GP Olanda 1983: Zandvoort chiama Arnoux per il titolo
Il GP d’Olanda è un appuntamento importante: tra le sue dune chi riesce a vincere, normalmente è il serio candidato al titolo. Nel 1983 il mondiale ha tre pretendenti: Prost, Piquet e Arnoux. I primi due sono i paladini di Renault e Brabham e sono in lotta per vincere il campionato. Arnoux, con la Ferrari, può contare sulla granitica affidabilità della sua monoposto, che non sempre è la più veloce.
Al venerdì l’attenzione è tutta per la McLaren di Lauda, che ospita il motore Porsche e sembra essere già un concorrente temibile per la stagione 1984. Nella prima giornata di prove, le monoposto motorizzate Renault sono decisamente a loro agio e strappano i tempi migliori. Le Ferrari si consolano col solo Tambay, quarto, in quanto Arnoux è falcidiato da diversi problemi e deve accontentarsi del dodicesimo posto.
Al sabato tutto cambia! Piquet ottiene una splendida pole mentre Tambay è l’unico che riesce a tenere testa al pilota della Brabham, classificandosi al secondo posto.
La domenica, alla partenza, Piquet mantiene il comando mentre Tambay incappa nella solita indecisione e si ritrova addirittura ventunesimo alla Tarzan.
Al quinto giro, Prost si fa cedere la seconda posizione dal compagno Cheever e prova ad andare a prendere la Brabham in testa. La Renault dell’americano di Roma comincia ad avere qualche problema al motore e, dopo aver fatto da tappo nel misto, non riesce a resistere al sorpasso di Arnoux, in furiosa rimonta dopo la pessima qualifica.
Il GP vede due scenari ben distinti: Prost che prova a rosicchiare i sei secondi di svantaggio da Piquet e le Ferrari impegnate in una rimonta disperata quanto impossibile. Sfruttando il rallentamento di Piquet, forse per preservare l’affidabilità del motore, Prost riduce lo svantaggio e comincia a studiare il brasiliano. I due sono molto staccati dal terzo, un rimontante Arnoux, che non può diventare una minaccia. Si pensa quindi che Prost stia studiando dove passare la Brabham quando, al giro 42, la Renault attacca alla staccata della Tarzan in un punto dove un avvallamento lo fa rimbalzare contro la Brabham, mettendola fuori gara.
Con la macchina danneggiata, Prost prova a guadagnare i box, ma pochi metri dopo deve ritirarsi. Al comando, a sorpresa, si trova la Ferrari di Arnoux che, ogni volta che passa sul traguardo, vede Forghieri fargli segno di stare attento alla benzina con un eloquente gesto che mima il bere. Anche quello era il bello della Formula 1 senza radio in macchina.
Al secondo posto, Tambay passa Patrese, in crisi col motore, e al traguardo la Ferrari va a conquistare una doppietta quasi fondamentale per il titolo costruttori. Arnoux, alla settima e ultima vittoria, dà appuntamento ai tifosi a Monza, dove promette una gara da protagonista… sarà abile profeta?
L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1983
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 28 | René Arnoux |
Ferrari | 01:38:41.950 | 72 |
10 |
9 |
2 | 27 | Patrick Tambay |
Ferrari | 01:39:02.789 | 72 |
2 |
6 |
3 | 7 | John Watson |
McLaren | 01:39:25.691 | 72 |
15 |
4 |
4 | 35 | Derek Warwick |
Toleman | 01:39:58.789 | 72 |
7 |
3 |
5 | 23 | Mauro Baldi |
Alfa Romeo | 01:40:06.242 | 72 |
12 |
2 |
6 | 3 | Michele Alboreto |
Tyrrell | +1 lap | 71 |
18 |
1 |
7 | 40 | Stefan Johansson |
Spirit | +2 laps | 70 |
16 |
0 |
8 | 29 | Marc Surer |
Arrows | +2 laps | 70 |
14 |
0 |
9 | 6 | Riccardo Patrese |
Brabham | +2 laps | 70 |
6 |
0 |
10 | 26 | Raul Boesel |
Ligier | +2 laps | 70 |
24 |
0 |
11 | 31 | Corrado Fabi |
Osella | Engine | 68 |
25 |
0 |
12 | 33 | Roberto Guerrero |
Theodore | +4 laps | 68 |
20 |
0 |
13 | 36 | Bruno Giacomelli |
Toleman | Spun Off | 68 |
13 |
0 |
14 | 30 | Thierry Boutsen |
Arrows | Engine | 65 |
21 |
0 |
RIT | 1 | Keke Rosberg |
Williams | Ignition | 53 |
23 |
0 |
RIT | 9 | Manfred Winkelhock |
ATS | Disqualified | 50 |
9 |
0 |
RIT | 5 | Nelson Piquet |
Brabham | Collision | 41 |
1 |
0 |
RIT | 15 | Alain Prost |
Renault | Spun Off | 41 |
4 |
0 |
RIT | 16 | Eddie Cheever |
Renault | Electrical | 39 |
11 |
0 |
RIT | 2 | Jacques Laffite |
Williams | Handling | 37 |
17 |
0 |
RIT | 12 | Nigel Mansell |
Lotus | Spun Off | 26 |
5 |
0 |
RIT | 8 | Niki Lauda |
McLaren | Brakes | 25 |
19 |
0 |
RIT | 4 | Danny Sullivan |
Tyrrell | Engine | 20 |
26 |
0 |
RIT | 11 | Elio de Angelis |
Lotus | Electrical | 12 |
3 |
0 |
RIT | 22 | Andrea de Cesaris |
Alfa Romeo | Engine | 5 |
8 |
0 |
RIT | 25 | Jean-Pierre Jarier |
Ligier | Suspension | 3 |
22 |
0 |
DNQ | 32 | Piercarlo Ghinzani |
Osella | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 34 | Johnny Cecotto |
Theodore | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | Kenny Acheson |
RAM | No Time | 0 |
0 |