GP Monaco 2015: la Mercedes ruba la vittoria a Hamilton!
Un gesto inspiegabile, clamoroso, davanti al quale non si riesce a non pensare male. Dopo aver dominato incontrastatamente la corsa, fin dalla sessione di qualifiche, Lewis Hamilton si è visto privato della sua vittoria al GP di Monaco 2015 a causa di un clamoroso errore ai box da parte del suo stesso team. Al 65esimo giro, a causa di un tremendo botto di Max Verstappen alla Santa Devota, entra la safety car in pista e gli uomini della Mercedes, anzi che lasciare in pista il britannico lo chiamano ai box per un’inutile cambio gomme.
Questa figuraccia ha così permesso a Nico Rosberg di ottenere la sua terza vittoria nel Principato riducendo ad appena dieci punti il distacco dal leader del mondiale.
Rosberg, mai veramente competitivo da poter ostacolare Hamilton, è arrivato davanti alla Ferrari di Sebastian Vettel che, a sua volta, ha beneficiato dell’errore al muretto del team di Brackley. Il Cavallino Rampante, grazie a questa mossa suicida della Mercedes ha potuto non solo accorciare il distacco in classifica Mondiale da Hamilton ad appena 28 punti ma anche è riuscita a ottenere un secondo posto insperato. Se del gradino più basso del podio ha dovuto accontentarsi il povero Hamilton, nettamente in testa fino alla safety car, la quarta e quinta posizione sono occupate rispettivamente dalle Red Bull di Daniil Kvyat e Daniel Ricciardo. Alle loro spalle si è ritrovato l’altro pilota della Ferrari, Kimi Raikkonen, sesto, seguito dalla Force India di Sergio Perez, settimo, che ha regalato importanti punti al suo team.
Finalmente la McLaren Honda può gioire grazie a Jenson Button, ottavo e per la prima volta a punti dall’inizio del Campionato. Eppure a Woking non possono che avere un po’ di amaro in bocca a causa del ritiro di Fernando Alonso di per un problema al cambio quando, finendo lungo alla curva di Santa Devota, ha dovuto scendere dalla sua MP4-30 quando si trovava in zona punti. Chiudono la top ten la Sauber di Felipe Nasr, nono, e la Toro Rosso di Carlos Sainz JR, decimo.
L’ordine di arrivo del GP di Monaco 2015
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Nico Rosberg |
Mercedes | 01:49:18.420 | 78 |
01:18.599 |
76 |
2 |
25 |
2 | 5 | Sebastian Vettel |
Ferrari | 01:49:22.906 | 78 |
01:18.854 |
75 |
3 |
18 |
3 | 44 | Lewis Hamilton |
Mercedes | 01:49:24.473 | 78 |
01:18.676 |
42 |
1 |
15 |
4 | 26 | Daniil Kvyat |
Red Bull | 01:49:30.385 | 78 |
01:19.130 |
75 |
5 |
12 |
5 | 3 | Daniel Ricciardo |
Red Bull | 01:49:32.028 | 78 |
01:18.063 |
74 |
4 |
10 |
6 | 7 | Kimi Räikkönen |
Ferrari | 01:49:32.765 | 78 |
01:19.651 |
74 |
6 |
8 |
7 | 11 | Sergio Pérez |
Force India | 01:49:33.433 | 78 |
01:19.657 |
74 |
7 |
6 |
8 | 22 | Jenson Button |
McLaren | 01:49:34.483 | 78 |
01:19.490 |
76 |
10 |
4 |
9 | 12 | Felipe Nasr |
Sauber | 01:49:42.046 | 78 |
01:20.017 |
76 |
14 |
2 |
10 | 55 | Carlos Sainz Jr |
Toro Rosso | 01:49:43.476 | 78 |
01:19.816 |
48 |
20 |
1 |
11 | 27 | Nico Hulkenberg |
Force India | 01:49:44.652 | 78 |
01:19.921 |
46 |
11 |
0 |
12 | 8 | Romain Grosjean |
Lotus | 01:49:46.835 | 78 |
01:20.483 |
40 |
15 |
0 |
13 | 9 | Marcus Ericsson |
Sauber | 01:49:49.579 | 78 |
01:19.285 |
75 |
17 |
0 |
14 | 77 | Valtteri Bottas |
Williams | 01:50:04.209 | 78 |
01:18.944 |
74 |
16 |
0 |
15 | 19 | Felipe Massa |
Williams | 01:49:47.570 | 77 |
01:19.764 |
72 |
12 |
0 |
16 | 98 | Roberto Merhi |
Manor | 01:50:06.078 | 76 |
01:21.715 |
47 |
19 |
0 |
17 | 28 | Will Stevens |
Manor | 01:50:09.760 | 76 |
01:22.693 |
58 |
18 |
0 |
RIT | 38 | Max Verstappen |
Toro Rosso | 01:25:02.993 | 62 |
01:18.873 |
49 |
9 |
0 |
RIT | 14 | Fernando Alonso |
McLaren | 00:56:24.122 | 41 |
01:20.459 |
36 |
13 |
0 |
RIT | 13 | Pastor Maldonado |
Lotus | 00:07:06.059 | 5 |
01:22.271 |
3 |
8 |
0 |