1990-1999Formula 1On this day

GP Spagna 1994, cambio al vertice

Le Ferrari si presentano al GP di Spagna modificate per essere coerenti coi provvedimenti richiesti nelle varie riunioni a Montecarlo.

Oltre alle modifiche per ridurre la velocità in curva, in Spagna compare una Chicane ridicola, fortemente voluta dai piloti per ridurre ulteriormente la velocità delle monoposto. Nonostante le modifiche diano qualche speranza alla Ferrari, appena le monoposto scendono in pista, la squadra italiana deve rendersi conto che nonostante le modifiche le monoposto più competitive continuano a esserlo relegando le rosse a pure comparse.

Durante le prove la Formula Uno torna a vivere attimi di apprensione infatti Montermini, alla guida della Simtek si schianta ad altissima velocità contro le barriere andando a procurarsi la frattura della caviglia destra.
Con l ambiente ancora scosso dall’incidente occorso all’ italiano, prendono il via le qualifiche che Schumacher domina conquistando la pole davanti ad Hakkinen e Hill. Alesi riesce a classificarsi al quarto posto ma è visibilmente innervosito perché la sua Ferrari non è bilanciata e il direttore tecnico, Barnard non sembra sapere dove poter intervenire per farla in strada.
Allo scattare del semaforo Schumacher parte bene e impone subito un ritmo insostenibile. Dopo pochi giri il tedesco può vantare un buon margine su Hill e Hakkinen mentre Alesi, autore di un ottima partenza, riesce a issarsi fino al quarto posto ma, avendo optato per un assetto scarico giro dopo giro perde contatto dai primi e rischia di fare da tappo agli inseguitori.

gp spagna 1994 Michael Schumacher

Dopo la prima tornata di pit stop, la Benetton di Schumacher comincia a perdere ritmo, dall’ agitazione ai box si capisce che la macchina ha un problema grave. La telecamera di bordo ci mostra chiaramente che il tedesco non agisce più sul cambio, si scoprirà dopo la gara che il pilota aveva il cambio bloccato in quinta. Le difficoltà del tedesco a gestire la propria monoposto, ricordano quelle patite da Senna in Brasile nel 91, anche lui affetto dallo stesso problema, sembra che il destino abbia voluto creare un filo invisibile tra il fuoriclasse brasiliano e il suo giovane erede.
Nonostante Schumacher cerchi di limitare i danni cambiando stile di guida utilizzando traiettorie diverse, Hill e Hakkinen riescono a raggiungerlo e a passarlo senza problemi.
In testa il duello è tra Hill e Hakkinen, il finlandese riesce addirittura a sopravanzare la Williams dell’ inglese ed andare in testa.
Quando ormai in McLaren sono tutti convinti di poter tornare alla vittoria, al quarantottesimo giro il motore della monoposto inglese esala l ultimo respiro lasciando il primo posto alla Williams di Hill.
Schumacher, nonostante il cambio bloccato, riesce a chiudere al secondo posto davanti alla Tyrrel che, grazie a Blundell, riesce a conquistare l’ultimo podio della sua storia.

gp spagna 1994 damon hill

Con la vittoria di Hill, la Williams conquista la prima vittoria stagionale e dal box inglese sul volto del patron Frank appare un sorriso velato di tristezza: la vittoria appena conquistata probabilmente sarebbe stata appannaggio di Senna…

L’ordine di arrivo del GP di Spagna 1994

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 0 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams 01:36:14.300 65
2
10
2 5 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton 01:36:38.466 65
1
6
3 4 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom Tyrrell 01:37:41.269 65
11
4
4 27 France Jean Alesi
Italy Ferrari +1 lap 64
6
3
5 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi +1 lap 64
18
2
6 15 United Kingdom Eddie Irvine
Ireland Jordan +1 lap 64
13
1
7 26 France Olivier Panis
France Ligier +2 laps 63
19
0
8 25 France Éric Bernard
France Ligier +3 laps 62
20
0
9 11 Italy Alessandro Zanardi
United Kingdom Lotus +3 laps 62
23
0
10 31 Australia David Brabham
United Kingdom Simtek +4 laps 61
24
0
11 8 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom McLaren Transmission 59
8
0
RIT 6 Finland Jyrki Järvilehto
Italy Benetton Engine 53
4
0
RIT 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Engine 48
3
0
RIT 12 United Kingdom Johnny Herbert
United Kingdom Lotus Spun off 41
22
0
RIT 14 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan Spun off 39
5
0
RIT 9 Brazil Christian Fittipaldi
United Kingdom Footwork Engine 35
21
0
RIT 2 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom Williams Electrical 32
9
0
RIT 34 France Bertrand Gachot
United Kingdom Pacific Broken Wing 32
25
0
RIT 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari Gearbox 27
7
0
RIT 10 Italy Gianni Morbidelli
United Kingdom Footwork Fuel system 24
15
0
RIT 30 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber Gearbox 21
12
0
RIT 20 France Érik Comas
France Larrousse Radiator 19
16
0
RIT 3 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Engine 16
10
0
RIT 24 Italy Michele Alboreto
Italy Minardi Engine 4
14
0
RIT 33 France Paul Belmondo
United Kingdom Pacific Spun off 2
26
0
RIT 19 Monaco Olivier Beretta
France Larrousse Engine 0
17
0
DNS 32 Italy Andrea Montermini
United Kingdom Simtek Injured 0

0

Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio