GP Sudafrica 1971: fortuna a stelle striscie
Nella storia del nostro sport, di vittorie in cui è stata necessaria la fortuna, senza sminuire comunque l’abilità del pilota, sono state numerose ma quella che ricordiamo volentieri è quella ottenuta nel GP del Sudafrica del 1971.
In quella gara la Ferrari decide di portare una 312b evoluzione e tre piloti di sicuro talento: il vicecampione del mondo Ickx, il grintoso Regazzoni e la promessa americana Andretti.
Durante le qualifiche Regazzoni si mette subito in luce tanto da conquistare la prima fila e candidarsi per la vittoria.
Clay allo start brucia tutti, con una partenza alla Clark, ma la sua leadership dura poco, un po’ l’altitudine che penalizza il V12 boxer un po’ il telaio non del tutto bilanciato, non permettono al ticinese di difendersi dal ritorno di Hulme con la McLaren.
Il neozelandese, passata la Ferrari ,guida con scioltezza in testa alla gara guadagnando metri fondamentali: al secondo posto risale Andretti e al muretto Ferrari si è consci che la gara ormai ha assunto la sua fisionomia definitiva.
Memore della vittoria a Sebring nel 1970, dove con la Ferrari sport, rimontò e vinse, l’italoamericano comincia a sfruttare al meglio la propria Ferrari, facendo cantare il suo motore come il miglior tenore e guidando di traverso nelle varie curve. La classe di Andretti è immensa e Hulme, sempre in testa, comincia a sentire la pressione dell’americano e forza l’andatura. La distanza tra le due macchine sembra incolmabile, ma Hulme risponde all’americano con giri veloci prendendosi dei rischi eccessivi. Forse l’eccessiva pressione, forse il Dio delle corse, ecco Hulme mettere fuori dalla striscia d’asfalto due ruote e raccogliere tanta polvere da ridurre le prestazioni del proprio motore. Proprio mentre il neozelandese combatte con la propria monoposto, Andretti lo raggiunge e lo supera andando a prendersi la testa della corsa e continuando a tirare legittimando una vittoria quasi insperata.
Andretti sicuramente è stato aiutato dalla dea bendata e alla dissennata gestione di Hulme, in quanto in condizioni normali non lo avrebbe preso. A quel punto dopo il sorpasso, si assesta in seconda posizione Stewart che, memore dei motori rotti in prova, decide di accontentarsi del secondo posto e portare dei punti utili per la classifica.
Forghieri ai box accoglie la vittoria come una grazia ricevuta e durante la solita telefonata con Ferrari non fa trasparire gioia per il successo, tanto che il Drake irritato da tanta indifferenza non esita a rimproverarlo dicendogli se si era dimenticato che era pagato dalla scuderia emiliana e che una vittoria serve a pagare il suo e tanti altri stipendi.
La vittoria, aiutata dalla fortuna, di Andretti non ha sicuramente appannato la prima affermazione del campione dei due mondi destinato a grandi successi ma anche a un affetto incredibile da parte dei tifosi italiani.
GP Sudafrica 1971: la classifica finale
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Mario Andretti |
Ferrari | 01:47:35.500 | 79 |
4 |
9 |
2 | 9 | Jackie Stewart |
Tyrrell | 01:47:56.400 | 79 |
1 |
6 |
3 | 5 | Clay Regazzoni |
Ferrari | 01:48:06.900 | 79 |
3 |
4 |
4 | 3 | Reine Wisell |
Lotus | 01:48:44.900 | 79 |
14 |
3 |
5 | 19 | Chris Amon |
Matra | +1 lap | 78 |
2 |
2 |
6 | 11 | Denny Hulme |
McLaren | +1 lap | 78 |
7 |
1 |
7 | 28 | Brian Redman |
Surtees | +1 lap | 78 |
17 |
0 |
8 | 4 | Jacky Ickx |
Ferrari | +1 lap | 78 |
8 |
0 |
9 | 14 | Graham Hill |
Brabham | +2 laps | 77 |
19 |
0 |
10 | 7 | Ronnie Peterson |
March | +2 laps | 77 |
13 |
0 |
11 | 22 | Henri Pescarolo |
March | +2 laps | 77 |
18 |
0 |
12 | 21 | Rolf Stommelen |
Surtees | +2 laps | 77 |
15 |
0 |
13 | 8 | Andrea de Adamich |
March | +4 laps | 75 |
22 |
0 |
RIT | 2 | Emerson Fittipaldi |
Lotus | Engine | 58 |
5 |
0 |
RIT | 20 | John Surtees |
Surtees | Gearbox | 56 |
6 |
0 |
RIT | 10 | François Cevert |
Tyrrell | Accident | 45 |
9 |
0 |
RIT | 27 | Howden Ganley |
BRM | Physical | 42 |
24 |
0 |
RIT | 16 | Pedro Rodríguez |
BRM | Overheating | 33 |
10 |
0 |
RIT | 15 | Dave Charlton |
Brabham | Engine | 31 |
16 |
0 |
RIT | 17 | Jo Siffert |
BRM | Overheating | 31 |
12 |
0 |
RIT | 24 | John Love |
March | Differential | 30 |
21 |
0 |
RIT | 25 | Jackie Pretorius |
Brabham | Engine | 22 |
20 |
0 |
RIT | 12 | Peter Gethin |
McLaren | Fuel Leak | 7 |
11 |
0 |
RIT | 23 | Jo Bonnier |
McLaren | Suspension | 5 |
23 |
0 |
RIT | 26 | Alex Soler-Roig |
March | Engine | 5 |
25 |
0 |