GP degli Stati Uniti 1964: Hill vince e Surtees scala la classifica

Con John Surtees che vinse in Germania e Italia e con Lorenzo Bandini che invece si aggiudicò il GP d’Austria, la classifica piloti si accorciò permettendo al “figlio del vento” di avvicinarsi Graham Hill che aveva 32 punti in classifica, mentre era a quota 30 c’era Clark e Surtees 28.
Nei giorni che precedettero il GP degli Stati Uniti a Watkins Glen, Enzo Ferrari iniziò un lunga trattativa con l’Automobile Club d’Italia per poter omologare la 250LM, vettura che doveva partecipare alla 24 Ore di Le Mans e che doveva essere consegnata al team nordamericano NART di Luigi Chinetti. Per protesta il Drake decise di scendere in pista con la denominazione North American Racing Team e due vetture verniciate nei colori blu e bianco degli Stati Uniti anziché il consueto rosso utilizzato nelle vetture commercializzate in Italia.
I piloti iscritti erano gli stessi visti nei GP precedenti, si aggiunsero però un certo numero di piloti locali tra cui Hap Sharp con il team Rob Walker Brabham e Walt Hansgen su una terza Lotus ufficiale. La BRM iscrisse anche AJ Foyt ma alla fine decise di prender parte alla gara.
La griglia di partenza
Durante la sessione di qualifiche Clark si aggiudicò la sua 17° pole della carriera facendo meglio della Ferrari 158 di Surtees. In seconda fila si piazzarono la Brabham di Dan Gurney e la BRM di Hill. Bruce McLaren con la Cooper e Mike Spence su Lotus si condivisero le due piazzole successive. Completarono la top ten Jack Brabham, poi Lorenzo Bandini su una Ferrari 512, Jo Bonnier con la Brabham e Innes Ireland con la seconda BRM ufficiale.
La gara

Al via Surtees si prese subito la leadership mentre Spence partì a razzo infilandosi alle spalle della Ferrari numero 7, ai due di testa si accodarono Clark e Hill. Al quinto giro Hill passò Clark salendo al terzo posto e mettendosi a caccia di Spence. La lotta per il secondo posto favorì lo scozzese della Lotus che, nel giro successivo, ne approfittò passando sia il compagno di box che Hill. Al 13° giro Clark passò anche Surtees che si ritrovò davanti ad un duo agguerrito: Hill e Gurney che nel frattempo scavalcò Spence.
Clark sembrava in forma smagliante, ma al 40° giro la sua Lotus iniziò ad accusare un problema di alimentazione agli iniettori facendo crollare le prestazioni del pilota scozzese. Al box Lotus decisero di richiamare Spence e di affidare la sua vettura a Clark che ormai sapeva che la gara era compromessa, ma poteva comunque sottrarre punti importanti ai diretti avversari.
Mentre gli occhi erano puntati su Clark, Hill passò in testa ed iniziò ad allungare su Surtees alle prese di un aggressivo Gurney; la lotta favorì la Lotus che si avvicinò velocemente. Al 70° passaggio il primo colpo di scena con il ritiro di Gurney per problemi di pressione dell’olio mentre un secondo problema frenò Clark alle prese con un problema alla pompa, mentre si trovava al terzo posto. Sul podio salì a sorpresa Jo Siffert, al suo primo podio della carriera mentre Clark scivolò in settima posizione fuori dalla zona punti.
L’assegnazione al titolo iridato si spostò quindi in Messico con una classifica che vedeva Hill a 39 punti con 5 di vantaggio da Surtees e 9 su Clark.
L’ordine di arrivo del GP degli Stati Uniti 1964
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
02:16:38.000 | 110 |
4 |
9 |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
02:17:08.500 | 110 |
2 |
6 |
3 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 109 |
12 |
4 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 107 |
13 |
3 |
5 | 17 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 107 |
17 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 106 |
15 |
1 |
7 | 1 | ![]() |
![]() |
Out of fuel | 102 |
1 |
0 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Pipe | 101 |
15 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 69 |
3 |
0 |
NC | 23 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 65 |
18 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 58 |
8 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Injection | 54 |
6 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Overheating | 50 |
14 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 47 |
11 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
wheel | 37 |
9 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
5 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
7 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Ignition | 4 |
19 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 2 |
10 |
0 |