GP Olanda: la spiaggia si colora di orange
Dopo lo stop del 1985 la Formula 1 è tornata per riaprire un nuovo capitolo in occasione del Gran Premio d’Olanda. È ancora il circuito di Zandvoort, sede di ben 30 edizioni disputate tra il 1952 ed il 1985 ad ospitare nuovamente i bolidi di F1.
Ma andiamo per punti andando a rivivere i momenti salienti di questo Gran Premio che ha visto tanti trionfi, ma anche delle tragiche morti.
Il primo GP d’Olanda valevole per il campionato del mondo di F1 si tenne nel 1952 a Zandvoort, un circuito costruito praticamente sulla spiaggia e lungo 4.259 metri. Il tracciato olandese è spesso insidiato dal forte vento che porta la sabbia sull’asfalto, senza contare le marcate variazioni d’altezza. Negli anni sono state apportate diverse misure di sicurezza dopo i gravissimi incidenti in cui persero la vita Piers Courage e Roger Williamson senza però perdere i suoi tratti caratteristici. In primis la curva Tarzan: un secco tornante a destra posto alla fine del rettilineo di partenza contraddistinto da una leggera variazione d’altezza e reso celebre dallo straordinario sorpasso all’esterno di Gilles Villeneuve su Alan Jones nel 1979. Altre curve classiche sono la Rob Slotemakerbocht e la veloce e cieca piega verso destra denominata Scheivlak.
Il primo GP d’Olanda si disputò nel 1952: un risultato particolarmente soddisfacente per i tifosi italiani, che assistettero alla vittoria della Ferrari di Alberto Ascari, risultato che poi replicò anche l’anno successivo.

Ma il Gran Premio d’Olanda è stato anche legato a molti piloti/team/costruttori che proprio su questo circuito hanno vinto la loro prima gara: il primo a mettere il sigillo su questa curiosa tradizione fu Jo Bonnier che nel 1959 con la sua BRM festeggiò la sua prima e unica vittoria.
Più avanti, nel 1967, Jim Clark su Lotus passò per primo sotto la bandiera a scacchi regalando al colosso americano produttore dei motori Ford-Cosworth la prima vittoria in una gara di F1.
L’anno seguente, fu invece Jackie Stewart a regalare al team francese della Matra il suo primo successo della storia. Mentre nel 1975 arrivò un doppio traguardo con James Hunt che alzò il trofeo del vincitore regalandosi il primo successo della carriera e nello stesso tempo portò la sua Hesketh a vincere il suo primo e unico Gran Premio.
Ma Zandvoort fu anche il palcoscenico di altri eventi che segnarono la “fine“: dalla vittoria di Mario Andretti, che con la Lotus 79 ottenne il suo ultimo successo della carriera fino alla tragica morte di Roger Williamson, 6 anni prima.
Nel 1982, fu invece, Didier Pironi a trionfare per la 3° ed ultima volta in F1, mentre nella stagione seguente arrivò il turno di René Arnoux sempre su Ferrari.
Solo in una sola occasione GP d’Olanda fu decisivo per l’assegnazione del mondiale, parliamo del 1984 con la McLaren motorizzata TAG Porsche che si aggiudicò il suo secondo titolo costruttori grazie alla doppietta di Alain Prost e Niki Lauda.
Il 1985 segnò invece il declino di Zandvoort; il 25 agosto Niki Lauda ottenne il suo ultimo successo di una carriera strabiliante, mentre la Federazione decise di non disputare più il GP d’Olanda a causa delle numerose lamentele degli abitanti nella zona del tracciato.

L’ultima chicca di questo storico circuito è legata inevitabilmente a Gilles Villeneuve. Era il 1979 quando il pilota canadese riuscì a compiere un intero giro su tre ruote dopo la foratura della ruota posteriore sinistra.
Il 2021 segnò il ritorno del circuito olandese nel calendario di Formula 1: lo scorso anno assistemmo ad una vera “folla orange” pronta a festeggiare l’idolo di casa Max Verstappen.

ALBO D’ORO del GP D’Olanda
Anno | Gara | Data | Winning Driver | Team | Giri | |
---|---|---|---|---|---|---|
32 | 2022 | Gran Premio d'Olanda | 04 settembre | ![]() |
![]() |
72 |
31 | 2021 | Gran Premio d'Olanda | 05 settembre | ![]() |
![]() |
72 |
30 | 1985 | Gran Premio d'Olanda | 25 agosto | ![]() |
![]() |
70 |
29 | 1984 | Gran Premio d'Olanda | 26 agosto | ![]() |
![]() |
71 |
28 | 1983 | Gran Premio d'Olanda | 28 agosto | ![]() |
![]() |
72 |
27 | 1982 | Gran Premio d'Olanda | 03 luglio | ![]() |
![]() |
72 |
26 | 1981 | Gran Premio d'Olanda | 30 agosto | ![]() |
![]() |
72 |
25 | 1980 | Gran Premio d'Olanda | 31 agosto | ![]() |
![]() |
72 |
24 | 1979 | Gran Premio d'Olanda | 26 agosto | ![]() |
![]() |
75 |
23 | 1978 | Gran Premio d'Olanda | 27 agosto | ![]() |
![]() |
75 |
22 | 1977 | Gran Premio d'Olanda | 28 agosto | ![]() |
![]() |
75 |
21 | 1976 | Gran Premio d'Olanda | 29 agosto | ![]() |
![]() |
75 |
20 | 1975 | Gran Premio d'Olanda | 22 giugno | ![]() |
![]() |
75 |
19 | 1974 | Gran Premio d'Olanda | 23 giugno | ![]() |
![]() |
75 |
18 | 1973 | Gran Premio di Olanda | July 29 | ![]() |
![]() |
72 |
17 | 1971 | Gran Premio d'Olanda | 20 giugno | ![]() |
![]() |
70 |
16 | 1970 | Gran Premio di Olanda | June 21 | ![]() |
![]() |
80 |
15 | 1969 | Gran Premio d'Olanda | 21 giugno | ![]() |
![]() |
90 |
14 | 1968 | Gran Premio d'Olanda | 23 giugno | ![]() |
![]() |
90 |
13 | 1967 | Gran Premio d'Olanda | 04 giugno | ![]() |
![]() |
90 |
12 | 1966 | Gran Premio di Olanda | July 24 | ![]() |
![]() |
90 |
11 | 1965 | Gran Premio d'Olanda | July 18 | ![]() |
![]() |
80 |
10 | 1964 | Gran premio d'Olanda | 24 maggio | ![]() |
![]() |
80 |
9 | 1963 | Gran Premio di Olanda | June 23 | ![]() |
![]() |
80 |
8 | 1962 | Gran Premio di Olanda | May 20 | ![]() |
![]() |
80 |
7 | 1961 | Gran Premio d'Olanda | 22 maggio | ![]() |
![]() |
75 |
6 | 1960 | Gran Premio di Olanda | June 6 | ![]() |
![]() |
75 |
5 | 1959 | Gran Premio d'Olanda | 31 maggio | ![]() |
![]() |
75 |
4 | 1958 | Gran Premio d'Olanda | May 26 | ![]() |
![]() |
75 |
3 | 1955 | Gran Premio di Olanda | June 19 | ![]() |
![]() |
100 |
2 | 1953 | Gran Premio d'Olanda | 07 giugno | ![]() |
![]() |
90 |
1 | 1952 | Gran Premio di Olanda | August 17 | ![]() |
![]() |
90 |