1960-1969Formula 1On this day

GP Gran Bretagna 1960: Brabham vince e diventa leader del mondiale

Dopo la Francia, a distanza di due settimane la Formula Uno si spostò a Silverstone per il GP di Gran Bretagna: settimo round della stagione 1960. In griglia non c’era più la Vanwall così Tony Brooks decise di tornate alla Cooper, mentre dopo aver rotto entrambi i motori a Reims, il team Scarab appiedò i suoi piloti non iscivendosi al corsa. Per cui Chuck Daigh si spostò alla Cooper ufficiale mentre Lance Reventlow passò al RRC Walker Racing Team sempre alla guida di Cooper-Climax.

In casa Aston Martin fu presentata la nuova DBR5 affidandola ai suoi alfieri Roy Salvadori e Maurice Trintignant mentre John Surtees ritornò alla guida di una Lotus ufficiale.

Durante le qualifiche fu Jack Brabham a conquistare la sua quarta pole position della carriera, mentre in una griglia 4-3-4 si affiancarono in prima fila Graham Hill su BRM, poi Bruce McLaren con la seconda Cooper e lo svedese Jo Bonnier con l’altra BRM.

Seconda fila per Innes Ireland su Lotus-Climax ufficiale, poi Dan Gurney con la terza BRM e la Ferrari di Wolfgang von Trips.

Al via Hill rimase piantato sulla griglia di partenza così come le le due Cooper di Brooks e Henry Taylor, partiti rispettivamente dalla 12esima e 15esima piazzola.
Al secondo posto, dietro all’australiano, si infilò McLaren che però nel corso del primo giro si fece superare da Bonnier e Ireland. Nei giri successivi fu Ireland il protagonista della gara con il sorpasso sullo svedese per la seconda posizione. Mentre gli occhi era puntati sui primi tre, Graham Hill iniziò la sua lunga cavalcata dopo essere finito in fondo allo schieramento; in 37 giri l’inglese si sbarazzò di tutti superando Ireland e mettendosi a caccia del leader del GP. Per la gioia del pubblico alla 51esima tornata Hill passò Brabham mentre Surtees si prese il terzo posto a scapito di Ireland.

Al 72° giro Hill finì in testa coda per un problema ai freni alla curva Copse, abbandonando la gara, e lasciando il primo posto a Brabham, che dopo cinque giri passò sotto la bandiera a scacchi, conquistando anche il primo posto in classifica piloti davanti a McLaren. Dietro al 6° successo della carriera dell’australiano, salirono sul podio anche Surtees e Ireland.

L’ordine di arrivo del gp gran bretagna 1960

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Australia Jack Brabham
United Kingdom Cooper-Climax 02:04:24.300 77
1
8
2 9 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Lotus 02:05:13.900 77
11
6
3 7 United Kingdom Innes Ireland
United Kingdom Lotus 02:05:53.900 77
5
4
4 2 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax +1 lap 76
3
3
5 12 United Kingdom Tony Brooks
United Kingdom Cooper-Climax +1 lap 76
9
2
6 11 Germany Wolfgang von Trips
Italy Ferrari +2 laps 75
7
1
7 10 United States Phil Hill
Italy Ferrari +2 laps 75
10
0
8 15 United Kingdom Henry Taylor
United Kingdom Cooper-Climax +3 laps 74
16
0
9 14 Belgium Olivier Gendebien
United Kingdom Cooper-Climax +3 laps 74
12
0
10 5 United States Dan Gurney
United Kingdom BRM +3 laps 74
6
0
11 19 France Maurice Trintignant
United Kingdom Aston Martin +5 laps 72
21
0
12 26 United Kingdom David Piper
United Kingdom Lotus +5 laps 72
24
0
13 25 United Kingdom Brian Naylor
United Kingdom JBW +5 laps 72
18
0
14 16 United States Masten Gregory
United Kingdom Cooper-Climax +6 laps 71
14
0
15 21 Italy Gino Munaron
United Kingdom Cooper-Climax +7 laps 70
25
0
16 8 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus +7 laps 70
8
0
RIT 4 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM Spun Off 71
2
0
RIT 24 Belgium Lucien Bianchi
United Kingdom Cooper-Climax electrical 62
17
0
RIT 6 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom BRM Suspension 59
4
0
RIT 3 United States Chuck Daigh
United Kingdom Cooper-Climax Overheating 58
19
0
RIT 17 United Kingdom Ian Burgess
United Kingdom Cooper-Climax Engine 58
20
0
RIT 18 United Kingdom Roy Salvadori
United Kingdom Aston Martin Steering 46
13
0
RIT 23 United Kingdom Jack Fairman
United Kingdom Cooper-Climax Fuel Pump 46
15
0
RIT 22 United Kingdom Keith Greene
United Kingdom Cooper-Climax Overheating 12
22
0
WD 3 United States Lance Reventlow
United Kingdom Cooper-Climax Withdrawn 0

0

FACT CHECKING
grandprix.com
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio