GP d’Austria 1983: 100 volte Ferrari

Il GP d’Austria 1983 rappresenta un importante crocevia per la corsa al titolo.
Si corse il 14 agosto e, vista la competitività della Ferrari C3, aveva attirato una moltitudine di Italiani, tanto da essere considerato “il terzo gran premio italiano della stagione”.
La voce che girava nei box era quella della probabile sostituzione di Arnoux con Prost.
Tipico della scuderia italiana tenere sulla graticola i propri piloti di punta ed anche ad Arnoux toccò lo stesso destino, nonostante fosse reduce dalla bellissima affermazione in Germania…
Nella prima giornata di prove la Ferrari n. 28 risponde alle attese ed alle provocazioni: Arnoux stacca il miglior tempo davanti al proprio compagno Tambay.
Piu lontani tutti gli altri.
Lo spettacolo offerto in quel GP, oltre alle prestazioni della Ferrari, fu quello di un piccolo cervo che obbligò la direzione gara a fermare le prove per consentirne il recupero e la relativa messa in sicurezza.
Durante le qualifiche il duo rosso si diede battaglia per la conquista della pole e solo la rottura del propulsore impedì ad Arnoux di strappare al compagno la pole position Ferrari “numero 100”!
Allo scattare del verde Tambay partì benissimo e tenne la testa, Arnoux dovette subito difendersi da un arrembante Prost.
La prima guida Renault aveva capito già in prova che nulla avrebbe potuto contro lo strapotere Ferrari, ma aveva settato la macchina per la corsa e si considerava comunque uno dei favoriti per la vittoria.
Tutto sembrava volgere a vantaggio della scuderia di Maranello, le macchine saldamente in testa e ci si aspettava un finale di gara pirotecnico con i due piloti pronti a giocarsi la vittoria senza nessun ordine di scuderia!
Improvvisamente, Tambay arrivò alle spalle di Jarier che lo rallentava oltre misura.
La mossa favorì il sorpasso di Arnoux e della Brabham di Piquet.
Nei giri seguenti Tambay rimontò su Piquet mettendogli molta pressione, tanto che il brasiliano, per resistere al ritorno della Ferrari, mise una ruota sull’erba favorendo il sorpasso di Tambay.
Tutto è ormai pronto per assistere al duello rosso, quando Tambay deve rallentare ed entrare ai box.
La sua Ferrari si ammutolì con la distribuzione rotta ed il francese dovette abbandonare ogni velleità di conquistare il titolo piloti.

Grazie a tutti questi colpi di scena in testa troviamo Piquet che, seppur minacciato da Arnoux, sembrava riuscire a tenergli testa, ma ad un certo punto il motore turbo della sua Brabham subì una perdita di potenza ed il brasiliano dovette assistere impotente al sorpasso sia della Ferrari che della Renault…
L’ultima parte di gara è una sfida tra i due nemici della F1: Arnoux con la Ferrari, Alain Prost con la Renault.
Le prestazioni delle macchine sono simili, il destino è solo nelle mani della grinta dei protagonisti o degli inconvenienti che si dovessero verificare!
La Ferrari sembra avere inizialmente la meglio poi, improvvisamente, Prost si avvicina ad Arnoux che sta in mezzo alla pista per non favorire nessun sorpasso da parte dell’odiato avversario.
I tifosi sulle tribune già assaporano un duello ruota, ruota tra Ferrari e Renault, quando la rossa n. 28 ha un’esitazione alla Flatschach e viene passata da Prost che va a vincere indisturbato…

Prost vince una gara che doveva essere appannaggio della Ferrari, Arnoux, secondo, ai giornalisti ed al team racconterà che un problema alla quarta marcia non gli aveva permesso di resistere alla Renault…
Prost, memore di quanto avvenuto in Francia un anno prima, raccontò invece che, nonostante, un problema alla quarta marcia era riuscito ad aggiudicarsi la corsa!
Il successivo GP d’Olanda sancirà chi sarà il vero candidato alla vittoria finale ed alla conquista del titolo iridato!
L’ordine di arrivo del GP d’Austria 1983
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | ![]() |
![]() |
01:24:32.745 | 53 |
5 |
9 |
2 | 28 | ![]() |
![]() |
01:24:39.580 | 53 |
2 |
6 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
01:25:00.404 | 53 |
4 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
01:25:01.140 | 53 |
8 |
3 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
3 |
2 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
14 |
1 |
7 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
20 |
0 |
8 | 1 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
15 |
0 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
17 |
0 |
10 | 31 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 50 |
26 |
0 |
11 | 32 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 49 |
25 |
0 |
12 | 40 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
16 |
0 |
13 | 30 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
19 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Water Leak | 33 |
13 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 31 |
11 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Ignition | 30 |
1 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 29 |
6 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 25 |
21 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Vibrations | 21 |
24 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 13 |
9 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Collision | 8 |
18 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Turbo | 2 |
10 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Radiator | 1 |
7 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
12 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
22 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
23 |
0 |
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |