perse conoscenza ed andò in coma; morì dopo due giorni all’ospedale di Graz.
Le qualifiche
Le qualifiche si conclusero con la consueta pole position di Niki Lauda, affiancato dalla Hesketh di James Hunt con un decimo di ritardo sulla Ferrari dell’austriaco. Il terzo pilota più veloce fu Emerson Fittipaldi sulla sua McLaren, mentre conquistò la quarta piazzola Hans Stuck con la March.
Terza fila per la Ferrari di Clay Regazzoni, affiancato da Carlos Pace su Brabham. I quattro piloti che completarono la top ten furono: Patrick Depailler su Tyrrell, al fianco di Vittorio Brambilla con la March, poi Jochen Mass su McLaren e Jody Scheckter sempre con la seconda Tyrrell.
La gara
Mentre l’ora della partenza si avvicinava, iniziò a piovere forte, questo ritardò ulteriormente l’orario di partenza, già posticipato per permettere le riparazioni dei guard rail dopo l’incidente del mattino.
Al via, Lauda prese subito il comando mentre Depailler, fece una buona partenza ottenendo il terzo posto, alle spalle di Hunt. Dietro si accodarono Stuck, Fittipaldi, Brambilla e Scheckter.
Nei giri successivi Brambilla, che con queste condizioni meteorologiche, si esaltava particolarmente, si mise alla caccia del gruppetto di testa superando ben presto Fittipaldi, Stuck e poi Depailler.
Al 15° giro del GP d’Austria 1975 Hunt e Brambilla arrivarono ad ingombrare gli specchietti di Lauda, superando l’austriaco e accumulando un bel margine sulla Ferrari. Dopo 4 passaggi, Hunt si apprestò a doppiare la Lunger; Brambilla, vide la difficoltà dell’inglese e superò entrambe le vetture in un solo sorpasso. Ma le condizioni meteo iniziarono a peggiorare, costringendo i commissari ad interrompere la gara dopo 29 giri.
Fu esposta così, la bandiera scacchi e Brambilla, subito dopo aver superato la linea del traguardo e in preda all’eccitazione, tolse le mani dal volante, finendo in testacoda e colpendo le barriere danneggiando il musetto.
Dietro al pilota di Monza, arrivano Hunt e Pryce con la Shadow.
A fine gara ci fu molta confusione, poiché si pensava ad una ripartenza, in caso di miglioramento del meteo, ma essendo stata sventolata la bandiera scacchi, e non la bandiera rossa, il Gran Premio non potè più riprendere. Vista la breve durata furono assegnati solo metà dei punti previsti, non consentendo a Lauda, di festeggiare la conquista del mondiale piloti.
L’ordine di arrivo del GP d’Austria 1975
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | ![]() |
![]() |
00:57:56.690 | 29 |
8 |
4.5 |
2 | 24 | ![]() |
![]() |
00:58:23.720 | 29 |
2 |
3 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
00:58:31.540 | 29 |
15 |
2 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
00:59:09.350 | 29 |
9 |
1.5 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
00:59:20.020 | 29 |
13 |
1 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
00:59:26.970 | 29 |
1 |
0.5 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
00:59:35.760 | 29 |
5 |
0 |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
10 |
0 |
9 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
3 |
0 |
10 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
18 |
0 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
7 |
0 |
12 | 31 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
23 |
0 |
13 | 25 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
17 |
0 |
14 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
11 |
0 |
15 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
16 |
0 |
16 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 27 |
25 |
0 |
17 | 29 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 26 |
21 |
0 |
NC | 33 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 25 |
27 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Electrical | 23 |
26 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Handling | 21 |
12 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 17 |
6 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
28 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Injection | 10 |
14 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 2 |
24 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
19 |
0 |
NC | 28 | ![]() |
![]() |
Fatal Accident | 0 |
20 |
0 |
NC | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
22 |
0 |
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |