GP Europa 1996: la leggenda continua

In Germania sta diventando un vero idolo scalzando sportivi storici come Becker e Beckenbauer. Di chi parliamo? Naturalmente di Schumacher. Da quando veste la tuta rossa, il tedesco sembra andare oltre il limite della macchina e il pubblico lo ha capito infatti ad ogni passaggio lo osannano quasi fosse il profeta del volante.
Dopo tre settimane d intense prove al Mugello e a Monza, il tedesco ha sdoganato il retrotreno in configurazione 96 obbligando la squadra ha uno sforzo organizzativo senza precedenti per smontare quello della monoposto precedente e preparare la macchina per il GP d’Europa.

In pista la squadra e il pubblico non fatica a capire che la vera soluzione tecnica di cui dispone la Ferrari è il talento del proprio pilota che, nonostante i numeri di alta classe, ottiene solo il terzo tempo, per la verità primo dei piloti non Williams.
Alla partenza il “dio delle corse” riserva molti colpi di scena; Hill sbaglia clamorosamente il via imitato dalle Benetton mentre Schumacher, addirittura troppo prudenziale, si ritrova quarto alla prima curva.
La visione di corsa del tedesco è eccezionale e tra il giro 23 e il 26 decide di rientrare ai box per il pit stop.
Questa mossa permette alla Ferrari numero uno di guadagnare tre posizioni insediandosi subito dietro a Villeneuve in testa fin dalla partenza.
Il tedesco fa emozionare il pubblico gettandosi all’inseguimento della Williams del canadese che resiste ad ogni tentativo d’attacco del campione della Ferrari e riesce a conquistare la sua prima vittoria in Formula Uno.

Schumacher taglia il traguardo a mezzo secondo dalla Williams e l’impresa è tale da far gridare a una mezza vittoria.
Il presidente Montezemolo, presente ai box, non sta più nella pelle dalla contentezza e nelle interviste di rito non riesce a nascondere quanto sia determinante il proprio pilota nel risultato tedesco e si lascia andare a una battuta scaramantica: “Tanto meno ci aspettiamo dalle rosse, tanto maggiore sarà il risultato ottenuto in pista“.
La classifica finale del GP d’Europa 1996
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:33:26.473 | 67 |
2 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:33:27.235 | 67 |
3 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
01:33:59.307 | 67 |
6 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
01:33:59.984 | 67 |
1 |
3 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
01:34:00.186 | 67 |
5 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
01:34:22.040 | 67 |
11 |
1 |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
01:34:44.500 | 67 |
12 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
01:34:44.911 | 67 |
9 |
0 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
01:34:47.534 | 67 |
8 |
0 |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 66 |
17 |
0 |
11 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
20 |
0 |
12 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
19 |
0 |
13 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
18 |
0 |
DSQ | 19 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 66 |
14 |
0 |
DSQ | 18 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 65 |
16 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Brakes | 59 |
10 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
13 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Collision | 6 |
15 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Electrical | 6 |
7 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Collision | 1 |
4 |
0 |
DNQ | 23 | ![]() |
![]() |
107% rule | 0 |
21 |
0 |
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
107% rule | 0 |
22 |
0 |