GP Italia 1964: Surtees vince il e si avvicina al titolo iridato
Il 6 settembre, John Surtees vince il GP d’Italia 1964, ottava gara della stagione di Formula 1.
Il pilota inglese della Ferrari si aggiudicò il suo secondo successo dell’anno avvicinandosi sempre più alla conquista del titolo. Surtees arrivò all’appuntamento monzese, con la Ferrari in testa alla classifica costruttori davanti alla BRM e la Lotus. Questa gara segnò l’abbandono del pilota Maurice Trintignant dopo 14 anni di attività nella classe regina.
La qualifica vide la Ferrari 158 F1 di John Surtees, conquistare la pole position, davanti alle BRM di Gurney e Hill.
Alla partenza, Hill rimase bloccato in griglia, dando l’opportunità a Bruce McLaren di passare in testa seguito da Surtees e Gurney.
I tre iniziarono a darsi battaglia, poi la Cooper di McLaren, iniziò a perdere terreno, lasciando pista libera agli altri due che iniziarono a sorpassarsi a vicenda finché la Brabham dell’americano Dan Gurney non iniziò ad avere problemi al motore.
Surtees, lasciò il vuoto dietro di sé, vincendo la gara ed allungando in classifica piloti. Sul podio salirono anche Bruce McLaren con la Cooper-Climax e il compagno di squadra Lorenzo Bandini, con l’altra rossa.
L’ordine di arrivo del GP d’Italia 1964
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | John Surtees |
Ferrari | 02:10:51.800 | 78 |
1 |
9 |
2 | 26 | Bruce McLaren |
Cooper-Climax | 02:11:57.800 | 78 |
5 |
6 |
3 | 4 | Lorenzo Bandini |
Ferrari | +1 lap | 77 |
7 |
4 |
4 | 20 | Richie Ginther |
BRM | +1 lap | 77 |
9 |
3 |
5 | 46 | Innes Ireland |
BRP | +1 lap | 77 |
13 |
2 |
6 | 10 | Mike Spence |
Lotus | +1 lap | 77 |
8 |
1 |
7 | 12 | Jo Siffert |
Brabham | +1 lap | 77 |
6 |
0 |
8 | 30 | Giancarlo Baghetti |
BRM | +1 lap | 77 |
15 |
0 |
9 | 6 | Ludovico Scarfiotti |
Ferrari | +1 lap | 77 |
16 |
0 |
10 | 16 | Dan Gurney |
Brabham | +3 laps | 75 |
2 |
0 |
11 | 22 | Bob Anderson |
Brabham | +3 laps | 75 |
14 |
0 |
12 | 34 | Jo Bonnier |
Brabham | +4 laps | 74 |
12 |
0 |
13 | 38 | Peter Revson |
Lotus | +6 laps | 72 |
18 |
0 |
14 | 14 | Jack Brabham |
Brabham | Engine | 59 |
11 |
0 |
15 | 8 | Jim Clark |
Lotus | Engine | 28 |
4 |
0 |
RIT | 48 | Maurice Trintignant |
BRM | Injection | 22 |
21 |
0 |
RIT | 28 | Ronnie Bucknum |
Honda | Brakes | 13 |
10 |
0 |
RIT | 40 | Mike Hailwood |
Lotus | Engine | 5 |
17 |
0 |
RIT | 18 | Graham Hill |
BRM | Clutch | 0 |
3 |
0 |
DNQ | 44 | Trevor Taylor |
BRP | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | Giacomo Russo - Geki |
Brabham | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 24 | John Love |
Cooper-Climax | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 56 | Ian Raby |
Brabham | No Time | 0 |
0 |