Formula 1Primo pianoStoria dei Gran Premi

GP Monaco: i tre Re del principato

Il circuito cittadino di Montecarlo è da sempre considerato il più difficile nell’ambito della Formula 1, perché richiede attenzione e cura di ogni dettaglio, qui anche la macchina meno abile del lotto può arrivare al successo qui come in nessun altro circuito conta l’abilità del pilota, quel talento puro e cristallino che o si possiede o non si può acquisire, non per caso i record della pista sono di tre grandi della storia della Formula 1: Ayrton Senna, Michael Schumacher e Graham Hill.

Il pilota brasiliano tra le strade del principato ha sempre dimostrato tutta la sua classe sin dal 1984 con quel favoloso “secondo” posto con la Toleman (poteva essere tranquillamente il suo primo successo),sotto un diluvio immenso; ma negli anni a seguire quando il suo talento cristallino è sbocciato ha disintegrato ogni record del tracciato essendo tutt’ora il pilota con il maggior numero di successi ben sei, di cui ben cinque di fila dal 1989 al 1993 quando anche la Williams con diversi aiuti elettronici dovette inchinarsi allo strapotere di Ayrton e anche il recordman di pole position con ben cinque, e nel video seguente possiamo ammirare tutte le sue doti, quando nel 1989 conquistò la pole position rifilando addirittura oltre un secondo al suo compagno di squadra Alain Prost.

gp monaco 1989
© Angelo Orsi

L’altro Re indiscusso di questo circuito ed anche della Formula 1 è il kaiser Michael Schumacher, il sette volte campione nelle diverse classifiche si piazza sempre alle spalle di Senna, ma solo in una speciale classifica è riuscito a sopravanzare il brasiliano, nel numero di giri veloci ottenuti in gara, addirittura cinque nessun pilota attualmente in attività rischia di abbattere questo record, ma Schumi nel principato ha realizzato tante perle, l’ultima in ordine di tempo è quella fantastica pole position nel 2012 a bordo della Mercedes, purtroppo non riconosciuta per colpa di una penalità da scontare sulla griglia, ma negli occhi dei più nostalgici c’è sicuramente la pole realizzata nel 1996 a bordo della Ferrari quando compie un vero capolavoro nel settore tre dando a Damon Hill ben otto decimi.

Terzo e non per ultimo è Graham Hill: con le sue 5 vittorie rimane il pilota del passato con più successi dietro Senna. Anche se le vittorie del baffuto maestro sarebbero state 6 se non avesse rotto il motore nel 1962 mentre era in testa a sette giri dal termine e regalando a Bruce McLaren la vittoria su un piatto d’argento. Negli anni successivi Graham Hill è stato il Re indiscusso del Principato di Monaco conquistando per ben tre volte di fila il GP di Monaco.

Ma il GP di Monaco del ’65 è stato quello più emozionate: dopo aver conquistato la pole, Hill ha subito ha dettato il suo ritmo, fino al giro 25 quando commette un errore, e mentre spinge la sua auto in pista viene superato da Jackie Stewart, Lorenzo Bandini, John Surtees e Jack Brabham .

Ma Hill era famoso per la sua grintosa determinazione e giro dopo giro, e in ben 40 giro si è portato negli scarichi del gruppo di testa. Con il ritiro. di Brabham, Hill passò prima Stewart, e poi entrambe le Ferrari di Bandini e Surtees conquistando così la sua più bella vittoria nel principato. 

Pubblicità

Silvano Lonardo

Founder di F1world e appassionato di Formula 1, ciclismo, Lego e vinili. Mi occupo di Digital Strategist. Blogger, insegnante di nuoto e papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio