GP d’Austria 1999: l’investitura Ferrari di un impensabile Eddie Irvine
Quando, dopo Silverstone, Eddie Irvine al Gran Premio dโAustria 1999 divenne il nuovo condottiero Ferrari per la caccia al sogno mondiale
Il GP d’Austria del 1999 fu orfano del primo della classe, Michael Schumacher. Gravi furono le conseguenze fisiche dovute all’incidente di appena 15 giorni prima in quel di Silverstone. Vinse Eddie Irvine su Ferrari F399.
Un annus horribilis, visto quanto accadde a Schumacher alla curva Stowe del tracciato di Silverstone. Un mondiale rosso probabile.ย Impossibile dopo l’uscita di scena, forzata, del primo pilota del cavallino.ย Una settimana per sperare che quell’impatto non compromettesse il proseguo del campionato, due settimane per accettare cheย il Kaiser avrebbe dovuto abbandonare i suoi, e nostri, sogni iridati.
Sarebbeย stato il ventesimo anno senza uno stralcio di titolo mondiale per la Ferrari. Il mondo che crolla addosso al sognante popolo rosso, ancora una volta, dopo la morte di Gilles Villeneuve ’82, le sconfitte iridate di Alboreto ’85, di Prost ’90, e proprio di Schumi ’97 e ’98. Per Michael, oltre al danno, sarebbe potuta arrivare anche la beffa targata Eddie Irvine. L’incredibileย pilota d’Irlanda, l’alloraย gregario che trovรฒ l’occasione per legittimare la sua figura di preposto, di colui che avrebbe potuto riportare lo scettro a Maranello.
Lo sciupafemmine per antonomasia, il giocatore di borsa, il perspicace investitore. Un uomo intraprendente, sicuro, talentuoso, lontano dal volante. Un uomo che sfruttava la Formula 1 per questioni anche di immagine, per cercare il tornaconto personale lontano da asfalto, box, fabbrica e quant’altro. Un furbacchione innamorato della bella vita, tutt’altro che sconsiderata, certamente mondana, razionalmente parsimoniosa.
Per questo, un pilota poco convincente in ottica obiettivo mondiale. Un pilota che in pista sembrava passivo, disinteressato, disimpegnato, a tratti inaffidabile ed impacciato.
Proprio in Austria l’irlandese si lanciรฒ per la conquista del titolo,ย incitando gli animi rossi, richiamando le ventennali speranze che, in quelle due settimane, rimasero a far compagnia al tedesco nel suo letto d’ospedale. Il complice, per ironia della sorte, fu proprio lo stesso che a Spa ’98 concorse all’episodio che contribuรฌ alla sconfitta iridata ferrarista di quell’anno, David Coulthard. Giร , lo scozzese della McLaren-Mercedes, le allora famigerate frecce d’argento del genio Adrian Newey.
Il GP d’Austria 1999, a qualifiche concluse, restituรฌ uno scenario inequivocabile per la Ferrari. Maranello, abbiamoย un problema!ย Si, perchรฉ la mancanza del due volte iridato di Kerpen stava tutta in quel secondo rimediato dalla rossa #4 sul giro secco dal campione del mondo uscente, Mika Hakkinen.
Un +1.019 secondi che rese inconcepibile, per noi tutti, quanto avvenne alla domenica. Il caro David speronรฒ Mika in un tentativo di sorpasso. Hakkinen fu chiamato al rimontone vista l’irriverenza del suo compagno di colori, vittima di un pasticcio spesso classico dei gregari.
Una rincorsa finnica che si arrestรฒ al terzo posto finale. Un Coulthard proiettatissimo alla vittoria austriaca, infinocchiato dall’imprevisto Irvine conย l’ausilioย della tattica del sorpasso ai box, ideata da Schumi ad Interlagos ’94. Da un lato, una vittoria Ferrari, di lรฌ in poi, al cardiopalma,ย sofferta, sudata,ย meritata. Dall’altro un eterno secondo, lo scozzese, che ancora una volta si dimostrรฒ un fallimentare finalizzatore.
“Quel 25 Luglio, di quasi 17 anni fa, mi trovavo in vacanza coi miei. Al sabato vidi al bar del ristorante dell’albergo le qualifiche. Avvertii che tutti i sogni di gloria erano finiti lรฌ dove si trovava l’amato Schumi. L’indomani, nel mentre di tutta la gara, mi fece compagnia una pioggia battente. In quel ristorante alle rive del Trasimeno c’era pochissima gente, qualche commensale disinteressato, qualche disturbatore disincantato che tentava di interagire durante la visione del gran premio. A gara terminata, a vittoria acquisita, rimasi in parte stupito, solo in parte soddisfatto. Quella vittoria fece terminare la pioggia, diradรฒ le nubi, seguirono i raggi del tramonto. Sul lungolago del paese vicino tirava aria fresca, freddina, ma dentro ero felice, e pensieroso. Avvertii il ritorno delle ventennali speranze, la probabile beffa per Michael, un forse possibile mondiale Rosso, finalmente, ma conquistato dall’impronosticabile Irlandese.”
Lo scherzetto arrivรฒ a Suzuka, all’ultima gara di quella tribolata stagione ’99. Eddieย giunse terzo alla bandiera a scacchi, ad un impensabile distacco di 1 primoย e 30 secondi circa dal secondo, l’allora gregario Schumacher. Il buon Eddie mostrรฒ in quell’occasione tutti i suoi limiti di pilota. Una beffa targata Irvine, quindi, destinata unicamente ai ferraristi convertiti, e non, disposti a tutto a patto di placare quella ventennale, insopportabile, fame di mondiale. Mika Hakkinen su McLaren-Mercedes conquistรฒ il suo secondo, ed ultimo, titolo iridato in Formula 1 con la solida affermazione nella terra del sol levante.
Quel podio rosso consegnรฒ il titolo costruttori al cavallino rampante dopo 16 anni di relativo digiuno. L’anticamera ultima, che sancรฌ l’inizio del magnifico quinquennio imperiale, l’inizio della presumibile leggenda del “Barone Rosso”.
Ecco l’ordine di arrivo del GP d’Austria 1999
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | Eddie Irvine |
Ferrari | 01:28:12.438 | 71 |
3 |
10 |
2 | 2 | David Coulthard |
McLaren | 01:28:12.751 | 71 |
2 |
6 |
3 | 1 | Mika Hรคkkinen |
McLaren | 01:28:34.720 | 71 |
1 |
4 |
4 | 8 | Heinz-Harald Frentzen |
Jordan | 01:29:05.241 | 71 |
4 |
3 |
5 | 10 | Alexander Wurz |
Benetton | 01:29:18.796 | 71 |
10 |
2 |
6 | 12 | Pedro Paulo Diniz |
Sauber | 01:29:23.371 | 71 |
16 |
1 |
7 | 19 | Jarno Trulli |
Prost | +1 lap | 70 |
13 |
0 |
8 | 7 | Damon Hill |
Jordan | +1 lap | 70 |
11 |
0 |
9 | 3 | Mika Salo |
Ferrari | +1 lap | 70 |
7 |
0 |
10 | 18 | Olivier Panis |
Prost | +1 lap | 70 |
18 |
0 |
11 | 21 | Marc Genรฉ |
Minardi | +1 lap | 70 |
22 |
0 |
12 | 9 | Giancarlo Fisichella |
Benetton | Engine | 68 |
12 |
0 |
13 | 20 | Luca Badoer |
Minardi | +3 laps | 68 |
19 |
0 |
14 | 17 | Johnny Herbert |
Stewart | +4 laps | 67 |
6 |
0 |
15 | 23 | Ricardo Zonta |
BAR | Clutch | 63 |
15 |
0 |
RIT | 16 | Rubens Barrichello |
Stewart | Engine | 55 |
5 |
0 |
RIT | 11 | Jean Alesi |
Sauber | Out of fuel | 49 |
17 |
0 |
RIT | 14 | Pedro de la Rosa |
Arrows | Spun off | 38 |
21 |
0 |
RIT | 5 | Alessandro Zanardi |
Williams | Out of fuel | 35 |
14 |
0 |
RIT | 22 | Jacques Villeneuve |
BAR | Halfshaft | 34 |
9 |
0 |
RIT | 15 | Toranosuke Takagi |
Arrows | Engine | 25 |
20 |
0 |
RIT | 6 | Ralf Schumacher |
Williams | Spun off | 8 |
8 |
0 |