GP San Marino 1990, la favola di Riccardo Patrese

Centoquarantamila spettatori, tribune assiepate e il tifo Ferrari che si tinge d’integralismo puro. Questa era Imola. Una Imola capace addirittura di inondare di fischi il padovano Riccardo Patrese, quando nel 1983 passò la Ferrari di Tambay rovinando – solo momentaneamente – la festa ferrarista. Ma un’opportunità per saldare i conti salta fuori sempre. E per ‘Riccardo cuor di leone‘, come lo chiama La stampa il giorno dopo, quell’opportunità arriva sette anni dopo.

È il 13 maggio 1990, anniversario importante perché quaranta anni prima la Formula 1 inaugurava la propria epopea in quel di Silverstone. C’è Imola a nobilitare quell’anniversario così significativo, in una stagione che nelle prime due corse ha fornito il giusto spot per richiamare sulle rive del Santerno l’orda ferrarista. Due vincitori diversi nelle prime due gare, ma soprattutto al volante della Rossa – la 641 F1, talmente bella da essere esposta al MoMA di New York – c’è il campione in carica Alain Prost. Che nel GP precedente ha rovinato la festa a Senna, sbancando Interlagos dopo che Ayrton aveva trionfato a Phoenix.
A BOCCA ASCIUTTA
I tifosi lo aspettano per la grande festa, ma rimarranno a bocca asciutta. Le qualifiche fanno da prologo all’andazzo della domenica: le Rosse sono relegate in terza fila, con Mansell quinto e Prost a seguire. Non andrà tanto meglio il giorno dopo, in una corsa che ne regala di ogni nei primi minuti, per poi vivere della sfida tra Berger e Patrese. Fin dal via, non mancano i momenti controversi. Berger (che scatta secondo dietro il solito Senna) e Boutsen si muovono prima che si spenga il rosso, eppure la passano indenni.
Senna arriva comunque alla Tosa al comando, mentre dietro Mansell, in uscita dal Tamburello, piazza le ruote sull’erba, sollevando un polverone che fa fuori in un colpo solo Nakajima, Capelli e Moreno. Al quarto passaggio, la prima svolta della corsa: Ayrton finisce sulla ghiaia della Rivazza con il cerchione fuori uso (forse per colpa dei detriti lasciati dall’incidente iniziale).
Fuori Senna, in testa ci va Boutsen, ma dura poco perché il suo motore fa le bizze, costringendolo al ritiro. A rinfocolare le speranze ferrariste ci pensa il funambolico Mansell, che verso metà gara attacca il battistrada Berger poco dopo il Tamburello. E via di polemiche, perché Gerhard chiude Nigel a oltre 300 all’ora, costringendo il britannico a uno spettacolare testacoda. “Credevo fossimo amici, mi spiace avere cambiato idea su Berger” lo attaccherà Mansell ai microfoni. Il sogno rosso finisce lì: un po’ di terriccio si infila infatti nei radiatori della Ferrari, innalzando la temperatura dell’olio fino a comportare il ritiro di Mansell. Fuori Nigel, crollano le speranze ferrariste, visto che Prost naviga in un anonimo quarto posto, con cui chiuderà la gara.
CI PENSA PATRESE
C’è però un’ultima carta che veste i colori italiani: è Riccardo Patrese. Il padovano prende ritmo e con la sua Williams-Renault attacca Berger, guadagnando la leadership, che non lascerà più. Stavolta Imola sarà dolce con lui, anche se lo speaker dell’autodromo, sul podio, si lascia andare: “Pensate se oggi avesse vinto un italiano su una Ferrari…“. Riccardo risponde pacato: “Va bene così, anche se ammetto che su una Ferrari avrei ricevuto ancora maggiori applausi”. E’ il giusto risarcimento per la brutta storia di sette anni prima, quando Riccardo fu sommerso dai fischi mentre superava Tambay, per poi finire contro le barriere cedendo la vittoria al francese.

“Ho passato Berger dove sette anni fa passai Tambay, sono stato concentrato come mai prima” dirà Patrese sul podio. Un podio che, a dispetto della debacle Ferrari, vede tanta Italia, visto che dietro Berger chiude Alessandro Nannini, terzo su Benetton-Ford. Anche se, pur con due italiani sul podio, per il popolo rosso rimane una festa a metà. “Se Patrese e Nannini, anziché primo e terzo, fossero arrivati ultimo e penultimo e Prost primo, allora sì sarebbe stata festa di popolo” scrive l’indomani Gian Paolo Ormezzano su La stampa. Non serve aggiungere altro.
L’ordine di arrivo del GP di San Marino 1990
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:30:55.478 | 61 |
3 |
9 |
2 | 28 | ![]() |
![]() |
01:31:00.595 | 61 |
2 |
6 |
3 | 19 | ![]() |
![]() |
01:31:01.718 | 61 |
9 |
4 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
01:31:02.321 | 61 |
6 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
01:31:48.590 | 61 |
8 |
2 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 60 |
7 |
1 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 60 |
10 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 60 |
11 |
0 |
9 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 60 |
16 |
0 |
10 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 59 |
20 |
0 |
11 | 24 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 59 |
26 |
0 |
12 | 36 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 59 |
25 |
0 |
13 | 29 | ![]() |
![]() |
Clutch | 56 |
13 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Wheel | 52 |
22 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
5 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Engine | 35 |
23 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Brakes | 31 |
14 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Wheel | 29 |
17 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Electrical | 24 |
12 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 17 |
4 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Clutch | 17 |
15 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Wheel | 3 |
1 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 2 |
21 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
18 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
19 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Throttle | 0 |
24 |
0 |
DNS | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 7 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 39 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |