1980-1989Formula 1On this day

GP del Messico 1988: doppietta McLaren, Prost mette in riga Senna

Dalle strette stradine del Principato di Monaco alla velocissima pista dell’Autodromo Hermanos Rodriguez: il Circus iridato della stagione 1988 si sposta per il quarto round stagionale sul circuito di Città del Messico, un tracciato molto particolare posizionato in quota all’altitudine di 2.240 metri.

Condizioni molto difficili per tutte le monoposto in griglia, soprattutto per quelle dotate dei nuovi propulsori aspirati, che secondo le stime dell’epoca sarebbero andati incontro a una perdita di potenza pari al 20-25% a causa dell’aria rarefatta.

Le due McLaren-Honda di Senna e Prost in qualifica
Le due McLaren-Honda di Senna e Prost in qualifica

La griglia di partenza

Discorso differente per le vetture ancora provviste di motorizzazione turbo: ancora una volta sono le McLaren-Honda a dominare la scena delle qualifiche del sabato, con Ayrton Senna capace di firmare la sua 20esima pole position in carriera, nonché la quarta di fila dall’inizio del Campionato.

Il suo tempo, un impressionante 1’17”468 ottenuto nella prima sessione di qualifica, è stato più veloce di un secondo rispetto al crono fatto segnare da Nigel Mansell l’anno precedente, a dimostrazione dell’assoluta superiorità delle monoposto di Woking.

Al fianco del brasiliano si qualificò il suo compagno di squadra Alain Prost, anche se staccato di sei decimi di secondo, mentre conquistarono la seconda fila rispettivamente la Ferrari di Gerhard Berger e la Lotus-Honda di Nelson Piquet. I loro compagni di squadra erano subito dietro, con Alboreto quinto e Nakajima sesto, seguiti dalla Arrows-Megatron di Cheever, la prima delle Benetton di Nannini, la seconda A10B di Warwick e la March motorizzata Judd di Ivan Capelli.

Molto più staccata in griglia la prima delle Williams affidata a Nigel Mansell, solo 14esimo per problemi alla sospensioni attive.

Il terribile incidente di Alliot al volante della Lola-Ford
Il terribile incidente di Alliot al volante della Lola-Ford

Andò molto peggio a Phillippe Alliot, protagonista nell’ultimo turno di qualifica di uno spaventoso incidente con la sua Lola motorizzata Ford: all’uscita dell’ultima curva, che andava affrontata a oltre 240 km/h, il francese perse il controllo della LC88 che andò a finire dritta contro il muro disintegrandosi in mille pezzi.

Il pilota, fortunatamente, uscì dall’abitacolo con le sue gambe, mentre i tecnici del reparto corse transalpino dovettero fare gli straordinari durante la notte per riparare una monoposto così distrutta che fu sostituito addirittura il telaio.

La prima partenza

Giro di ricognizione prima della partenza
Giro di ricognizione prima della partenza

Un inconveniente diverso, invece, condizionò la prima partenza del GP del Messico 1988: al termine del giro di ricognizione, infatti, la Benetton di Alessandro Nannini andò incontro a uno stallo del motore, che costrinse tutti a un ulteriore “sighting lap” e alla riduzione della lunghezza della corsa da 68 a 67 giri.

Parte il GP del Messico 1988

Il secondo start fu quello decisivo: mentre Senna partì male per l’apertura anticipata della valvola pop-off del turbo, il suo compagno Prost scattò alla perfezione andando a prendere immediatamente la testa della corsa. Il brasiliano fu anche passato dalla Lotus di Piquet, che però ripassò al termine del primo giro all’altezza dell’ultima curva, la Peraltada.

Gerhard Berger in lotta con Satoru Nakajima
Gerhard Berger in lotta con Satoru Nakajima

Nonostante questo recupero immediato, “Magic” non riuscì più ad avvicinarsi al francese, che mostrò un passo inavvicinabile per chiunque. Più staccati, intanto, si davano battaglia le due 100T di Piquet e Nakajima assieme alla Ferrari di Berger, con l’austriaco capace di beffarle entrambe dopo pochi giri riuscendo a conquistare la terza posizione.

A metà gara, inoltre, Gerhard cominciò anche a sentire il profumo della seconda piazza, dal momento che una segnalazione sbagliata di poco carburante a bordo aveva indotto Senna a rallentare fino a veder ridotto il gap dal suo avversario intorno ai 3 secondi.

Nelson Piquet in azione sulla Lotus-Honda 100T
Nelson Piquet in azione sulla Lotus-Honda 100T

Ayrton, però, si accorse in tempo della situazione e ricominciò ad aumentare il ritmo. Nel frattempo nelle retrovie Nakajima fu passato anche da Alboreto, e nel corso del 28simo giro fu costretto al ritiro per un grippaggio di un pistone all’interno del propulsore Honda della sua Lotus.

Andò incontro a un destino simile anche il suo compagno di squadra, un Nelson Piquet che stava lottando per la quarta posizione ma fu costretto a sventolare bandiera bianca a pochi giri dalla fine.

Alain Prost vince il GP del Messico 1988
Alain Prost vince il GP del Messico 1988

Con le due 100T uscite di scena, la gara fu letteralmente dominata dal primo all’ultimo giro dalla MP4/4 di Alain Prost: il Professore conquistò così la sua terza vittoria stagionale, facendo segnare anche il giro più veloce della corsa in 1’18”608 nel corso del 52esimo giro.

Non potè nulla Ayrton Senna, che si dovette accontentare della medaglia d’argento arrivando sul traguardo con sette secondi di distacco dal suo acerrimo rivale. Gradino più basso del podio per la prima delle Ferrari F1 87/88C di Gerhard Berger, seguita dalla gemella di Michele Alboreto e dalle due sorprendenti Arrows di Derek Warwick e di Eddie Cheever, in lotta fino alla fine e separati sul traguardo da nemmeno un secondo di differenza.

Le prime monoposto dotate di propulsori aspirati furono le due Benetton-Ford di Alessandro Nannini e di Thierry Boutsen, seguita dalla sorprendente Lola del francese Yannick Dalmas, partito 15esimo, scivolato poi in 22esima posizione e capace di recuperare fino alla nona piazza. Completò la top ten la Ligier-Judd di Stefan Johannson, mentre fu un peccato la resa di Bernd Schneider.

Il tedesco era al suo primo GP con la Zakspeed ed era riuscito a risalire fino all’11esimo posto… quando nel corso del 17esimo giro il motore turbo della sua 881 spirò il suo ultimo respiro in una mesta fumata bianca che segnò il suo ritiro dalla corsa.

L’ordine di arrivo del GP del Messico 1988

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 11 France Alain Prost
United Kingdom McLaren 01:30:15.737 67
2
9
2 12 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom McLaren 01:30:22.841 67
1
6
3 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari 01:31:13.051 67
3
4
4 27 Italy Michele Alboreto
Italy Ferrari +1 lap 66
5
3
5 17 United Kingdom Derek Warwick
United Kingdom Arrows +1 lap 66
9
2
6 18 United States Eddie Cheever
United Kingdom Arrows +1 lap 66
7
1
7 19 Italy Alessandro Nannini
Italy Benetton +2 laps 65
8
0
8 20 Belgium Thierry Boutsen
Italy Benetton +3 laps 64
11
0
9 29 France Yannick Dalmas
France Larrousse +3 laps 64
22
0
10 26 Sweden Stefan Johansson
France Ligier +4 laps 63
24
0
11 24 Spain Luis Perez-Sala
Italy Minardi +4 laps 63
25
0
12 14 France Philippe Streiff
France AGS +4 laps 63
19
0
13 32 Argentina Oscar Larrauri
Italy Euro Brun +4 laps 63
26
0
14 31 Italy Gabriele Tarquini
Italy Coloni +5 laps 62
21
0
15 9 Italy Piercarlo Ghinzani
Germany Zakspeed +6 laps 61
18
0
16 16 Italy Ivan Capelli
United Kingdom March +6 laps 61
10
0
RIT 1 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Lotus Engine 58
4
0
RIT 22 Italy Andrea de Cesaris
Germany Rial Gearbox 52
12
0
RIT 2 Japan Satoru Nakajima
United Kingdom Lotus Engine 27
6
0
RIT 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams Engine 20
14
0
RIT 10 Germany Bernd Schneider
Germany Zakspeed Engine 16
15
0
RIT 6 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Williams Engine 16
17
0
RIT 25 France René Arnoux
France Ligier Accident 13
20
0
RIT 36 Italy Alex Caffi
Italy Dallara Brakes 13
23
0
RIT 15 Brazil Maurício Gugelmin
United Kingdom March Electrical 10
16
0
RIT 30 France Philippe Alliot
France Larrousse Suspension 0
13
0
DNQ 23 Spain Adrián Campos
Italy Minardi No Time 0

0
DNQ 3 United Kingdom Jonathan Palmer
United Kingdom Tyrrell No Time 0

0
DNQ 21 Italy Nicola Larini
Italy Osella No Time 0

0
DNQ 4 United Kingdom Julian Bailey
United Kingdom Tyrrell No Time 0

0
EXC 33 Italy Stefano Modena
Italy Euro Brun Excluded 0

0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio