2010-2019Formula 1On this day

GP Germania 2019, Verstappen domina tra i colpi di scena

Il pilota olandese ha vinto di gran carriera la gara di Hockenheim, davanti a Vettel e Kvyat; domenica da dimenticare per le Mercedes

Max Verstappen ha conquistato di gran carriera la seconda vittoria della stagione, protagonista di un GP di Germania 2019 al cardiopalma, dall’inizio alla fine.

Dopo una partenza disastrosa, che lo ha portato a perdere parecchie posizioni e a lasciare la leadership della gara al solito Lewis Hamilton, l’olandese non si è dato per vinto.

Altri articoli interessanti

A mettergli i bastoni tra le ruote sono intervenute la pioggia, i pit stop e un testacoda che poteva andare a condizionare pesantemente la sua monoposto.

GP germani 2019 partenza
© Red Bull Press Area

Ma Verstappen si è dimostrato per l’ennesima volta il re del bagnato e, complice anche una strategia di gara per lo più corretta, ha insidiato nuovamente la scia di vittorie della Mercedes.
Per la scuderia tedesca, questo è stato un weekend da dimenticare: Hamilton ha dominato per diversi giri il GP di Germania 2019, ma durante le battute finali della gara la situazione è precipitata.

Il pilota inglese è andato lungo e ha tagliato la pista per rientrare ai box per riparare l’alettone anteriore della vettura, incorrendo però in 5 secondi di penalità che successivamente lo hanno relegato in fondo alla classifica.

Disastro anche per Valtteri Bottas, che a veramente pochissimi giri dalla fine è andato sul bagnato con la posteriore sinistra, perdendo il posteriore e andando a muro, gettando all’aria la possibilità di salire sul podio.

Altro protagonista mancato della giornata è stato Charles Leclerc, altra vittima di un lungo che lo ha portato a sbattere contro le barriere e a interrompere drasticamente una gara che, per lui, avrebbe forse potuto essere molto più interessante.

GP germani 2019 red bull e ferrari
© Red Bull Press Area

Super rimonta, invece, quella di Sebastian Vettel: partito dalla ventesima posizione, il tedesco è stato autore di un’ottima gara, che lo ha portato ha guadagnarsi la seconda piazza proprio durante le battute finali del Gran Premio.

Una rimonta che, come hanno sottolineato le urla dei tifosi Ferrari presenti a Hockenheim, vale quanto una vittoria, soprattutto considerando il periodo negativo che il Campione tedesco sta attraversando dall’inizio della stagione.
Ma non sono stati solo i top team a dare spettacolo a Hockenheim, anzi: le condizioni della pista hanno veramente rivoluzionato la classifica e fatto emergere nomi di driver che solitamente si vedono costretti alle retrovie.

Tra questi, soprattutto, Daniil Kvyat, che oggi ha potuto festeggiare la nascita della sua bambina con un ottimo terzo posto, davanti a un altro protagonista degno di nota, Lance Stroll.

Fenomenali anche le prestazioni di Carlos Sainz e Alex Albon, due piloti che hanno messo alle strette addirittura Hamilton e hanno chiuso questa gara assurda in quarta e quinta posizione.

Ma i complimenti non si fermano qui: oggi in Germania tutti i piloti, complici sicuramente anche le condizioni del circuito, hanno dato spettacolo e hanno riportato in scena la vera Formula 1, fatta di strategie mancate, colpi di scena, errori ed emozioni.

GP germani 2019 podio
© Red Bull Press Area

Emozioni mancate, purtroppo, anche per i due piloti Renault: Ricciardo, infatti, è stato costretto al ritiro a causa di un guasto al motore, mentre Hulkenerg è andato a muro, lì dove tanti altri piloti oggi hanno commesso un errore fatale.

È quasi difficile riassumere tutti gli avvenimenti accaduti durante questa gara stravolgente, solo le parole dei piloti post gara potranno davvero spiegare tutte le sensazioni provate oggi in pista.

Per ora vi lasciamo con la strana classifica finale del GP Germania 2019, che di per sé parla da sola.

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:44:31.275 63
01:16.645
61
2
26
2 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:44:38.608 64
01:16.794
63
20
18
3 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Italy Toro Rosso 01:44:39.580 64
01:17.708
61
14
15
4 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Racing Point 01:44:40.241 64
01:17.831
61
15
12
5 55 Spain Carlos Sainz Jr
United Kingdom McLaren 01:44:40.858 64
01:17.841
63
7
10
6 23 United Kingdom Alexander Albon
Italy Toro Rosso 01:44:41.327 64
01:17.850
63
17
8
7 8 France Romain Grosjean
United States Haas 01:44:48.113 64
01:18.811
64
6
6
8 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:44:50.040 64
01:19.062
63
12
4
9 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:44:50.942 64
01:17.485
60
1
2
10 88 Poland Robert Kubica
United Kingdom Williams 01:44:56.262 64
01:19.563
60
19
1
11 63 United Kingdom George Russell
United Kingdom Williams 01:44:57.679 64
01:19.300
60
18
0
PEN 7 Finland Kimi Raikkonen
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:44:43.489 64
01:17.746
55
5
0
PEN 99 Italy Antonio Giovinazzi
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:44:45.124 64
01:17.507
62
11
0
RIT 10 France Pierre Gasly
Austria Red Bull 01:40:47.673 61
01:17.495
56
4
0
RIT 77 Finland Valtteri Bottas
Germany Mercedes 01:32:18.527 56
01:18.272
54
3
0
RIT 27 Germany Nico Hulkenberg
France Renault 01:05:49.533 39
01:29.576
18
9
0
RIT 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 00:43:22.255 27
01:27.697
17
10
0
RIT 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 00:41:19.490 25
01:31.081
16
16
0
RIT 3 Australia Daniel Ricciardo
France Renault 00:22:12.274 13
01:32.654
10
13
0
RIT 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Racing Point 00:01:52.843 1
00:00.000
0
8
0

Le pagelle

MAX VERSTAPPEN – 10
Ormai quando la macchina glielo permette, non sbaglia più un colpo. Gara eccezionale, uno dei pochi fra i top driver a non sbagliare nulla (nemmeno quella fatidica ultima curva del tracciato). Può lottare per il mondiale? Difficile, ma almeno fa può far tremare un po’ la Mercedes.

SEBASTIAN VETTEL – 10
Dieci anche per lui, in un weekend  che lo vedeva partire in ultima posizione dopo i problemi al motore avuti sabato. Nella prima parte di gara fa fatica, ma poi nel finale si accende e recupera fino alla seconda posizione. Finalmente, una gara da 4 volte campione del mondo.

DANIIL KVYAT – 10
Terza posizione per lui e la Toro Rosso! Che dire? La pioggia abbatte la differenza di prestazioni tra le varie scuderie ed esalta le qualità del pilota. Dunque dimostra che forse la Red Bull farebbe bene a promuoverlo…

LANCE STROLL – 9
Finalmente una gara in cui fa vedere di meritare il sedile di una Formula 1! Un eccezionale quarto posto, nel finale è anche riuscito a tenersi dietro Valtteri Bottas.

CARLOS SAINZ – 9
Grande gara anche per lui. E’ sempre molto costante nei risultati, ottimo quinto posto.

ALEXANDER ALBON – 8
Weekend da urlo per tutta la Toro Rosso in generale. Il suo compagno di squadra arriva sul podio, lui comunque in sesta posizione.

ROMAIN GROSJEAN – 7.5
La Haas torna a respirare dopo le ultime gare da dimenticare. Arriva davanti al compagno di squadra.

KEVIN MAGNUSSEN – 7
Torna anche lui a portare punti preziosissimi alla Haas.

LEWIS HAMILTON – 5
Gira voce che avesse l’influenza questo weekend. Al sabato sempre presente si prende la pole, ma in gara commette diversi errori, e senza le penalizzazioni alle due Alfa Romeo non avrebbe preso neanche un punto. Quando la vettura non è dominante, sembra andare un po’ in difficoltà.

ROBERT KUBICA – 8.5
Primo punto per la Williams! Non commette errori e approfitta dei vari ritiri e penalizzazioni, e si prende meritatamente un punticino che per lui e per il team è oro colato.

VALTTERI BOTTAS – 4.5
Dopo i problemi avuti da Hamilton, poteva recuperare un bel po’ di punti in classifica generale. Ma va a muro e butta via tutto.

CHARLES LECLERC – 5
Ieri ha peccato di inesperienza. Ma non è stata l’unica vittima di quella fatidica ultima curva. Anche Hulkenberg, Bottas, Hamilton e Raikkonen hanno sbagliato lì. Certo che se Vettel da ultimo è finito secondo, lui senza quell’errore poteva sicuramente vincere. Peccato.

GEORGE RUSSELL – 7.5, KIMI RAIKKONEN – 8, ANTONIO GIOVINAZZI – 7.5, PIERRE GASLY – 4.5, NIKO HULKENBERG – 6, LANDO NORRIS – 5, DANIEL RICCIARDO – 5, SERGIO PEREZ – 5

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio