GP Germania 1951: la prima vittoria ufficiale di Ascari in Formula 1
Il GP di Germania del 1951 venne disputato il 29 luglio 1951 sul circuito del Nürburgring Nordschleife. Fu la sesta delle otto gare del Campionato mondiale piloti 1951.
Il GP di Germania segnò una tappa importante sia perché fu la prima edizione del GP di Germania valida per il campionato mondiale di Formula 1, ma soprattutto perché fu il primo evento automobilistico internazionale organizzato in Germania dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Le qualifiche
L’Alfa Romeo schierò ancora una volta quattro vetture, con il pilota locale Paul Pietsch che sostituì Consalvo Sanesi, affiancando Fangio, Farina e Bonetto.
Tra i piloti privati erano presenti Toni Branca su 4CLT-48, Duncan Hamilton, Pierre Levegh e Yves Giraud-Cabantous su una T26C, e Philippe Étancelin su una T26C-DA.
Dopo la vittoria inaugurale a Silverstone, anche la Ferrari schierò quattro piloti. Piero Taruffi insieme ad Ascari, Villoresi e al vincitore del Gran Premio di Gran Bretagna José Froilán González. La Ferrari ha proseguì il buon andamento dell’evento precedente, con Ascari e González che furono i due piloti più veloci nelle qualifiche. Fangio e Farina completarono la prima fila, mentre Villoresi, Taruffi e Pietsch partirono dalla la seconda fila.
La gara
Nino Farina inizialmente prese il comando, ma alla fine del primo venne superato da Fangio, Ascari e González. Paul Pietsch che partì quinto, finì in fondo allo schieramento dopo un’uscita di pista durante secondo giro. Quando Farina fu costretto al ritiro per problemi di surriscaldamento, Fangio rimase l’unica Alfa Romeo in grado di dare battaglia ai piloti Ferrari.
Alberto Ascari passò in testa al quinto giro a seguito del primo pitstop di Fangio, ma Fangio tornò in testa quando Ascari rientrò ai box. Poiché le Alfa richiedevano due soste ai box, contro una sola per le Ferrari, Fangio doveva accumulare un ampio vantaggio nel suo secondo stint se voleva mantenere il comando della gara dopo la seconda sosta. Purtroppo non ci riuscì e Ascari riprese il comando al quindicesimo giro della gara.
A causa di un motore difettoso, Fangio non poté approfittare di un inatteso cambio di pneumatici di Ascari, che ottenne così la sua prima vittoria nel Campionato del Mondo con oltre mezzo minuto di vantaggio su Fangio. González completò il podio.
A punti andarono inoltre le altre Ferrari di Villoresi e Taruffi.
La vittoria di Ascari lo portò al secondo posto nella classifica piloti del campionato 1951, a dieci punti di distanza da Fangio.
GP Germania 1951: l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 71 | Alberto Ascari |
Ferrari | 03:23:03.300 | 20 |
1 |
8 |
2 | 75 | Juan Manuel Fangio |
Alfa Romeo | 03:23:33.800 | 20 |
3 |
7 |
3 | 74 | José Froilán González |
Ferrari | 03:27:42.300 | 20 |
2 |
4 |
4 | 72 | Luigi Villoresi |
Ferrari | 03:28:53.500 | 20 |
5 |
3 |
5 | 73 | Piero Taruffi |
Ferrari | 03:30:52.400 | 20 |
6 |
2 |
6 | 91 | Rudi Fischer |
Ferrari | +1 lap | 19 |
8 |
0 |
7 | 82 | Robert Manzon |
Simca | +1 lap | 19 |
9 |
0 |
8 | 84 | Louis Rosier |
Talbot-Lago | +1 lap | 19 |
15 |
0 |
9 | 90 | Pierre Levegh |
Talbot-Lago | +2 laps | 18 |
19 |
0 |
10 | 93 | Jacques Swaters |
Talbot-Lago | +2 laps | 18 |
22 |
0 |
11 | 94 | Johnny Claes |
Talbot-Lago | +3 laps | 17 |
18 |
0 |
RIT | 87 | Yves Giraud Cabantous |
Talbot-Lago | Accident | 17 |
11 |
0 |
RIT | 81 | Maurice Trintignant |
Simca | Engine | 13 |
14 |
0 |
RIT | 77 | Felice Bonetto |
Alfa Romeo | Magneto | 12 |
10 |
0 |
RIT | 88 | Duncan Hamilton |
Talbot-Lago | Oil pressure | 12 |
20 |
0 |
RIT | 78 | Paul Pietsch |
Alfa Romeo | Accident | 11 |
7 |
0 |
RIT | 83 | André Simon |
Simca | Engine | 11 |
12 |
0 |
RIT | 76 | Nino Farina |
Alfa Romeo | Overheating | 8 |
4 |
0 |
RIT | 86 | Philippe Étancelin |
Talbot-Lago | Gearbox | 4 |
21 |
0 |
RIT | 85 | Louis Chiron |
Talbot-Lago | Ignition | 3 |
13 |
0 |
RIT | 92 | Toni Branca |
Maserati | Engine | 3 |
17 |
0 |
RIT | 79 | Toulo de Graffenried |
Maserati | Engine | 2 |
16 |
0 |