GP Germania 1954: Fangio vince ma la Formula 1 piange Marimon
Questa gara verrà ricordata anche come la corsa più lunga della Formula 1 con le sue 3 ore e 45 minuti, prima del GP del Canada 2011

Davanti a un pubblico tedesco, la Mercedes-Benz voleva mostrare il proprio potenziale e così decise di schierare dei nuovi telai della W196 per Juan Manuel Fangio, Karl Kling e la star locale della prima guerra mondiale Hermann Lang, mentre Hans Herrmann continuò ad usare il modello usato a Silverstone; sostanzialmente le monoposto furono modificate con la rimozione della carrozzeria aerodinamica.
Con Farina fuori dai giochi per infortunio, la Ferrari ingaggiò Piero Taruffi per correre al fianco del vincitore in Gran Bretagna Froilan Gonzalez e Mike Hawthorn. Stirling Moss invece passò con il team ufficiale Maserati insieme a Onofre Marimon, Gigi Villoresi e Roberto Mieres.
Le qualifiche
La sessione di qualifica vide Fangio conquistare la sua quattordicesima pole-position della carriera. In prima fila affiancati al pilota argentino della Mercedes si piazzarono Mike Hawthorn e Stirling Moss, al volante di una Maserati privata.
Ma le prove furono sconvolte dall’incidente mortale di Onofre Marimón; mentre percorreva un tratto in discesa prima del ponte di Adenau, il giovane pilota argentino perse il controllo della sua Maserati 250F, uscì di pista e si ribaltò diverse volte, perdendo la vita. Luigi Villoresi e Ken Wharton, compagni di squadra di Marimón, si ritirarono dalla dalla Gran Premio, mentre Sergio Mantovani decise di schierarsi ugualmente.
In seconda fila si piazzarono rispettivamente Herrmann e José Froilán González con la Ferrari, mentre la terza fila si completò con il sorprendente sesto posto di Paul Frère su Gordini e affiancato dalla Ferrari 625 di Maurice Trintignant. Purtroppo l’ottavo tempo fu segnato da Marimón.
La gara
Come previsto, il giorno del GP di Germania 1954 arrivò una folla enorme: al via Gonzalez non concesse alla Mercedes dell’argentino tutta la gloria e si prese il comando mentre Moss si ritirò presto per problemi meccanici ad una gomma. Kling, partito dalla ventitreesima piazzola fece una partenza a fionda e si prese la quarta posizione dietro Gonzalez, Fangio e Lang.
Hawthorn candidato alla vittoria finì per abbandonare la gara per la rottura di un semi asse, mentre Lang dovette ritirarsi dopo 10 tornate dopo un testacoda e un’escursione fuori pista. Ben presto Fangio si prese la prima posizione seguito da Kling che passò secondo per poi superare l’argentino momentaneamente ignorando gli ordini dai box.
La Ferrari nel frattempo decise di richiamare Gonzalez consegnando la sua vettura a Hawthorn. Quando mancavano qualche chilometro al termine della gara, Kling finì fuori pista con la sospensione posteriore rotta, e lasciando il secondo posto a Hawthorn che però decise di rallentare a causa della pioggia che iniziava a bagnare l’asfalto. Alla fine vinse Fangio aggiudicandosi il suo quarto successo stagionale davanti Hawthorn, Trintignant, Karl Kling che riuscì comunque a terminare la corsa.
GP Germania 1954: l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 18 | ![]() |
![]() |
03:45:45.800 | 22 |
1 |
8 |
2 | 1 | ![]() ![]() |
![]() |
03:47:22.300 | 22 22 |
5 5 |
3 3 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
03:50:54.400 | 22 |
7 |
4 |
4 | 19 | ![]() |
![]() |
03:51:52.300 | 22 |
23 |
4 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
03:54:36.300 | 22 |
15 |
2 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 21 |
13 |
0 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 21 |
14 |
0 |
8 | 25 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 21 |
11 |
0 |
9 | 24 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 20 |
12 |
0 |
10 | 9 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 20 |
9 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Steering | 18 |
19 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 10 |
13 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Wheel | 8 |
16 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 8 |
21 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 7 |
4 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Wheel | 4 |
4 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Transmission | 3 |
3 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 2 |
17 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Wheel Bearing | 1 |
3 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Suspension | 0 |
20 |
0 |
DNS | 6 | ![]() |
![]() |
Fatal Accident | 0 |
8 |
0 |
DNS | 5 | ![]() |
![]() |
Withdrawn | 0 |
10 |
0 |
DNS | 17 | ![]() |
![]() |
Withdrawn | 0 |
22 |
0 |