GP Francia 1967: Brabham trionfa al “Parcheggio”
Il GP Francia del 1967, stato il quinto round del campionato del mondo di Formula 1, svoltosi al Circuit de la Sarthe, tuttavia fu una gara controversa e pesantemente criticata per l’utilizzo della versione “Bugatti” del circuito della 24 Ore di Le Mans, diventando tristemente nota come il “Gran Premio dei parcheggi”.
Pole position per Hill, Brabham all’inseguimento
Con una griglia di partenza decimata, Graham Hill ha conquistato la pole position al volante della nuova Lotus 49, seguito dal campione del mondo in carica Jack Brabham e dal vincitore del Gran Premio del Belgio Dan Gurney.
Clark balza al comando, ma la fortuna lo abbandona
Al via, Hill ha preso il comando, ma è stato presto superato da Brabham e poi da Jim Clark, che ha conquistato la testa della gara. Hill ha reagito e si è portato in seconda posizione, ma la sua gioia è stata di breve durata: un guasto alla trasmissione lo ha costretto al ritiro. Poco dopo, anche Clark è stato vittima della malasorte, con un problema simile che lo ha messo fuori gioco.
Brabham e Hulme dominano, Stewart sul podio
Con le due Lotus fuori dai giochi, la strada si è spianata per Jack Brabham, che ha beneficiato anche del ritiro di Gurney per un problema alla linea del carburante. La sua vittoria è stata consolidata dal secondo posto del compagno di squadra Denny Hulme, mentre Chris Amon si è ritirato e ha lasciato il terzo posto a Jackie Stewart. Jo Siffert, Chris Irwin e Pedro Rodríguez hanno completato la zona punti.
Un Gran Premio da dimenticare
Nonostante la vittoria di Jack Brabham, il GP di Francia del 1967 è ricordato come un evento negativo. Il circuito Bugatti, inadatto alle Formula 1, ha reso la gara pericolosa e noiosa, con un gran numero di ritiri e incidenti. La scarsa presenza di pubblico e l’asfalto sconnesso hanno completato il quadro di un Gran Premio da dimenticare.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 1967
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Jack Brabham |
Brabham | 02:13:21.300 | 80 |
2 |
9 |
2 | 4 | Denny Hulme |
Brabham | 02:14:10.800 | 80 |
6 |
6 |
3 | 10 | Jackie Stewart |
BRM | +1 lap | 79 |
10 |
4 |
4 | 18 | Jo Siffert |
Cooper-Climax | +3 laps | 77 |
11 |
3 |
5 | 15 | Chris Irwin |
BRM | Engine | 76 |
9 |
2 |
6 | 14 | Pedro Rodríguez |
Cooper-Climax | +4 laps | 76 |
13 |
1 |
NC | 16 | Guy Ligier |
Cooper-Climax | Not Classified | 68 |
15 |
0 |
RIT | 2 | Chris Amon |
Ferrari | Throttle | 47 |
7 |
0 |
RIT | 9 | Dan Gurney |
Eagle | Fuel Leak | 40 |
3 |
0 |
RIT | 12 | Jochen Rindt |
Cooper-Climax | Engine | 33 |
8 |
0 |
RIT | 8 | Bruce McLaren |
Eagle | Ignition | 26 |
5 |
0 |
RIT | 6 | Jim Clark |
Lotus | Differential | 23 |
4 |
0 |
RIT | 17 | Bob Anderson |
Brabham | Ignition | 16 |
14 |
0 |
RIT | 7 | Graham Hill |
Lotus | Differential | 13 |
1 |
0 |
RIT | 11 | Mike Spence |
BRM | Halfshaft | 9 |
12 |
0 |