2020-2029Formula 1On this day

GP Miami 2024: finalmente sorride Norris

Dopo 110 gare, finalmente Lando Norris si aggiudica il suo primo GP della carriera, sul podio di Miami 2024 anche la Red Bull di Max Verstappen e Charles Leclerc.

Prove libere 1

Durante la prima sessione di prova, un incidente coinvolge Charles Leclerc, che perde il controllo della sua vettura a causa del surriscaldamento delle gomme Hard su una pista stretta, costringendo la direzione a interrompere la sessione con una bandiera rossa. I piloti dedicano la prima mezz’ora ai test delle gomme medie e dure, con buone prestazioni da parte di Sainz, Perez e delle Mercedes, mentre Verstappen e la McLaren di Norris incontrano qualche difficoltà. Norris svolge test comparativi con aggiornamenti sulla sua vettura e registra miglioramenti rispetto ai test precedenti.

gp miami 2024 carlos sainz
© Ferrari Press Area

Durante gli ultimi 8 minuti, i piloti cercano i tempi veloci, con Verstappen che lamenta ancora mancanza di grip a causa delle alte temperature dell’asfalto. La sessione si conclude con Verstappen al primo posto, seguito da Piastri e Sainz. Tsunoda ottiene un buon tempo con gomme gialle, mentre le prestazioni delle Aston Martin e delle McLaren variano notevolmente tra i piloti.

gp miami 2024 max verstappen libere 1
© Chris Graythen/Red Bull Content Pool

La Sprint Qualifying

La sessione di qualifiche del Gran Premio è iniziata con la Q1, che ha visto Charles Leclerc aprire la pista come primo pilota. Verstappen ha impresso un ritmo sostenuto, chiudendo il giro con il tempo più veloce, seguito da Piastri e Perez. Nonostante un inizio lento, Carlos Sainz è riuscito a migliorare la propria prestazione, collocandosi alla fine in quarta posizione. Un’ottima performance è stata quella di Tsunoda, che ha sorpreso piazzandosi sesto a pochi minuti dal termine. Al contrario, Ricciardo ha faticato e si è trovato in difficoltà, ma ha evitato l’eliminazione qualificandosi decimo. Gli altri piloti eliminati sono stati Albon, Gasly, Zhou, Bottas e Sargeant.

La Q2 ha visto Perez registrare il tempo migliore, seguito da Leclerc e Ricciardo. Tuttavia, Norris è riuscito a sorpassare tutti prendendo la leadership, anche se è stato poi superato nuovamente da Perez. Verstappen ha optato per un solo giro, collocandosi quarto alla fine della sessione. Mercedes ha deluso con entrambi i suoi piloti, Russell e Hamilton, fuori dalla Q3 per una questione di millesimi. Sainz è riuscito a qualificarsi settimo. Gli altri eliminati sono stati Russell, Hamilton, Ocon, Magnussen e Tsunoda.

Nella Q3, i dieci piloti rimasti hanno cercato di ottenere il giro perfetto utilizzando le gomme soft. Verstappen ha ottenuto la pole position seguito da Leclerc, con una differenza di solo un decimo di secondo. McLaren ha mostrato prestazioni contrastanti, con Norris nono e Piastri sesto al termine della sessione.

La griglia di partenza della Sprint Qualifying

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 1 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:27.641 12
2 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:27.749 17
3 11 Mexico Sergio Pérez
Austria Red Bull 01:27.876 11
4 3 Australia Daniel Ricciardo
Italy Visa Cash App RB 01:28.044 14
5 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Ferrari 01:28.103 16
6 81 Australia Oscar Piastri
United Kingdom McLaren 01:28.161 16
7 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Aston Martin 01:28.375 15
8 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom Aston Martin 01:28.419 14
9 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:28.472 12
10 27 Germany Nico Hulkenberg
United States Haas 01:28.476 15
11 63 United Kingdom George Russell
Germany Mercedes 01:28.343 12
12 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:28.371 12
13 31 France Esteban Ocon
France Alpine F1 Team 01:28.379 12
14 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:28.614 12
15 22 Japan Yuki Tsunoda
Italy Visa Cash App RB 01:28.687 9
16 10 France Pierre Gasly
France Alpine F1 Team 01:29.185 6
17 24 China Zhou Guanyu
Switzerland Stake Kick Sauber 01:29.267 6
18 77 Finland Valtteri Bottas
Switzerland Stake Kick Sauber 01:29.360 7
19 2 United States Logan Sargeant
United Kingdom Williams 01:29.551 6
20 23 United Kingdom Alexander Albon
United Kingdom Williams 01:29.858 6
gp miami 2024 max verstappen Sprint Qualifying
© Mark Thompson/Red Bull Content Pool

La gara sprint

Durante la Sprint del Gran Premio di Miami, il semaforo verde segna l’inizio della corsa con Verstappen che prende subito il comando, resistendo con successo all’attacco iniziale di Leclerc. Ricciardo, invece, riesce a sorpassare Perez, trovandosi temporaneamente dietro alla Ferrari di Leclerc.

Le prime curve vedono alcuni incidenti: Stroll e Norris sono costretti al ritiro a causa di un tamponamento causato dall’Aston Martin di Fernando Alonso. La McLaren di Norris è parcheggiata nella via di fuga tra la curva 1 e la curva 2, determinando l’intervento della Safety Car che rimane in pista fino al terzo giro. Alonso, invece, scivola in fondo alla classifica a causa di una foratura.

Alla ripartenza, Perez riesce a riconquistare la posizione su Ricciardo, ma l’australiano riesce a difendersi con successo dalla pressione della Ferrari di Carlos Sainz per tutta la durata della Sprint.

Più indietro, si assiste a un interessante duello tra Hamilton e la Haas di Magnussen. Il pilota danese difende strenuamente la propria posizione, arrivando anche a comportamenti discutibili, come il taglio di una chicane che porta Hamilton fuori pista. Per questa scorrettezza, Magnussen riceve venti secondi di penalità in totale.

Tsunoda, nel frattempo, sfrutta il duello tra Hamilton e Magnussen per superare la Mercedes numero 44. Nel corso dell’ultimo giro, Hamilton riesce a recuperare la posizione sul pilota giapponese, riuscendo a entrare in zona punti. Tuttavia, proprio nell’ultimo giro, Hamilton viene penalizzato con un drive through per aver superato il limite di velocità massima nella corsia dei box, una penalità che non riesce a scontare in pista, relegandolo così in fondo alla classifica.

I tempi della Sprint

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 1 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 31:31.383 19
2 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 31:34.754 19
3 11 Mexico Sergio Pérez
Austria Red Bull 31:36.478 19
4 3 Australia Daniel Ricciardo
Italy Visa Cash App RB 31:46.354 19
5 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Ferrari 31:46.605 19
6 81 Australia Oscar Piastri
United Kingdom McLaren 31:47.133 19
7 27 Germany Nico Hulkenberg
United States Haas 31:53.437 19
8 22 Japan Yuki Tsunoda
Italy Visa Cash App RB 32:01.199 19
9 10 France Pierre Gasly
France Alpine F1 Team 32:03.263 19
10 2 United States Logan Sargeant
United Kingdom Williams 32:05.738 19
11 24 China Zhou Guanyu
Switzerland Stake Kick Sauber 32:06.461 19
12 63 United Kingdom George Russell
Germany Mercedes 32:07.138 19
13 23 United Kingdom Alexander Albon
United Kingdom Williams 32:07.469 19
14 77 Finland Valtteri Bottas
Switzerland Stake Kick Sauber 32:08.275 19
15 31 France Esteban Ocon
France Alpine F1 Team 32:09.123 19
PEN 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 32:20.730 19
17 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom Aston Martin 32:30.792 19
18 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 32:37.686 19
RIT 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Aston Martin 02:57.190 1
RIT 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 00:00.000 0
gp miami 2024 verstappen sprint
© Chris Graythen/Red Bull Content Pool

La qualifica

Max Verstappen conquista la pole position per il Gran Premio di Miami, segnando la sua 38ª pole position complessiva e la sesta della stagione. Le due Ferrari dimostrano prestazioni solide, posizionandosi al secondo e al terzo posto. Durante la gara Sprint, la Ferrari dimostra un degrado delle gomme simile a quello della Red Bull, confermando un passo gara competitivo.

Già dai test del venerdì, emergevano segnali positivi, con Leclerc che si posizionava a soli dieci decimi da Verstappen nonostante un errore nelle prove libere. È anche l’ultimo weekend in Red Bull per Newey, un momento significativo per la scuderia.

Nella Q1, Verstappen ottiene il miglior tempo seguito da Perez e Norris, mentre le Ferrari si classificano quarta e settima. Sainz ottiene un tempo impressionante nonostante abbia girato con gomme usate. Ottimo anche il weekend per l’Alpine, con Gasly che si posiziona in quinta posizione. Bottas è il primo degli eliminati, seguito da Sergeant e Ricciardo, quest’ultimo aveva concluso la gara Sprint in quarta posizione. Fernando Alonso si qualifica per un soffio in decima posizione.

Nella Q2, Leclerc si classifica primo seguito da Verstappen, mentre tutti montano gomme nuove tranne le due Red Bull. Tsunoda e Hulkenberg si qualificano bene, mentre Stroll è il primo degli esclusi.

Infine, nella Q3, Verstappen conquista la pole position seguito da Leclerc e Sainz, che non riescono a migliorare nel loro ultimo tentativo. Hamilton migliora leggermente e si posiziona ottavo, mentre Russell è settimo. Perez si classifica quarto, seguito da Norris e Piastri, mentre Hulkenberg e Tsunoda chiudono la top ten.

La griglia di partenza

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 1 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:27.241 18
2 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:27.382 21
3 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Ferrari 01:27.455 21
4 11 Mexico Sergio Pérez
Austria Red Bull 01:27.460 18
5 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:27.594 21
6 81 Australia Oscar Piastri
United Kingdom McLaren 01:27.675 19
7 63 United Kingdom George Russell
Germany Mercedes 01:28.067 21
8 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:28.107 21
9 27 Germany Nico Hulkenberg
United States Haas 01:28.146 21
10 22 Japan Yuki Tsunoda
Italy Visa Cash App RB 01:28.192 21
11 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Aston Martin 01:28.222 15
12 10 France Pierre Gasly
France Alpine F1 Team 01:28.324 15
13 31 France Esteban Ocon
France Alpine F1 Team 01:28.371 15
14 23 United Kingdom Alexander Albon
United Kingdom Williams 01:28.413 15
15 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom Aston Martin 01:28.427 15
16 77 Finland Valtteri Bottas
Switzerland Stake Kick Sauber 01:28.463 6
17 2 United States Logan Sargeant
United Kingdom Williams 01:28.487 8
18 3 Australia Daniel Ricciardo
Italy Visa Cash App RB 01:28.617 9
19 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:28.619 9
20 24 China Zhou Guanyu
Switzerland Stake Kick Sauber 01:28.824 9

La gara

Dopo la delusione nella Sprint del sabato, con un ritiro alla prima curva, Lando Norris si riscatta con una prestazione straordinaria, conquistando la vittoria nello spettacolare Gran Premio di Miami. Sul podio lo affiancano il sempre competitivo Max Verstappen e un sorprendente Charles Leclerc, protagonista per tutto il fine settimana.

La gara inizia con una partenza lenta da parte del monegasco, consentendo a Verstappen di prendere il comando senza essere disturbato. Tuttavia, la Ferrari numero 16 riesce a riprendersi subito la posizione, passando sia Sergio Pérez che il compagno di squadra Carlos Sainz. Nel frattempo, il messicano commette un errore in curva 1, rischiando di coinvolgere il campione del mondo. Mentre la McLaren di Piastri si posiziona tra Leclerc e l’altra Ferrari.

La situazione rimane stabile fino al quinto giro, quando Leclerc fatica a tenere dietro Oscar Piastri, con Sainz alle sue spalle. Nel frattempo, Perez è in evidente difficoltà e viene superato da Norris. Nonostante la lotta serrata per le prime posizioni, con sei piloti racchiusi in soli 10 secondi, Verstappen non riesce a creare un grande divario.

Il caos si scatena al dodicesimo giro con i primi pit stop anticipati. La gara vede diverse battaglie, tra cui quella tra Hamilton e Hülkenberg. Al 28esimo giro, Piastri e Sainz rientrano ai box, mentre Norris rimane in pista, trovando un jolly poco dopo.

Un incidente tra Sargeant e Magnussen porta la Safety Car in pista, con il danese che riceve una penalità di dieci secondi. Una volta uscita la vettura di cortesia, la lotta per le posizioni di testa continua, con Leclerc che minaccia Verstappen e Norris che mantiene il comando della gara.

La gara continua senza cambiamenti significativi fino all’ultimo giro, quando Norris conquista la sua prima vittoria in Formula 1, dimostrando la potenza e la competitività della McLaren. Un trionfo meritato per il giovane pilota, che ha finalmente raggiunto il gradino più alto del podio dopo numerose gare caratterizzate da podi e secondi posti.

L’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 4 United Kingdom Lando Norris
United Kingdom McLaren 01:30:49.876 57
01:31.588
57
5
25
2 1 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:30:57.488 57
01:31.261
48
1
26
3 16 Monaco Charles Leclerc
Italy Ferrari 01:30:59.796 57
01:31.084
56
2
22
4 11 Mexico Sergio Pérez
Austria Red Bull 01:31:04.526 57
01:30.855
55
4
18
5 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Ferrari 01:31:01.283 57
01:30.928
55
3
14
6 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:31:06.461 57
01:31.233
54
8
8
7 22 Japan Yuki Tsunoda
Italy Visa Cash App RB 01:31:16.061 57
01:31.682
55
10
7
8 63 United Kingdom George Russell
Germany Mercedes 01:31:24.665 57
01:31.921
43
7
4
9 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom Aston Martin 01:31:26.983 57
01:31.727
55
15
2
10 31 France Esteban Ocon
France Alpine F1 Team 01:31:29.622 57
01:32.037
51
13
1
11 27 Germany Nico Hulkenberg
United States Haas 01:31:30.665 57
01:31.941
56
9
2
12 10 France Pierre Gasly
France Alpine F1 Team 01:31:34.834 57
01:32.055
56
12
0
13 81 Australia Oscar Piastri
United Kingdom McLaren 01:31:39.632 57
01:30.634
43
6
3
14 24 China Zhou Guanyu
Switzerland Stake Kick Sauber 01:31:39.855 57
01:31.991
56
19
0
15 3 Australia Daniel Ricciardo
Italy Visa Cash App RB 01:31:40.832 57
01:32.122
57
20
5
16 77 Finland Valtteri Bottas
Switzerland Stake Kick Sauber 01:31:42.232 57
01:32.098
55
16
0
17 18 Canada Lance Stroll
United Kingdom Aston Martin 01:31:45.049 57
01:31.588
57
11
0
18 23 United Kingdom Alexander Albon
United Kingdom Williams 01:32:05.967 57
01:30.849
55
14
0
PEN 20 Denmark Kevin Magnussen
United States Haas 01:31:54.559 57
01:31.774
33
18
0
RIT 2 United States Logan Sargeant
United Kingdom Williams 00:43:03.540 27
01:33.452
15
17
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio