Elementare Watson

La nona corsa del mondiale 1981 ha come teatro il mitico circuito di Silverstone. Per gli appassionati inglesi della Formula Uno il circuito inglese rappresenta il tempio della velocità, derivato da una aeroporto usato durante l’ultima guerra, il lay-out del circuito permette delle medie elevatissime.
Il tracciato si rivela particolarmente adatto alle nuove macchine con motore turbo, infatti Renault e Ferrari riescono a spiccare nei tempi durante le prove.
Per cercare di arginare lo strapotere delle macchine sovralimentate, la Lotus provò a rimettere in pista la 88 in versione b mentre la McLaren aveva deciso di puntare al carbonio per cercare di dare una svolta alla parabola discendente del mitico team inglese.
Il modello Lotus 88 a doppio telaio non era stato omologato in precedenza, ma in terra inglese Chapman prova a convincere la federazione che il modello era stato modificato e reso conforme alle regole. Questa insistenza da parte della Lotus irritò non poco i team che capeggiati da Ferrari e Renault obbligarono la federazione a squalificare le macchine inglese subito dopo le prove ufficiali.
Per la verità l’avveniristica Lotus si rivelò ben poco competitiva e per le qualifiche De Angelis usò il modello 87 conquistando il diciannovesimo tempo mentre Mansell mancò addirittura la qualifica.
La domenica mattina, nel warm up Prost si dimostrò subito competitivo opzionando la vittoria della gara.
Allo scattare del verde il francese prese la testa seguito da un trenino di macchine turbo dove spicca la Ferrari di Pironi al secondo posto.
Nel corso del primo giro del GP d’Inghilterra 1981, Villeneuve, come suo solito, da spettacolo e passa Arnoux e si mette in scia al compagno di squadra Pironi.
I circuiti veloci sono particolarmente graditi al francese della Ferrari infatti riesce a tenere testa al compagno favorendo addirittura il ritorno di Arnoux che passa la Ferrari numero 27 e in nemmeno un giro riesce ad avere ragione anche dell’ altra Ferrari.
In testa le due Renault fanno il vuoto, il loro dominio è quasi disarmante, Villeneuve, mai domo, nel tentativo di recuperare sul duo di testa affronta la Woodcote troppo velocemente andando in testacoda.
Mentre il canadese prova invano a tenere in pista la sua Ferrari, alcuni piloti rimasero coinvolti dalla manovra estrema di Villeneuve, tra i quali il campione del mondo Jones e lo sfortunato De Cesaris, ormai fuori dal team McLaren per i troppi incidenti.
Il compagno di De Cesaris Watson riuscì ad evitare di essere coinvolto dall’incidente della Ferrari e comincia a rimontare posizioni provocando un entusiasmo quasi latino nel pubblico inglese.
In testa Prost deve arrendersi al proprio motore, lasciando il comando al compagno Arnoux che va a condurre con autorevolezza. Quando la vittoria sembra una pura formalità ecco che ,passando davanti ai box , il motore dell’unica Renault in gara comincia a suonare male. Dal box francese l’agitazione e massima, ormai è evidente la macchina ha uno scarico rotto e non in grado di resistere ancora per molto al comando.
Infatti a sette giri dalla fine Watson ha raggiunto la Renault e si appresta a passarlo per prendere il comando della corsa.
Una McLaren in testa è un sogno per il pubblico, il team pareva aver intrapreso una parabola discendente irrefrenabile, ma grazie alla tenacia di John Watson e all ingresso di Ron Dennis, il team conta di tornare ai fasti del passato.
La McLaren numero 7 vince il GP d’Inghilterra mettendo fine a un incubo per il team e per il pilota in quanto l irlandese torna alla vittoria dopo anni mentre la McLaren col progetto MP4 apre alla formula uno la nuova tecnologia aerospaziale.
L’ordine di arrivo del GP d’Inghilterra 1981
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
01:26:54.800 | 68 |
5 |
9 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:27:35.450 | 68 |
9 |
6 |
3 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
14 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
23 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
13 |
2 |
6 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
21 |
1 |
7 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
17 |
0 |
8 | 32 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 65 |
20 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
Distributor | 64 |
1 |
0 |
10 | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 64 |
10 |
0 |
11 | 33 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 61 |
24 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Throttle | 59 |
11 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Suspension | 56 |
14 |
0 |
DSQ | 11 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 25 |
22 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Distributor | 17 |
2 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Clutch | 15 |
15 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Turbo | 13 |
4 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Tyre | 11 |
3 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Transmission | 5 |
12 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
spun Off | 4 |
8 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
collision | 3 |
7 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 3 |
6 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Clutch | 1 |
19 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 8 |
18 |
0 |
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |