GP Gran Bretagna 1987: “Silverstone Two Step” per Mansell
Il 12 luglio andรฒ in scena il GP di Gran Bretagna, settimo round della stagione 1987. La battaglia tra le monoposto equipaggiate con motori Honda proseguรฌ senza tregua a Silverstone, con Nigel Mansell che conquistรฒ la vittoria dopo un’epica sfida con il suo compagno di squadra della Williams, Nelson Piquet. Ayrton Senna al volante della sua Lotus si classificรฒ terzo, mentre Alain Prost sulla sua McLaren-TAG ottenne il quarto posto. La terza fila dello schieramento di partenza venne formata dalle due Benetton-Ford di Thierry Boutsen e Teo Fabi, mentre la quarta fila risultรฒ un affare tutto Ferrari con Michele Alboreto davanti a Gerhard Berger. La top 10 si completรฒ con la Brabham-BMW di Andrea de Cesaris e la seconda McLaren guidata da Stefan Johansson.
Delusione per la Ligier che vide Piercarlo Ghinzani escluso dalla gara dopo essere rimasto senza benzina in pista. La sua vettura venne poi rifornita e spinta dai meccanici per essere riavviata; il pilota italiano completรฒ due giri in piรน alla fine della prima sessione di qualifiche. Questo accumulo di infrazioni risultรฒ troppo grave per i commissari di gara, che decisero di escluderlo dalla competizione.
In gara, Prost scattรฒ meglio di entrambi i piloti Williams, conquistando la testa della corsa. Tuttavia, alla seconda curva, Piquet riuscรฌ a sopravanzare il francese, seguito quasi immediatamente da Mansell. Si preannunciava una lotta serrata tra i due compagni di squadra.
Piquet condusse la gara per gran parte del pomeriggio, ma negli ultimi giri, con il tifo del pubblico a spronarlo, Mansell si avvicinรฒ a Piquet. Al 58esimo giro, l’inglese effettuรฒ il suo sorpasso “Silverstone Two Step”, un’azione magistrale che gli permise di affiancare Piquet sul rettilineo “Hangar” e passarlo alla curva “Stowe”.
Mansell mantenne poi la prima posizione fino alla fine del giro, conquistando la sua seconda vittoria a Silverstone e la sua terza vittoria in Formula 1. Piquet si classificรฒ secondo, mentre Senna completรฒ il podio.
La gara fu anche caratterizzata da una serie di ritiri, tra cui quello di Gerhard Berger con la Ferrari al 18esimo giro per un problema al motore e quello di Michele Alboreto sempre con la Scuderia di Maranello, al 43esimo giro per un incidente.
Il GP di Gran Bretagna 1987 risultรฒ un evento emozionante e ricco di colpi di scena, che vide Nigel Mansell trionfare con una manovra spettacolare, il “Silverstone Two Step”, passando alla storia della Formula 1.
L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 1987
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Nigel Mansell |
Williams | 01:19:11.780 | 65 |
2 |
9 |
2 | 6 | Nelson Piquet |
Williams | 01:19:13.698 | 65 |
1 |
6 |
3 | 12 | Ayrton Senna |
Lotus | +1 lap | 64 |
3 |
4 |
4 | 11 | Satoru Nakajima |
Lotus | +2 laps | 63 |
12 |
3 |
5 | 17 | Derek Warwick |
Arrows | +2 laps | 63 |
13 |
2 |
6 | 19 | Teo Fabi |
Benetton | +2 laps | 63 |
6 |
1 |
7 | 20 | Thierry Boutsen |
Benetton | +3 laps | 62 |
5 |
0 |
8 | 3 | Jonathan Palmer |
Tyrrell | +5 laps | 60 |
23 |
0 |
9 | 14 | Pascal Fabre |
AGS | +6 laps | 59 |
25 |
0 |
RIT | 4 | Philippe Streiff |
Tyrrell | Engine | 57 |
22 |
0 |
NC | 9 | Martin Brundle |
Zakspeed | Not Classified | 54 |
17 |
0 |
RIT | 1 | Alain Prost |
McLaren | Engine | 53 |
4 |
0 |
RIT | 27 | Michele Alboreto |
Ferrari | Suspension | 52 |
7 |
0 |
RIT | 18 | Eddie Cheever |
Arrows | Engine | 45 |
14 |
0 |
RIT | 23 | Adriรกn Campos |
Minardi | Fuel System | 34 |
19 |
0 |
RIT | 21 | Alex Caffi |
Osella | Engine | 32 |
20 |
0 |
RIT | 10 | Christian Danner |
Zakspeed | Gearbox | 32 |
18 |
0 |
RIT | 7 | Riccardo Patrese |
Brabham | Turbo | 28 |
11 |
0 |
RIT | 2 | Stefan Johansson |
McLaren | Engine | 18 |
10 |
0 |
RIT | 24 | Alessandro Nannini |
Minardi | Engine | 10 |
15 |
0 |
RIT | 8 | Andrea de Cesaris |
Brabham | Turbo | 8 |
9 |
0 |
RIT | 28 | Gerhard Berger |
Ferrari | Accident | 7 |
8 |
0 |
RIT | 30 | Philippe Alliot |
Larrousse | Gearbox | 7 |
21 |
0 |
RIT | 25 | Renรฉ Arnoux |
Ligier | Electrical | 3 |
16 |
0 |
RIT | 16 | Ivan Capelli |
March | Accident | 3 |
24 |
0 |
EXC | 26 | Piercarlo Ghinzani |
Ligier | Excluded | 0 |
19 |
0 |