2020-2029Formula 1On this day

GP Gran Bretagna 2021: talento e determinazione ovvero la regola dell’otto

L’inizio della stagione 2021 ha visto la Ferrari offrire prestazioni altalenanti e i tecnici del cavallino, capitanati da Binotto, hanno studiato un nuovo fondo vettura che stando alle simulazioni dovrebbe dare dei concreti benefici nella seconda parte del campionato.

Quando le squadre arrivano in Inghilterra per il GP di Gran Bretagna 2021, di tutti i teams cercano di non svelare gli aggiornamenti, ma dagli sguardi si capisce che le aspettative per questa gara sono molto alte.

Al venerdì Verstappen è il più veloce davanti alla McLaren di Norris; subito dopo, alle loro spalle, troviamo il campione del mondo Hamilton. Mercedes e Ferrari hanno sfruttato la sessione per trovare un buon assetto per la gara e per la sprint.

La seconda sessione di prove si svolge al sabato mattina prima della qualifica sprint che determinerà la griglia di partenza del gran premio. Al termine della sessione Verstappen si conferma il più veloce ma a sorpresa davanti alle due Ferrari.

Nella qualifica Pérez illude la Red Bull col miglior tempo ma appena entra in pista Hamilton, la Mercedes n. 44 strappa il miglior tempo battendo di pochi millesimi l’olandese della Red Bull. Negli ultimi minuti entrambi provano a migliorarsi e, nonostante un tempo migliore per entrambi, le posizioni rimangono confermate. A sorpresa in seconda fila troviamo un determinato Leclerc con una Ferrari rinata.

La griglia di partenza del GP di Gran Bretagna 2021

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:26.134 23
2 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:26.209 16
3 77 Finland Valtteri Bottas
Germany Mercedes 01:26.328 22
4 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:26.828 20
5 11 Mexico Sergio Pérez
Austria Red Bull 01:26.844 17
6 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:26.897 20
7 3 Australia Daniel Ricciardo
United Kingdom McLaren 01:26.899 22
8 63 United Kingdom George Russell
United Kingdom Williams 01:26.971 17
9 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Ferrari 01:27.007 21
10 5 Germany Sebastian Vettel
United Kingdom Aston Martin 01:27.179 15
11 14 Spain Fernando Alonso
France Alpine F1 Team 01:27.245 12
12 10 France Pierre Gasly
Italy AlphaTauri 01:27.273 14
13 31 France Esteban Ocon
France Alpine F1 Team 01:27.340 12
14 99 Italy Antonio Giovinazzi
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:27.617 15
15 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Aston Martin 01:27.665 12
16 22 Japan Yuki Tsunoda
Italy AlphaTauri 01:28.043 10
17 7 Finland Kimi Räikkönen
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:28.062 9
18 6 Canada Nicholas Latifi
United Kingdom Williams 01:28.254 8
19 47 Germany Mick Schumacher
United States Haas 01:28.738 10
20 9 Russian Federation Nikita Mazepin
United States Haas 01:29.051 9
gp gran bretagna 2021 leclerc hamilton
© Mercedes Press Area

Al via della gara sprint, Verstappen infila Hamilton mentre Leclerc decide di attuare una tattica prudenziale e tutela il suo quarto posto. L’olandese della Red Bull tiene un ritmo tale da non essere raggiunto dal duo Mercedes e, seppur con le gomme ormai finite, riesce ad aggiudicarsi la sprint race.

Prima della gara Leclerc delizia il pubblico con dei giri sulla Ferrari di Gonzales che nel lontano 1951 regalò alla Ferrari il primo successo della sua storia in Formula Uno.

gp gran bretagna 2021 partenza
© Mercedes Press Area

Alla domenica, allo spegnersi del semaforo, l’olandese tiene la testa nonostante sia attaccato da Hamilton; quando entrambi arrivano alla Copse le due monoposto vengono a contatto e la Red Bull esce rovinosamente di pista. La gara viene neutralizzata con la bandiera rossa e Verstappen, scosso per la botta, viene portato all’ospedale per sottoporlo a degli esami di controllo. Hamilton viene penalizzato per la manovra di 10 secondi sul tempo della gara.

La corsa riprende con la Ferrari di Leclerc incredibilmente in pole position. Il ferrarista tiene la testa, il talento del monegasco unito agli aggiornamenti della Ferrari, stanno regalando alla scuderia italiana una prestazione eccezionale. Il monegasco sembra mantenere un certo margine su Hamilton poi un problema alla Power Unit gli fa perdere potenza e permette al campione del mondo di avvicinarsi. Risolto il problema al motore la Ferrari sceglie di cambiare le gomme al leader della gara al giro 29 sperando, al rientro, di poter mantenere un ritmo sufficiente fino al traguardo.

La svolta della gara l’abbiamo al giro 39 quando Bottas dà strada al più titolato compagno. Con gomme Hard la Mercedes di Hamilton vola e in pochi giri raggiunge la Ferrari al comando. Alla Copse Leclerc non può più resistere e Hamilton passa al comando. La folla accompagna l’inglese negli ultimi tre giri e quando la Mercedes n. 44 taglia vittorioso il traguardo, Hamilton conquista la sua vittoria numero 99 ma soprattutto conquista 8 GP di Inghilterra, un record che fino a quel momento aveva solo Schumy con 8 vittorie in Francia.

La gara inglese, oltre a regalarci una Ferrari competitiva, ci dimostra come la competizione tra Verstappen e Hamilton sta toccando limiti non tollerabili.

GP Gran Bretagna 2021: la classifica finale

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:58:23.284 52
01:29.699
45
2
25
2 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:58:27.155 52
01:30.569
45
4
18
3 77 Finland Valtteri Bottas
Germany Mercedes 01:58:34.409 52
01:30.524
45
3
15
4 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:58:51.857 52
01:31.420
44
5
12
5 3 Australia Daniel Ricciardo
United Kingdom McLaren 01:59:05.908 52
01:31.284
51
6
10
6 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Ferrari 01:59:06.738 52
01:31.223
51
10
8
7 14 Spain Fernando Alonso
France Alpine F1 Team 01:59:35.377 52
01:31.698
48
7
6
8 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Aston Martin 01:59:37.573 52
01:31.992
48
14
4
9 31 France Esteban Ocon
France Alpine F1 Team 01:59:39.446 52
01:32.210
48
9
2
10 22 Japan Yuki Tsunoda
Italy AlphaTauri 01:59:45.349 52
01:30.826
51
16
1
11 10 France Pierre Gasly
Italy AlphaTauri 01:59:48.611 52
01:30.266
52
11
0
12 63 United Kingdom George Russell
United Kingdom Williams 01:58:23.643 51
01:32.049
49
12
0
13 99 Italy Antonio Giovinazzi
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:58:28.035 51
01:32.346
49
15
0
14 6 Canada Nicholas Latifi
United Kingdom Williams 01:58:29.618 51
01:32.477
51
17
0
15 7 Finland Kimi Räikkönen
Switzerland Alfa Romeo Racing 01:58:30.736 51
01:31.895
48
13
0
16 11 Mexico Sergio Pérez
Austria Red Bull 01:58:35.676 51
01:28.617
50
20
0
17 9 Russian Federation Nikita Mazepin
United States Haas 01:59:29.823 51
01:32.909
51
19
0
18 47 Germany Mick Schumacher
United States Haas 01:59:31.393 51
01:32.862
50
18
0
RIT 5 Germany Sebastian Vettel
United Kingdom Aston Martin 01:41:35.184 40
01:33.059
35
8
0
RIT 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 00:00:00.000 0
00:00.000
0
1
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio