1960-1969Formula 1On this day

GP Germania 1962: Graham Hill allunga su Clark

A due settimane dalla vittoria di Clark in terra britannica, la sfida per il titolo mondiale si accese sempre più con Graham Hill in vantaggio di una sola lunghezza sull’inglese della Lotus.
Il 5 agosto la Formula 1 si spostò sul circuito tedesco del Nürburgring, valido per il GP di Germania 1962, sesto round del mondiale di Formula 1.
Dopo un disastroso sciopero che limitò la partecipazione della Ferrari alle ultime due gare, la Casa di Maranello tornò in forze portando quattro 156 costruite secondo specifiche diverse. Phill Hill aveva la versione più recente, con una trasmissione a sei marce montata davanti al motore. A Giancarlo Baghetti fu affidata una monoposto standard con la solita trasmissione, mentre Ricardo Rodríguez scese in pista con il modello dell’anno scorso. Invece Lorenzo Bandini corse con una monoposto di sviluppo che aveva un radiatore più piccolo e delle sospensioni anteriori e posteriori modificate.

Qualifiche

Ad occupare la prima fila in un griglia di partenza a 4-3-4 furono Dan Gurney su Porsche, alla sua prima pole della carriera, affiancato da Graham Hill con la BRM, poi Jim Clark e la Lola di John Surtees.
Il terzetto della seconda fila era composto da Bruce McLaren con la Cooper-Climax, Jo Bonnier con la seconda Porsche Porsche e lo statunitense Richie Ginther con l’altra BRM.
Dietro si piazzarono Carel Godin de Beaufort, Roy Salvadori, Ricardo Rodríguez e Maurice Trintignant.

La gara

A seguito di un forte acquazzone a mezzogiorno, la gara fu ritardata di oltre un’ora poiché la pista era coperta dal fango portato dai corsi d’acqua che si erano formati pista. Gli organizzatori decisero di sventolare la bandiera verde anche se in certi punti l’asfalto non si era asciugato completamente.
Al via Graham Hill si prese subito la testa della corsa, seguito da Surtees che si stava gradualmente dimostrando un grande pilota anche con le 4 ruote e Dan Gurney con una Porsche difficile da guidare su questo circuito, infatti in pochi fu passato dalla Ferrari di Phil Hill che si stava facendo notare dopo l’opaca prestazione in terra inglese sul tracciato di Aintree. Tuttavia Hill, prima fu obbligato a rientrare ai box per la pulire la visiera del casco sporca d’olio poi al nono giro arrivò il ritiro a causa della rottura della sospensione posteriore rotta.

Jim Clark invece dimenticò di azionare la pompa del carburante e si ritrovò a partire dal fondo dello schieramento, tuttavia l’inglese nel corso del primo giro superò ben diciassette vetture portandosi nel top ten. Il pilota della Lotus iniziò a guadagnare tre/quattro secondi al giro ma dopo una serie di sbandate dovute all’asfalto bagnato, scelse di rallentare un po’ il ritmo.
La gara proseguì senza troppe emozioni, mentre da segnalare i ritiri di Jack Brabham dopo 9 giri per la rottura dell’acceleratore mentre Roy Salvadori e Maurice Trintignant dovettero abbandonare la gara prematuramente per la rottura del cambio.
Il podio vide Graham Hill conquistare la sua seconda gara della carriera davanti a John Surtees e Dan Gurney.
Punti iridati anche per Jim Clark Lotus, Bruce McLaren e Ricardo Rodríguez.

GP Germania 1962: l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 11 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM 02:38:45.300 15
2
9
2 14 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Lola 02:38:47.800 15
4
6
3 7 United States Dan Gurney
Germany Porsche 02:38:49.700 15
1
4
4 5 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus 02:39:27.400 15
3
3
5 9 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax 02:40:04.900 15
5
2
7 8 Sweden Jo Bonnier
Germany Porsche 02:43:22.600 15
6
0
8 12 United States Richie Ginther
United Kingdom BRM 02:43:45.400 15
7
0
9 10 South Africa Tony Maggs
United Kingdom Cooper-Climax 02:43:52.300 15
23
0
10 2 Italy Giancarlo Baghetti
Italy Ferrari 02:47:00.000 15
13
0
11 25 United Kingdom Ian Burgess
United Kingdom Cooper-Climax 02:47:00.600 15
16
0
12 19 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Lotus 02:47:00.800 15
17
0
13 18 Netherlands Carel Godin de Beaufort
Germany Porsche 02:47:57.100 15
8
0
14 32 Germany Heini Walter
Germany Porsche +1 lap 14
14
0
15 26 Italy Nino Vaccarella
Germany Porsche +1 lap 14
15
0
16 21 Belgium Lucien Bianchi
Belgium ENB +1 lap 14
25
0
RIT 20 United Kingdom Jackie Lewis
United Kingdom Cooper-Climax Suspension 10
21
0
RIT 1 United States Phil Hill
Italy Ferrari Suspension 9
12
0
RIT 16 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham Throttle 9
24
0
RIT 27 United Kingdom Keith Greene
United Kingdom Gilby Suspension 7
19
0
RIT 15 United Kingdom Roy Salvadori
United Kingdom Lola Gearbox 4
9
0
RIT 17 France Maurice Trintignant
United Kingdom Lotus Gearbox 4
11
0
RIT 4 Italy Lorenzo Bandini
Italy Ferrari Accident 4
18
0
RIT 28 Switzerland Heinz Schiller
United Kingdom Lotus Oil Pressure 4
20
0
RIT 31 France Bernard Collomb
United Kingdom Cooper-Climax Gearbox 2
22
0
RIT 6 United Kingdom Trevor Taylor
United Kingdom Lotus Accident 0
26
0
DNQ 29 New Zealand Tony Shelly
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 34 Germany Wolfgang Seidel
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 30 United States Jay Chamberlain
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 34 Germany Günther Seiffert
United Kingdom Lotus No Time 0

0
WD 33 United Kingdom Tony Marsh
United Kingdom BRM Car not ready 0

0

PHOTO CREDITS
ferrari.com
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio