fbpx
1980-1989Formula 1On this day

GP Monaco 1980: la vittoria di Reutemann e la sfortuna di Pironi

Il 18 maggio la Formula 1 si spostò a Monte Carlo per il sesto appuntamento della stagione 1980. Dopo la bella vittoria di Didier Pironi in Belgio, il mondiale piloti era ancora aperto anche se la Williams iniziava ad accumulare punti importanti nella classifica costruttori.
Al GP di Monaco 1980 si iscrissero 27 vetture, ma il regolamento prevedeva che solo 20 vetture potessero prendere parte alle qualifiche obbligando gli organizzatori ad inserire nel programma una sessione supplementare.

Ma a seguito di un lungo tira e molla tra l’Automobile Club di Monaco e la FISA fu deciso di annullare la pre-qualifica tanto da generare moltissime proteste da parte di quei piloti che furono esclusi d’ufficio a discapito di altre vetture ammesse per ragioni poco chiare.

Alla fine non presero parte alla gara piloti del calibro di John Watson, Eddie Cheever e Keke Rosberg.

La griglia di partenza

Il sabato delle qualifiche la pioggia diede una tregua ai piloti permettendo alla Ligier di Didier Pironi di confermare i valori in pista fatti vedere nelle prove del giovedì. Il pilota francese si aggiudicò la sua prima pole della carriera davanti alle due Williams FW07B di Carlos Reutemann e Alan Jones. Quarto tempo per la Brabham di Nelson Piquet, mentre la seconda Ligier di Jacques Laffite e la Ferrari di Gilles Villeneuve si accodarono al brasiliano occupando la terza fila. Settimo e ottavo tempo per le due Alfa Romeo di Patrick Depailler e Bruno Giacomelli, mentre la Tyrrell di Jean-Pierre Jarier e la McLaren di Alain Prost chiusero la top ten. Sabato da dimenticare per le Renault con Jean-Pierre Jabouille 16° e Rene Arnoux 20°, mentre il campione del mondo in carica, Jody Scheckter si dovette accontentare della 17° piazzola.

La gara

Al via Pironi non si fece sorpendere e mantenne il comando della corsa davanti a Reutemann, Jones, Laffite, Depailler e Piquet. Dietro Derek Daly, partito dalla dodicesima posizione si infilò nel consueto imbuto della prima curva alla Saint Devote andando a tamponare l’Alfa Romeo di Giacomelli finendo in testacoda e urtando sia la McLaren di Prost che l’altra Tyrrell del compagno di box Jarier. Nella carambola la vettura dell’irlandese prese il volo dando vita ad una pericolosa piroetta; per fortuna senza danni ai piloti.
L’incidente ripreso in mondovisione fece contento il patron della Candy che si aggiudicò una pubblicità gratuita.

 

Mentre tutto questo accadeva, Jones aveva passò Reutemann congelando le posizioni fino al 24esimo giro, quando lo stesso australiano finì per parcheggia la sua Williams per un guasto al differenziale e lasciando Reutemann il secondo posto davanti a Laffite, Depailler e Piquet.

incidente gp monaco 1980

La gara proseguì senza tanti intoppi finché non iniziò a piovere ed è qui che Pironi, mentre affrontava la curva del Casinò non riuscì a mettere una marcia, finendo contro il guardrail e rompendo una sospensione. 
Reutemann si ritrovò la vittoria sul piatto d’argento mentre Laffite salì al secondo posto Piquet.
La gara terminò con quest’ultimo ordine mentre arrivarono nella zona punti anche Mass, Villeneuve e Fittipaldi.

L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1980

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 France Alain Prost
United Kingdom McLaren 01:55:41.060 78
1
9
2 2 Finland Keke Rosberg
United Kingdom McLaren 01:56:06.082 78
9
6
3 12 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom Lotus 01:56:34.706 78
3
4
4 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams 01:56:52.462 78
2
3
5 25 France René Arnoux
France Ligier +1 lap 77
12
2
6 26 France Jacques Laffite
France Ligier +1 lap 77
7
1
7 6 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Williams +1 lap 77
11
0
8 18 Belgium Thierry Boutsen
United Kingdom Arrows +3 laps 75
14
0
9 17 Switzerland Marc Surer
United Kingdom Arrows +3 laps 75
17
0
10 28 Sweden Stefan Johansson
Italy Ferrari +3 laps 75
15
0
11 4 France Philippe Streiff
United Kingdom Tyrrell +4 laps 74
13
0
12 14 United Kingdom Jonathan Palmer
Germany Zakspeed +4 laps 74
19
0
RIT 3 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Tyrrell Accident 67
10
0
RIT 16 France Patrick Tambay
United Kingdom Lola Accident 67
8
0
RIT 20 Austria Gerhard Berger
Italy Benetton Steering 42
5
0
RIT 7 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Brabham Fuel Pump 38
6
0
RIT 27 Italy Michele Alboreto
Italy Ferrari Turbo 38
4
0
RIT 8 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Brabham Engine 31
20
0
RIT 19 Italy Teo Fabi
Italy Benetton Brakes 17
16
0
RIT 15 Australia Alan Jones
United Kingdom Lola Accident 2
18
0
DNQ 21 Italy Piercarlo Ghinzani
Italy Osella No Time 0

0
DNQ 11 United Kingdom Johnny Dumfries
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 29 Netherlands Huub Rothengatter
Germany Zakspeed No Time 0

0
DNQ 22 Germany Christian Danner
Italy Osella No Time 0

0
DNQ 23 Italy Andrea de Cesaris
Italy Minardi No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio