Professore di tedesco

A chi gli chiedeva quale corsa ricordava più volentieri, Jim Clark indicava il GP di Germania del ’62.
In quell’anno, il genio di Chapman, aveva partorito una monoposto destinata a diventare leggendaria: la Lotus 25.
Nel GP di Germania, disputatosi sul mitico tracciato del Nurburgring, a conquistare la pole è l’americano Gurney su Porsche. Dietro all’alfiere della casa tedesca, ma con distacchi abissali, troviamo Hull su BRM e Clark con la Lotus.
Dopo una pioggia torrenziale, finalmente la direzione gara da il via alla corsa. Mentre il gruppo delle monoposto si disputa ogni metro di pista per arrivare alla prima curva nella migliore posizione possibile, il motore della Lotus di Clark non si avvia.
Forse la tensione per la partenza o chissà… lo scozzese non ha acceso la pompe del carburante rimanendo attardato in mezzo al gruppo degli inseguitori mentre Gurney e Hill stanno battagliando per conquistare la testa della corsa.

Nel corso del primo giro, Clark riesce a superare sedici vetture, quasi una ogni kilometro percorso e si ritrova in quinta posizione a lottare con Hill e Rodriguez.
A metà gara lo scozzese è il pilota più veloce in pista, secondo Chapman, team manager e proprietario Lotus, il suo pilota va talmente veloce da potersi ancora aggiudicare la corsa.
Clark rischia di uscire rovinosamente di pista all’undicesimo giro e al quindicesimo, solo la sua classe eccelsa gli permette di mantenere il controllo della vettura.
Probabilmente spaventato dal rischio occorso, e convinto di dover portare la macchina al traguardo, Clark decide di rallentare il ritmo.
Nonostante i tempi sul giro non siano più eccezionali, il pubblico sugli spalti gli tributa un ovazione in quanto testimone di una prestazione dal valore inestimabile.
Hill riesce a conquistare la gara davanti a Surtees e Gurney ma il vero eroe della giornata è il pilota della Lotus che, nonostante un modesto quarto posto, viene portato in trionfo dal pubblico e addetti ai lavori come il vero trionfatore della gara.
La classifica finale del GP di Germania ’62
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | ![]() |
![]() |
02:38:45.300 | 15 |
2 |
9 |
2 | 14 | ![]() |
![]() |
02:38:47.800 | 15 |
4 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
02:38:49.700 | 15 |
1 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
02:39:27.400 | 15 |
3 |
3 |
5 | 9 | ![]() |
![]() |
02:40:04.900 | 15 |
5 |
2 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
02:43:22.600 | 15 |
6 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
02:43:45.400 | 15 |
7 |
0 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
02:43:52.300 | 15 |
23 |
0 |
10 | 2 | ![]() |
![]() |
02:47:00.000 | 15 |
13 |
0 |
11 | 25 | ![]() |
![]() |
02:47:00.600 | 15 |
16 |
0 |
12 | 19 | ![]() |
![]() |
02:47:00.800 | 15 |
17 |
0 |
13 | 18 | ![]() |
![]() |
02:47:57.100 | 15 |
8 |
0 |
14 | 32 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 14 |
14 |
0 |
15 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 14 |
15 |
0 |
16 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 14 |
25 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Suspension | 10 |
21 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Suspension | 9 |
12 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Throttle | 9 |
24 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Suspension | 7 |
19 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 4 |
9 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 4 |
11 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Accident | 4 |
18 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 4 |
20 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 2 |
22 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
26 |
0 |
DNQ | 29 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | 33 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |