1980-1989Formula 1On this day

GP Gran Bretagna 1985: Prost si avvicina alla vetta

Prima dell’inizio del weekend del GP di Gran Bretagna 1985 si intensificava sempre più la voce di un possibile ritiro della Renault dalla massima serie. 
Il team transalpino a causa di difficoltà finanziarie decise di mettere in vendita la sua scuderia o di cercare un possibile finanziatore che potesse sostenere la maggior parte delle spese. Il primo touchpoint fu con la compagnia petrolifera Elf Aquitaine, ma l’operazione non andò in porto, quindi Renault tentò di affidarsi a delle agenzie pubblicitarie che potessero ricercare una soluzione. La data ultima fu fissata per il 26 agosto.

Le qualifiche

Ma torniamo in pista per raccontare ciò che avvenne sul circuito di Silverstone, ottavo round della stagione 1985. In griglia non ci furono cambiamenti rispetto al GP di Francia, corso due settimane prima e che vide la vittoria di Nelson Piquet con la Brabham-BMW. Il brasiliano non deluse neppure in terra britannica con il secondo miglior tempo in qualifica proprio dietro alla velocissima Williams di Keke Rosberg.

Terzo posto per Alain Prost con la McLaren, affiancato dalla Lotus motorizzata Renault di Ayrton Senna che si piazzò quarto davanti a Nigel Mansell con la seconda monoposto di Grove. La top 10 si completò con il sesto posto del leader del campionato del mondo Michele Alboreto su Ferrari, poi Andrea De Cesaris con la Ligier- Renault, Elio de Angelis con la seconda Lotus, Teo Fabi su Toleman e Niki Lauda con l’altra McLaren.

La gara

Al via Senna partì benissimo e si prese il comando della corsa davanti a Rosberg, Mansell, Prost e De Cesaris, mentre Piquet fu risucchiato dal gruppo finendo in sesta posizione. Tuttavia alla prima curva, Patrick Tambay andò di traverso colpendo la Ferrari di Stefan Johansson. L’incidente provocò anche un contatto tra la Osella di Piercarlo Ghinzani e Philippe Alliot con la RAM.

Nei giri successivi De Cesaris diede il meglio di se stesso, superando prima Prost e poi Mansell che a sua volta scavalcò la McLaren del francese. Al nono giro arrivò il controsorpasso di Prost che si riprese la terza posizione mentre De Angelis fu obbligato a rallentare per un problema elettrico. Stessa sorte per Mansell che al 17esimo giro finì per parcheggiare la proprio monoposto con la frizione fuori uso.
Quattro giri più tardi anche Rosberg dovette dire addio alla corsa per un guasto al turbo. 

A parte Senna che comandava senza problemi la gara, Prost si ritrovò secondo davanti a Lauda, De Cesaris e Piquet in fase difensiva per i continui tentativi di sorpasso da parte della Ferrari di Alboreto che ben presto si sarebbe preso la posizione su brasiliano.

La classifica si congelò fino al ritiro di De Cesaris per un guasto alla frizione nel corso del giro numero 42, ma gli occhi si spostarono sul duello di testa con Senna e Prost in lotta continua per la prima posizione.

La battaglia proseguì fino a 12 giri dal traguardo con Prost tentò di superare il pilota paulista alle prese con un problema al motore che iniziava a comportarsi in modo strano. Nel frattempo Lauda, che in quel momento era virtualmente sul podio dovette abbandonale il GP di Gran Bretagna 1985 per un guasto elettrico permettendo ad Alboreto di portarsi terzo posto. Al giro 58, Prost passò al comando ma Senna reagì riprendendosi la posizione, il francese rispose immediatamente ripassando nuovamente il brasiliano.

Purtroppo la corsa del brasiliano terminò dopo due tornate per un guasto elettrico all’iniettore, ma il colpo di scena finale arrivò quando la direzione sventolò la bandiera a scacchi con un giro d’anticipo facendo terminare la gara al 65esimo passaggio. Sul traguardo, oltre a Prost che si aggiudicò il suo diciannovesimo successo in carriera, arrivarono Alboreto e il connazionale Jacques Laffite con la Ligier. Punti iridati anche per Piquet Bandiera, Derek Warwick con la Renault e Marc Surer con la seconda Brabham-BMW.

L’ordine di arrivo del gp gran bretagna 1985

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 France Alain Prost
United Kingdom McLaren 01:18:10.436 65
3
9
2 27 Italy Michele Alboreto
Italy Ferrari +1 lap 64
6
6
3 26 France Jacques Laffite
France Ligier +1 lap 64
16
4
4 7 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Brabham +1 lap 64
2
3
5 16 United Kingdom Derek Warwick
France Renault +1 lap 64
12
2
6 8 Switzerland Marc Surer
United Kingdom Brabham +2 laps 63
15
1
7 3 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Tyrrell +2 laps 63
20
0
8 17 Austria Gerhard Berger
United Kingdom Arrows +2 laps 63
17
0
9 22 Italy Riccardo Patrese
Italy Alfa Romeo +3 laps 62
14
0
10 12 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom Lotus No Time 60
4
0
11 4 Germany Stefan Bellof
United Kingdom Tyrrell +6 laps 59
26
0
RIT 1 Austria Niki Lauda
United Kingdom McLaren Electrical 57
10
0
RIT 18 Belgium Thierry Boutsen
United Kingdom Arrows Spun Off 57
19
0
RIT 25 Italy Andrea de Cesaris
France Ligier Clutch 41
7
0
RIT 29 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi Transmission 38
23
0
NC 11 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Lotus Not Classified 37
8
0
RIT 9 Germany Manfred Winkelhock
United Kingdom RAM Turbo 28
18
0
RIT 6 Finland Keke Rosberg
United Kingdom Williams Exhaust 21
1
0
RIT 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams Clutch 17
5
0
RIT 23 United States Eddie Cheever
Italy Alfa Romeo Turbo 17
22
0
RIT 30 United Kingdom Jonathan Palmer
Germany Zakspeed Engine 6
24
0
RIT 19 Italy Teo Fabi
United Kingdom Toleman Transmission 4
9
0
RIT 28 Sweden Stefan Johansson
Italy Ferrari Accident 1
11
0
RIT 15 France Patrick Tambay
France Renault Spun Off 0
13
0
RIT 10 France Philippe Alliot
United Kingdom RAM Accident 0
21
0
RIT 24 Italy Piercarlo Ghinzani
Italy Osella Accident 0
25
0

FACT CHECKING
grandprix.com
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio