2010-2019Formula 1On this day

GP Francia 2018: Hamilton trionfia in solitaria

L'ordine d'arrivo del Gran Premio di Francia 2018, con Lewis Hamilton che trionfia in solitaria seguito da Max Verstappen ed un'arrembante Kimi Raikkonen

Lewis Hamilton trionfa in solitaria il GP di Francia 2018 seguito dalla Red Bull di Max Verstappen e dalla Ferrari di un’arrembante Kimi Raikkonen.

Come detto Lewis Hamilton trionfa nel GP Francia, una gara condizionata da una serie di contatti al via, tra cui quello tra Sebastian Vettel e Valtteri Bottas, con i due piloti costretti poi a rimontare dal fondo della classifica. Completano il podio Max Verstappen e un redivivo Kimi Raikkonen, che supera Daniel Ricciardo. Buona gara per Kevin Magnussen e Charles Leclerc, la Renault festeggia la gara di casa con due piloti a punti, anche se Carlos Sainz nel finale perde due posizioni per un problema al motore.

La classifica mondiale rivede scappare di nuovo Lewis Hamilton all’inizio di una serie di gare ravvicinate pro Mercedes dove la Ferrari è chiamata a rispondere presente se vorrà coltivare delle speranze iridate in questo 2018.

Il giorno della gara è subito bagarre alla partenza con Bottas e Vettel che finiscono al contatto: il finlandese finisce in testacoda e fora un pneumatico, mentre il tedesco rompe l’alettone anteriore costringendo entrambi i piloti ad una sosta ai box. Esce comunque la safety car esce nel medesimo giro per una collisione fra Ocon e Gasly.

Passano cinque giri prima che la gara riparta. Vettel si sbarazza subito all’esterno di Alonso che si gira mentre Raikkonen ha la meglio su Leclerc. Prima che entri in funzione il DRS il tedesco della Ferrari riesce a recupera altre tre posizioni prima che entri in funzione il DRS e con il sorpasso a Vandoorne si avvicina alla zona punti , mentre sono ancora protagoniste le Rosse con il finlandese che passa Magnussen ed è quinto.

Purtroppo dalla direzione gara arriva la penalità di 5 secondi per Vettel per la collisione in partenza, mentre Ricciardo ha la meglio su Sainz passato poi da Raikkonen dopo due giri.

Al 12° passaggio Vettel si sbarazza di  Hulkenberg con un bellissimo sorpasso che gli vale il decimo posto. Nelle tornate successive è sempre Vettel ad animare la gara con i sorpassi su Perez, Grosjean e Sainz con una staccata a 330 Km/h prima della chicane, mentre Bottas è decimo. 

Al ventitreesimo giro un errore di Leclerc favorisce Hulkenberg, che passa ottavo. Al giro 25 arriva la sosta per Verstappen, che rientra in gara quarto, davanti a Vettel che nel frattempo supera anche Leclerc e Magnussen. Un giro dopo effettua la sosta Sainz, invece Ricciardo si ferma al giro 28 rientrando dietro a Vettel che tentare di trovarsi davanti a Verstappen quando la Red Bull andrà ai box, ma c’è la variabile pioggia in agguato. Il pit-stop dell’olandese arriva alla fine del giro 25, Vettel gli si incolla in rettilineo, ma deve anche gestire le sue gomme a metà gara.

All’inizio del 30esimo giro va ai box Ricciardo e il tedesco della Ferrari riesce a stare davanti, senza contare la penalità. A venti giri dal termine, Hamilton va ai box, lasciando a Raikkonen la leadership momentanea della gara, prima di rientrare anche lui a cambiare gomme. Con pneumatici più freschi, Ricciardo riesce a scavalcare Vettel, che a sua volta si ritrova davanti al compagno di squadra. Poi arriva un super giro di Raikkonen, e poco dopo Vettel dà strada al compagno che fa la gara su Bottas. Proprio il finlandese della Mercedes va a montare le Supersoft, ma perde tempo. E la Ferrari reagisce richiamando Vettel che calza le Ultrasoft e sconta la penalità, conservando comodamente la posizione.

Ultimi giri: Raikkonen è velocissimo e punta Ricciardo, ma c’è il problema dei doppiati. Al 47° giro la Ferrari numero 7 attacca deciso l’australiano alla chicane ed è in zona podio. Proprio nel finale, viene attivata la Virtual Safety Car per un fuori pista di Stroll causato dall’esplosione della anteriore sinistra della sua Williams

La direzione così neutralizza la gara lasciando e congelando le posizioni e regalando a Lewis Hamilton il suo sessantacinquesimo successo, davanti a Verstappen e Raikkone, che ottiene il suo 95° podio, su trenta circuiti diversi, che rappresenta il nuovo record in F1. Punti iridati anche per Ricciardo, Vettel, Magnussen, Bottas, Sainz, Hulkenberg e Leclerc.

L’ordine di arrivo del GP di Francia 2018

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio