GP Germania 1977: riscatto tedesco
Dopo il tragico incidente occorso l’anno prima a Lauda, la federazione ritenne il Ring ormai obsoleto e pericoloso quindi decise di trasferire la sede del Gran Premio di Germania ad Hockenheim, con sommo dispiacere degli organizzatori che andavano fieri del loro circuito storico ed erano anche preoccupati dalla minore capienza del nuovo impianto.
La Ferrari sente la necessità di mettere Lauda in condizioni di vincere e porta in Germania una 312 t2 con importanti modifiche aerodinamiche ma soprattutto con un boxer tutto nuovo, più potete ed elastico. Nonostante queste modifiche la pole position la conquista Scheckter, che riesce a segnare il tempo grazie a una guida pulitissima nella zona del Motodrome; i maligni diranno soprattutto grazie alla scia del fratello Ian che tirandolo sui lunghi rettilinei mise in condizione Jody di raggiungere punte di velocità massima impensabili per un F1 dotata di V8 Cosworth.
Al fianco del Sud Africano si qualifica Watson con la Brabham Alfa, mentre Lauda si accontenta del terzo posto ma ostenta una tranquillità che irrita tutti gli avversari. L’austriaco sa bene che la sua Ferrari in gara farà la differenza.
Allo scattare della gara Sheckter mantiene la testa, mentre la Brabham pattina sulla sabbia portata in pista dal vento. Lauda prudente si accoda e sornione attende l’evoluzione della gara. L’austriaco comincia a puntare la Brabham che pur di resistergli arriva a sacrificare il proprio motore, così la Ferrari senza apparante fatica si trova al secondo posto e comincia ad avvicinarsi alla Wolf di testa.
Come ampiamente previsto la Ferrari in gara è perfetta, e Schekter i deve faticare non poco per contenere la macchina rossa ed in certi punti del circuito sembra ricorrere a vere e proprie acrobazie per ritardare la frenata e mantenere la macchina in pista. Proprio durante una di queste acrobazie Lauda intuisce la possibilità di passarlo e con una staccata da brivido all’ingresso del motodrome, la Ferrari passa la Wolf. Schekter prova a riprendere l’austriaco ma bastano pochi metri al sud africano per capire come sia impossibile inseguire la Ferrari, stabile in ogni punto del circuito tedesco.
La corsa per la vittoria finisce col sorpasso, nella posizioni per il podio Reutemann e Andretti si danno battaglia, l’italoamericano sembra poter passare l’argentino ma improvvisamente il motore della Lotus si rompe lasciando Andretti fermo lungo il tracciato.
Gli ultimi giri vedono Schekter e Stuck rallentare vistosamente per non rimanere senza benzina, problema che non sfiora minimamente la Ferrari in testa, che taglia vittoriosamente il traguardo rilanciandosi nella corsa al titolo mondiale.
Nei box però gira una strana voce, si dice che Lauda non sarà alla guida della Ferrari nel 1978.
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1977
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | Niki Lauda |
Ferrari | 01:31:49.300 | 47 |
3 |
9 |
2 | 20 | Jody Scheckter |
Wolf | 01:32:03.630 | 47 |
1 |
6 |
4 | 12 | Carlos Reutemann |
Ferrari | 01:32:49.570 | 47 |
8 |
3 |
5 | 19 | Vittorio Brambilla |
Surtees | 01:33:16.670 | 47 |
10 |
2 |
6 | 23 | Patrick Tambay |
Ensign | 01:33:19.110 | 47 |
11 |
1 |
7 | 18 | Vern Schuppan |
Surtees | +1 lap | 46 |
19 |
0 |
8 | 9 | Alex Ribeiro |
March | +1 lap | 46 |
20 |
0 |
9 | 3 | Ronnie Peterson |
Tyrrell | Engine | 42 |
14 |
0 |
10 | 16 | Riccardo Patrese |
Shadow | Wheel | 42 |
16 |
0 |
RIT | 24 | Rupert Keegan |
Hesketh | Accident | 40 |
23 |
0 |
RIT | 5 | Mario Andretti |
Lotus | Engine | 34 |
7 |
0 |
RIT | 1 | James Hunt |
McLaren | Fuel Pump | 32 |
4 |
0 |
RIT | 6 | Gunnar Nilsson |
Lotus | Engine | 31 |
9 |
0 |
RIT | 2 | Jochen Mass |
McLaren | Gearbox | 26 |
13 |
0 |
RIT | 4 | Patrick Depailler |
Tyrrell | Engine | 22 |
15 |
0 |
RIT | 26 | Jacques Laffite |
Ligier | Engine | 21 |
6 |
0 |
RIT | 25 | Hector Rebaque |
Hesketh | Engine | 20 |
24 |
0 |
RIT | 30 | Brett Lunger |
McLaren | Accident | 14 |
21 |
0 |
RIT | 10 | Ian Scheckter |
March | Clutch | 9 |
19 |
0 |
RIT | 7 | John Watson |
Brabham | Engine | 8 |
2 |
0 |
RIT | 34 | Jean-Pierre Jarier |
Penske | Transmission | 5 |
12 |
0 |
RIT | 17 | Alan Jones |
Shadow | Accident | 0 |
17 |
0 |
DNQ | 35 | Hans Heyer |
Penske | No Time | 9 |
25 |
0 |
DNQ | 27 | Patrick Nève |
March | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | Emilio de Villota |
McLaren | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 28 | Emerson Fittipaldi |
Fittipaldi | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 37 | Arturo Merzario |
March | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 40 | Teddy Pilette |
BRM | No Time | 0 |
0 |