1980-1989Formula 1On this day

GP d’Italia 1981: Prost esame da professore!

La Ferrari, durante la sessione di prove che si tenne a fine agosto a Monza nel 1981, sembrava aver risolto i problemi di affidabilità ed era confidente di ben figurare al GP d’Italia.

Quell’anno, durante il campionato, eccezion fatta per le due vittorie di Villeneuve, le rosse sono state una mera comparsa.

La ribalta è tutta delle Williams e delle Brabham che si stanno giocando il titolo piloti e costruttori.

La Williams comanda la classifica del campionato costruttori con ampio margine sulla Brabham, mentre nella classifica piloti a contendersi il titolo troviamo i dioscuri della Williams e Piquet, il brasiliano della Brabham.

Con queste premesse il pubblico accorre a supporto della rossa e viene ripagato dallo spettacolo offerto da tutti i piloti in pista.

Arnoux è il più veloce: la Renault turbo sul tracciato brianzolo è favorita e lo si capisce subito.

Prost, il suo compagno di squadra, lo segue a ruota.

Alain è l’astro nascente della categoria ed è stato già dato più volte per certo alla Ferrari.

La scuderia di Maranello piazza Villeneuve quinto, mentre Pironi esce di pista a Lesmo danneggiando la macchina, ma fortunatamente senza nessun danno fisico.

Al sabato Arnoux migliora ancora il proprio tempo, conquistando l’ennesima pole per la casa transalpina.

La sorpresa viene da Reutemann che, particolarmente a proprio agio sul circuito brianzolo, riesce a strappare a Prost la seconda posizione in griglia.

La Ferrari si deve accontentare dell’ottavo e del nono tempo; purtroppo, durante le qualifiche, entrambe le macchine italiane furono vittime di diversi problemi al propulsore…

Alla domenica i tifosi si aspettano una prova d’orgoglio della rossa, ma è Prost a scattare dalla seconda fila e ad arrivare primo alla chicane Goodyear.

Al secondo posto il suo compagno di squadra, Arnoux, seguito da Reutemann e Pironi.

Nel corso del primo giro l’argentino della Williams ha la meglio sulla Renault n. 16.

Sul suo slancio anche la Ferrari di Pironi, prende la scia, passa Arnoux, ma con un colpo di scena supera anche lo stesso Reutemann.

Da sempre a proprio agio sulle piste veloci, Pironi a Monza sembra poter recitare da protagonista!

Con una Ferrari al secondo posto il pubblico comincia a sognare in grande!

Ma, neanche il tempo di esultare, ed ecco che Arnoux in un giro si riprende le posizioni perse…

rene arnoux e alain prost GP italia 1981
© Renault Sport F1

Villeneuve, in piena rimonta, al secondo giro è già sesto, quando improvvisamente il motore gli esplode alla variante Ascari.

Da quel momento, Pironi comincia a rallentare, probabilmente su consiglio dei box che non volevano rischiare di perdere anche la seconda macchina per un problema tecnico!

Mentre Prost comanda con autorevolezza, una leggera pioggia mischia le carte, portando Arnoux ad uscire per evitare dei concorrenti in testacoda.

Jones approfitta dell’errata scelta di pneumatici attuata dall’odiato compagno Reuteman, per sorpassarlo ed andarsi a prendere il terzo posto.

La pioggia nella zona della parabolica delizia il pubblico con numeri di alta classe.

Dopo l’emozione data dalle gocce di pioggia fu il turno di Watson a far palpitare il cuore degli spettatori.

Alla seconda di Lesmo fu, infatti, autore di uno spaventoso incidente che vide la sua McLaren rompersi in due col gruppo motore cambio rimbalzare in mezzo alla pista!

Fu per puro miracolo che venne evitato da tutti!

rene arnoux GP italia 1981
© JohnS | The Rolling Road

In pista le uniche vere difficoltà le sta vivendo la Ferrari n. 28 che, per un problema tecnico o per un’andatura anche troppo prudenziale, non riesce ad opporre nessuna resistenza ai sorpassi di Piquet e di Reutemann.

Prost in testa guida da maestro, con tempi sempre uguali, mentre Pironi deve cedere alla Lotus di De Angelis anche la quinta posizione, con sommo rincrescimento del pubblico.

All’ultimo giro ecco un ulteriore colpo di scena che potrebbe riaprire il campionato: la Brabham di Piquet rallenta ed improvvisamente le cede il motore!

Il brasiliano, soprannominato non a caso “fortunello”, riuscirà comunque a classificarsi sesto grazie al ritiro di De Cesaris, autore di un testacoda proprio a poche curve dall’arrivo…

Quell’anno Prost vinse il suo primo GP d’Italia, ponendo le basi per accedere all’élite dei big della Formula 1!

Il pilota francese sarà artefice in futuro di altre due vittorie a Monza.

L’ordine di arrivo del GP d’Italia 1981

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 15 France Alain Prost
France Renault 01:26:36.897 52
3
9
2 1 Australia Alan Jones
United Kingdom Williams 01:26:59.072 52
5
6
3 2 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Williams 01:27:27.484 52
2
4
4 11 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Lotus 01:28:09.799 52
11
3
5 28 France Didier Pironi
Italy Ferrari 01:28:11.419 52
8
2
6 5 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Brabham Engine 51
6
1
7 8 Italy Andrea de Cesaris
United Kingdom McLaren Puncture 51
16
0
8 23 Italy Bruno Giacomelli
Italy Alfa Romeo +2 laps 50
10
0
9 32 France Jean-Pierre Jarier
Italy Osella +2 laps 50
18
0
10 35 United Kingdom Brian Henton
United Kingdom Toleman +3 laps 49
23
0
RIT 22 United States Mario Andretti
Italy Alfa Romeo Engine 40
13
0
RIT 17 Ireland Derek Daly
United Kingdom March Gearbox 36
19
0
RIT 25 France Patrick Tambay
France Ligier Puncture 22
15
0
RIT 12 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Lotus Suspension 21
12
0
RIT 7 United Kingdom John Watson
United Kingdom McLaren Accident 19
7
0
RIT 29 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Arrows Gearbox 18
20
0
RIT 4 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Tyrrell Accident 17
22
0
RIT 14 Chile Eliseo Salazar
United Kingdom Ensign Spun Off 13
24
0
RIT 16 France René Arnoux
France Renault Spun Off 12
1
0
RIT 26 France Jacques Laffite
France Ligier Puncture 11
4
0
RIT 3 United States Eddie Cheever
United Kingdom Tyrrell Spun Off 11
17
0
RIT 9 Sweden Slim Borgudd
Germany ATS Spun Off 10
21
0
RIT 27 Canada Gilles Villeneuve
Italy Ferrari Engine 5
9
0
RIT 6 Mexico Hector Rebaque
United Kingdom Brabham Electrical 1
14
0
DNQ 33 Switzerland Marc Surer
Hong Kong Theodore No Time 0

0
DNQ 31 Italy Beppe Gabbiani
Italy Osella No Time 0

0
DNQ 36 United Kingdom Derek Warwick
United Kingdom Toleman No Time 0

0
DNQ 30 Italy Siegfried Stohr
United Kingdom Arrows No Time 0

0
DNQ 20 Finland Keke Rosberg
Brazil Fittipaldi No Time 0

0
DNQ 21 Brazil Chico Serra
Brazil Fittipaldi No Time 0

0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio