GP Las Vegas 1981, Piquet campione nel dramma sportivo di Reutemann
Nel GP del Caesars Palace, vinto da Alan Jones, l'argentino subì una bruciante sconfitta, per la gioia del pilota Brabham, al primo dei suoi tre titoli iridati

Tra la Formula 1 e gli States c’è sempre stato un rapporto di amore e repulsione. Se i tre GP in terra americana del 2023 rappresentano un record, ci sono stati anche periodi in cui il Circus dagli USA è stato totalmente assente, come nella seconda metà degli anni Novanta e sul finire degli anni Duemila. Ebbene, se riavvolgiamo i nastri a una quarantina di anni fa, la situazione somigliava parecchio a quella attuale, pur in assenza di una gestione americana al comando del Circus. Infatti, oltre alla tappa di Long Beach, nei pressi di Hollywood, la Formula 1 dell’epoca aveva scovato altre originali location oltreoceano.
GLAMOUR E… MOTORI
Tra queste vi era il tracciato di Las Vegas, ricavato dal parcheggio del Caesars Palace, uno degli hotel più glamour della capitale del Nevada. Ufficialmente si trattava di una pista cittadina, ma solo per modo di dire. Situato in un parcheggio, il percorso si snodava infatti su un’ampia distesa d’asfalto, con i muretti di cemento a delimitare le quattordici curve di un layout talmente monotono da riscontrare la netta bocciatura dei piloti. Aggiungiamoci il caldo torrido del Nevada e si comprende come mai questa tappa americana sia stata abbandonata dopo soli due anni. E dire che proprio a Las Vegas toccò l’oneroso compito di decretare il campione del mondo in ambedue le edizioni.
Difatti quel 17 ottobre 1981 c’era parecchio da decidere, con tre piloti aritmeticamente in lizza per il mondiale: Carlos Reutemann, Nelson Piquet e Jacques Laffite. Se il francese della Ligier aveva bisogno più di un miracolo che di altro, i due sudamericani se la giocavano quasi alla pari (un punto li separava ai nastri di partenza, dopo una stagione equilibrata). E fu quel giorno che il destino avverso che aveva accompagnato Reutemann gli si ritorse con più crudeltà.
LA GRANDE BEFFA
Proprio l’argentino era stato capace, al sabato del GP di Las Vegas 1981, di siglare la pole position davanti al compagno Alan Jones, campione in carica mai in grado, in quella stagione, di difendere la corona iridata. Colpa anche delle scaramucce, sfociate in aperta ostilità, con il compagno Reutemann, a partire dal GP del Brasile, quando l’argentino si ribellò allo status di seconda guida negando la vittoria all’australiano. Morale: nel GP di Las Vegas Carlos non aveva alleati.

Infatti, nonostante la pole del giorno prima, il GP del Nevada si trasformò per ‘El gaucho triste’ (così era soprannominato l’argentino) in una lunga Via Crucis. Già dal warm up, Reutemann aveva presagito qualche malfunzionamento nella vettura, ma i successivi controlli del team smentirono i suoi timori. Eppure allo start cominciò il dramma sportivo dell’argentino, che perse posizioni fino a scivolare ai margini della zona punti. Lo passò chiunque: da Jones a Villeneuve, fino a Prost e Giacomelli. Prima di metà gara, l’alfiere Williams finì preda pure di Laffite e Piquet, che era scattato quarto ma aveva perso a sua volta posizioni, dovendo rimontare.
GIOIA PIQUET, AGONIA REUTEMANN
Il campionato rimase nel limbo per una ventina di passaggi. Con Reutemann naufragato e Piquet in recupero, ma ancora fuori dalla zona punti, il titolo era virtualmente dell’argentino. Laffite, dal canto suo, con 6 lunghezze da recuperare a Reutemann non aveva chance di agguantare il campionato. La situazione si sbloccò dal 22° passaggio, quando Piquet entrò in zona punti, risalendo poi al quinto posto, in cui terminerà la corsa. Gli sarà sufficiente per fregiarsi del titolo iridato: con Reutemann solo ottavo al traguardo, dopo una performance disastrosa, il brasiliano balzò in testa al mondiale con un solo punto di vantaggio. Per lo sforzo profuso, Nelson quasi svenne al termine della corsa, tanto che fu necessario l’arrivo dei soccorsi per consentirgli di uscire dall’abitacolo della sua Brabham.

Davanti, la corsa fu un monologo di Alan Jones, che si tolse pure il lusso di doppiare l’odiato Reutemann. Dietro chiuse Alain Prost, agli albori della carriera, su Renault, con terzo un combattivo Bruno Giacomelli, al primo e unico podio in carriera al volante dell’Alfa Romeo. Per Jones fu anche l’ultima vittoria, condita dalla soddisfazione di non avere visto vincere il compagno di squadra tanto odiato, per una gestione interna da parte della Williams che ebbe dell’assurdo, se letta in retrospettiva. Per Reutemann fu la beffa più amara di una carriera comunque di tutto rispetto, ma a cui è mancato il traguardo più ambito.
L’ordine di arrivo del GP di Las Vegas 1981
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:44:09.077 | 75 |
2 |
9 |
2 | 15 | ![]() |
![]() |
01:44:29.125 | 75 |
5 |
6 |
3 | 23 | ![]() |
![]() |
01:44:29.505 | 75 |
8 |
4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
01:44:56.550 | 75 |
9 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
01:45:25.515 | 75 |
4 |
2 |
6 | 26 | ![]() |
![]() |
01:45:27.252 | 75 |
12 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
01:45:27.574 | 75 |
6 |
0 |
8 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
1 |
0 |
9 | 28 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
18 |
0 |
10 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
20 |
0 |
11 | 29 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
11 |
0 |
12 | 8 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 69 |
14 |
0 |
13 | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 67 |
17 |
0 |
NC | 14 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 61 |
24 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 43 |
22 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Suspension | 29 |
10 |
0 |
DSQ | 27 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 22 |
3 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Throttle | 20 |
16 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Suspension | 19 |
23 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
19 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Electrical | 10 |
13 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Accident | 2 |
7 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Water Leak | 2 |
15 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
21 |
0 |
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |